1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Stamattina sono passato da un mio cliente e così chiachierando, noto un oggetto a forma di tartufo dentro un grosso posacenere sulla sua scrivania. Sempre distrattamente lo prendo in mano e mi accorgo che pesa come un pezzo di metallo. Il mio cliente è un antiquario e pensavo fosse un qualche oggetto strano di antiquariato, ma un leggero sospetto mi era già venuto. Lui mi dice che una mattina andando a caccia lo ha trovato in un campo e , accortosi che era quanto meno curioso il rapporto dimensioni/peso/"tartufo" se l'è portato via.
La superficie è rugosa, come quella di un tartufo, diametro circa 6cm. Sicuramente è di natura metallica e il 50% della superfice è di colore più scuro, come si vede nella foto, con delle specie di bruciature.
Non sono un esperto ma a me pare proprio un meteorite


Chiedo se c'è qualche esperto che può confermare o smentire

Allegato:
meteor 1.jpg
meteor 1.jpg [ 95.94 KiB | Osservato 2277 volte ]

Allegato:
meteor 2.jpg
meteor 2.jpg [ 70.25 KiB | Osservato 2277 volte ]


Fosse vero....una bella botta di.........................fortuna :!:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra più uno scarto di fonderia, se devo essere sincero.
L'unico modo per avere certezze è di farlo analizzare in laboratorio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Argomento da Scienze Astronomiche, sposto nella sezione adatta.

Ulteriori info in MP. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
mah, colleziono metereoriti da qualche anno e ti posso dire con - quasi - certezza che non è tale.
Sembra più una scoria o uno scarto di fusione o comunque qualcosa di terrestre.
A questo link puoi fartene un idea:
http://meteorites.wustl.edu/meteorwrong ... wrongs.htm
guarda la foto n° 168

A presto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante link! Direi che l'oggetto nella foto è identico. Singolare il fatto che sia stato trovato in un campo lontano da industrie o comunque attività legate alla lavorazione dei metalli. Ho pensato inizialmente anche ad una palla di un piccolo cannone ma la superfice così irregolare e la forma non perfettamente sferica mi lasciano dei dubbi.
Grazie per l'aiuto

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver fatto un bel tour in quella pagina, MeteoWrongs (bellissima, grazie mauro!) posso dire che non lo è perchè
1) la crosta di fusione non sembra poi così di fusione, soprattutto è arancione
2) asteroidi ferrosi non sono quasi mai sferici
3) non ci sono le piccole cavità dovute all'ablazione dell'atmosfera (che in quel sito chiama regmaglypts, non so la traduzione)

per essere davvero sicuri bisognerebbe tagliarlo, e vedere se ha le condrule o il reticolo di condensazione tipico degli asteroidi ferrosi
o un altro modo è l'analisi chimica

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visti così sono due pani di ghisa di prima fusione.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma questo è un meteorite?
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Kiunan ha scritto:
Ciao a tutti
Stamattina sono passato da un mio cliente e così chiachierando, noto un oggetto a forma di tartufo dentro un grosso posacenere sulla sua scrivania. Sempre distrattamente lo prendo in mano e mi accorgo che pesa come un pezzo di metallo. Il mio cliente è un antiquario e pensavo fosse un qualche oggetto strano di antiquariato, ma un leggero sospetto mi era già venuto. Lui mi dice che una mattina andando a caccia lo ha trovato in un campo e , accortosi che era quanto meno curioso il rapporto dimensioni/peso/"tartufo" se l'è portato via.
La superficie è rugosa, come quella di un tartufo, diametro circa 6cm. Sicuramente è di natura metallica e il 50% della superfice è di colore più scuro, come si vede nella foto, con delle specie di bruciature.
Non sono un esperto ma a me pare proprio un meteorite


Chiedo se c'è qualche esperto che può confermare o smentire

Allegato:
meteor 1.jpg

Allegato:
meteor 2.jpg


Fosse vero....una bella botta di.........................fortuna :!:


Bellissimo! E' un'autentico .... nodulo di marcasite.
Spiacente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010