1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Universo o Multiverso?
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'interessante teoria è quella del multiverso, secondo la quale il nostro sarebbe solo uno di tanti universi distaccati fra loro e quindi appartenenti ad altre dimensioni spazio-temporali. Questi universi sono rappresentati come delle bolle e le loro pareti sono gli ostacoli spazio-temporali che non possono essere varcati, quindi questi universi non possono entrare in contatto. Secondo voi l'universo è uno solo o esistono più dimensioni?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Universo o Multiverso?
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda finalmente qualche rivista mainstream ("L'Astronomia", mi pare) s'e' decisa a cominciare a bollare questa teoria per quello che e': filosofia. Perche' non c'e' nessuna predizione a quanto pare.

Se vogliamo parlare di filosofia nella sezione di scienze, riscriviamo il regolamento grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Universo o Multiverso?
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Guarda finalmente qualche rivista mainstream ("L'Astronomia", mi pare) s'e' decisa a cominciare a bollare questa teoria per quello che e': filosofia. Perche' non c'e' nessuna predizione a quanto pare.

Se vogliamo parlare di filosofia nella sezione di scienze, riscriviamo il regolamento grazie.

Scusa, nelle riviste che ho letto non parlvano del fatto che la teoria fosse stata bocciata. A quando risale questa rivista a cui ti riferisci?

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Universo o Multiverso?
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"risale" ad un paio di mesi fa la rivista.
Ma troverai sempre riviste che parlano di multiversi come fosse qualcosa di scientifico. Parallelamente troverai poche riviste che ti ricordano che non c'e' nulla di scientifico.

Non vorrei avere il tono di fare una critica a te, intendiamoci. La critica la faccio alla qualita' disastrosa delle riviste che spacciano filosofia per scienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Universo o Multiverso?
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 1:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh la teoria del multiverso è mera speculazione.

Diciamo però che non possiamo in alcun modo esprimerci a riguardo: come non possiamo assolutamente sostenere di essere uno tra infiniti universi (parte di un multiverso) non possiamo assolutamente dire che siamo parte dell'"unico" universo. Non ci si può esprimere in alcun modo.

Va detto che c'è una parte della teoria delle stringhe, le cosiddette brane, che prevede che gli universi siano una specie di "membrane" con uno spazio a più dimensioni in mezzo.
Me l'hanno spiegata così: la forza di gravità è così debole perchè i suoi mediatori teorici, i gravitoni, sfuggono agli universi e viaggiano tra gli universi stessi, e questo perchè tale particella teorica ha spin 2. E per avere spin 2 deve avere diverse proiezioni sullo spazio-tempo, ma ciò può essere solo se il gravitone è una stringa "chiusa" e quindi indipendente dallo spazio-tempo stesso. Gi altri mediatori e particelle sarebbero invece stringhe aperte (spin 1 o frazionario) e quindi con due capi vincolati allo spazio-tempo. La materia oscura potrebbe essere l'influenza gravitazionale di universi paralleli, che ci mandano i loro gravitoni.
Lungi da me capire dompletamente quello che mi è stato detto, ma il succo è questo...
Siccome la teoria delle stringhe dovrebbe essere indimostrabile per definizione, allora anche le brane lo sono.

In pratica: siamo d'accapo!
Higgs però dovremmo averlo trovato :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010