1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'osservazione e il tempo
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poiché la luce impiega una determinata quantità di tempo a raggiungere un corpo celeste lontano, a volte mi domando se un osservatore esterno del nostro pianeta possa ripercorrere la storia del nostro pianeta osservandolo da distanze diverse. Supponiamo ad esempio che vi sia un osservatore situato su un pianeta lontano 1000 anni luce da noi e questo sia dotato di un telescopio così potente da osservare la superficie del nostro pianeta. Inviando una sonda nello spazio, questo osservatore esterno potrebbero avvicinarsi man mano al nostro pianeta e osservare gli eventi che hanno caratterizzato la nostra storia dal 1011 in poi :?:

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservazione e il tempo
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh sì, perchè una volta arrivato sulla Terra vedrebbe gli eventi attuali.
Viaggiando incontro alla luce che proviene dalla Terra, ma vedendola arrivare sempre alla stessa velocità (per le leggi di maxwell) automaticamente per lui il tempo risulterebbe dilatato, e vedrebbe quindi gli eventi sulla terra svolgersi molto più in fretta. L'entità della correzione si chiama fattore gamma della velocità e si calcola come

1/ radq[1-(v^2/c^2)]

dove v è la sua velocità e c la velocità della luce. Più si va vicino a c più questo fattore aumenta, con un andamento iperbolico.
In pratica facendo due conti, si ha che il fattore gamma è praticamente 1 fino al 70% di c.
Diventa 2 all'86 %, 3 al 94%, 4 al 97%, 5 al 98% e così via sempre più rapido
99,99999967% -> gamma(v)=12243.3
99,99999997% -> gamma(v)=38716.4

Ecco perchè non si può raggiungere c: gamma diventerebbe infinito, quindi il tempo infinito, la massa pure e le distanze 0. Non si può andare oltre perchè sennò abbiamo una radice quadrata di un numero negativo.
Ed ecco perchè quei neutrini danno un sacco di problemi :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservazione e il tempo
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Infatti nel film "Contact" gli abitanti di un pianeta lontano 26 al dalla Terra ritrasmettono l'inaugurazione delle Olimpiadi di Berlino di 52 anni prima.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010