1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 16:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.lescienze.it/news/2011/12/06/news/esopianeti_abitabili_il_catalogo_questo-719879/

che ne pensate? sarà il primo di molti?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente, e sicuramente parecchi ospiteranno anche form di vita a vari livelli d'evoluzione, visto che le leggi scientifiche e naturali sono le stesse in tutto l'universo sarebbe un'anomalia impossibile che la vita si fosse sviluppata solo qui e ora :wink:

Quanto all'entrarci in contatto invece la vedo molto più difficile, sarebbe come fare un numero di telefono a caso e sentirsi rispondere da Giulio Cesare in persona :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto la notizia, e ne sono entusiasta!

Mi sembra però che ancora i ricercatori non sappiano se il pianeta sia Roccioso oppure Gassoso, almeno così si diceva nell'articolo dell'INAF.

Per il resto direi che è un pianeta molto interessante, e che si trova in piena fascia di abitabilità, attorno alla propria stella...


Sarebbe stupendo, riuscire ad averne qualche immagine nel visibile, magari con i prossimi super telescopi..mi rendo conto però che questa speranza è pura fantascienza!!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te intanto comincia a mettere i soldi da parte per i nuovi super-telescopi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Sarebbe stupendo, riuscire ad averne qualche immagine nel visibile, magari con i prossimi super telescopi..mi rendo conto però che questa speranza è pura fantascienza!!

cieli sereni!
Di questo passo, son convinto che la Scienza riuscirà a raggiungere questa impresa prima di quanto ci si possa aspettare :wink: :D
Sarebbe un sogno per me, vedere delle fotografie di un esopianeta!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non penso sia possibile risolvere alcun dettaglio superficiale neanche con l'OWL.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche anno fa, ho sentito parlare in un documentario di un gigantescopio telescopio spaziale (mi sembra stesse parlando del telescopio che sostituirà quello che deve ancora sostituire l'hubble :)) che ha come compito, di mostrare i dettagli degli esopianeti, ma non vorrei sbagliarmi.

Era un documentario che ho visto alla Rai nel 2004 :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 ottobre 2011, 0:24
Messaggi: 39
Località: Lajatico / Bientina Pisa
Credo che ne saranno scoperti altri, ci sono vari progetti validi di monitoraggio di campi stellari per la scoperta degli esopianeti.

Saluti


Ultima modifica di Fabio Martinelli il martedì 13 dicembre 2011, 17:01, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi dò un paio di siti e dati aggiuntivi ^^

Ora, trovo che gridare subito al gemello della Terra sia eccessivo xD l'hanno fatto già 10-11 volte, e ogni volta ne saltava fuori uno più simile...

I dati del pianeta sono i seguenti:

Massa: <34.6 masse terrestri
Vero che dice minore, ma comunque la stima resta sulla Superterra davvero grossa.

Raggio: 2,68 raggi terrestri (17.113 km)
Con un raggio del genere può essere solo una Superterra (Nettuno e Urano stanno sui 24.000)

Ma qui viene il dato interessante:

Semiasse maggiore: 0.85 UA!!

E considerando la stella madre (una G5, poco più fredda del Sole) si scopre che tale pianeta occupa una zona della fascia abitabile di tale stella quasi identica a quella occupata dalla Terra!
In pratica: Acqua liquida. :shock:

È questo il dato stupefacente! per quanto ci siano esopianeti molto più simili alla Terra in quanto a dimensioni e massa, nessuno di questi si trova a questa distanza dalla stella madre! Sono quasi tutti mondi riarsi e semifusi solo a qualche milione di kilometri dalla stella stessa... (perchè questi è più facile trovarli :D )
Mentre invece quelli alla distanza giusta (e ce ne sono molti) sono quasi tutti giganti gassosi o di specifiche indeterminate

Ora non sappiamo appunto di che tipo sia sto pianeta... Perchè la massa è ancora incerta. Se fosse il limite superiore abbiamo una Superterra molto densa. Altrimenti un gigante gassoso nettuniano (che non si esclude possa avere lune rocciose con tanto di oceani, i.e. Avatar :) )

A seguito di veloci calcoli (per confronto: massa nettuno = 17 masse terrestri, Giove invece è 317!)

34 masse terrestri (2 nettuno)-> densità = 9.9 Superterra davvero super (le "canoniche" viaggiano sulle 3-10 masse terrestri)
17 masse terrestri (1 nettuno)-> densità = 4.8 (quasi pari a quella terrestre)
10 masse terrestri -> densità = 2.8 (come una cometa ghiacciata o un satellite di Giove. é troppo grosso per essere una delle due cose :mrgreen:
5 masse terrestri -> densità 1.42 (gigante gassoso, ma così è troppo poco massiccio)

Un bel grattacapo! che cavolo è quel pianeta? una superterra da 17 mT è davvero grossa... ci sarebbe una gravità... notevole! 2.3g! E se fosse da 34... 4.6g! :shock:

Per confronto ecco gli altri "record"

Il pianeta più piccolo confermato:
Kepler-10b: 1,41 raggi terrestri!
Con una massa di 4.54 ha una densità di 8.9 decisamente alta, questo fa di lui una superterra, abbastanza classica come se ne sono trovate un centinaio.
Problema: periodo di 0.8 giorni, semiasse di 2.5M di Km... troppo, troppo caldo, direi fondente (1861 K) :twisted:

Il pianeta più simile alla terra per massa:
Gliese 581e: 1.93 masse terrestri!
Purtroppo il raggio è sconosciuto... quindi non possiamo stimare la densità. Resta comunque la più leggera superterra vista fin'ora, quindi non dovrebbe essere tanto più grande (intorno a 7000, per i cultori: Trantor :mrgreen: ), al limite inferiore di superterra...
Periodo: 3 giorni... a 0.028 Ua dalla stella... (5 M di Km) va detto però che Gliese581 è una nana rossa, la temperatura di corpo nero è quindi "solo" di 110° C xD

Il pianeta con il periodo più simile:
HD 38283 b: 363,2 giorni!
Peccato che con una massa di 0.34 giovi sia un gigante gassoso.
Ma il bello è che orbita a 1.02 UA da una stella di tipo F9, più calda del Sole anche se di poco. Una luna di QUESTO pianeta sarebbe spiccicata alla terra in quanto a periodo xD solo più calda...

In quanto al semiasse ben 26 sono nel raggio 0.9-1.1 UA, ma tutti giganti gassosi. Ecco perchè lo scalpore, è il primo forse roccioso in tale fascia!
In quanto ad abitabilità... eeh il calcolo è lungo e bisognerebbe guardare le T di corpo nero...

Infine ricordo che il sistema di Gliese 581 possiede ben due pianeti nella fascia abitabile (g e d), con massa rispettivamente di 3.1 e 5.6 Terre (sebben g non sia confermato)
Gliese 581 è comunque una nana rossa, quindi a Kepler 22b va il record di essere il primo pianeta abitabile (solido) ad orbitare una stella di tipo Sole.

http://kepler.nasa.gov/news/nasakeplern ... NewsID=165
http://exoplanet.eu/planet.php?p1=Kepler-22&p2=b

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il pianeta Kepler 22-b scoperto dal telescopio spaziale Kepler è grande circa 2,5 volte la Terra e la sua orbita è più vicina alla stella madre, 22 Kepler-a , rispetto a quanto lo è il nostro pianeta con il Sole. Infatti il pianeta impiega circa 270 giorni per un giro completo anche e la sua stella è di classe G, ma leggermente più piccola del Sole. Quindi il pianeta è situato nella cosiddetta "zona abitabile", dove l'acqua può mantenere lo stato liquido. Purtroppo non possiamo verificare la presenza di acqua sul pianeta, che si trova a circa 600 anni luce. Quindi avere scoperto un pianeta di quelle dimensioni che ruota così lontano dalla stella madre è già molto, ed è il più adatto, secondo me, ad ospitare acqua e forse , chi lo può dire, la vita. Comunque che progressi! :D Siamo passati dai giganti gassosi che orbitano a 4 milioni di km dalla stella madre, i gioviani caldi, ai pianeti terrestri che risiedono nella zona abitabile. Continuando così potremo finalmente trovare un pianeta gemello, molto simile alla nostra Terra.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010