1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASTROTEST N° 2
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
Riguardo il primo test, tutti quelli a cui l'ho fatto a voce e che me lo hanno risolto hanno citato non la forza di coriolis ma "I Simpson": bart che guarda l'acqua nel water e che chiama in australia per farsi confermare la direzione....
DITEMI VOI A CHE PUNTO SIAMO..... :)

Ad ogni modo questo forse è sullo stesso livello, anche se molto più immediato:

Esiste qualche tipo di particella, dotata di massa, in grado di andare più veloce della luce?
(c'è il trucco...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASTROTEST N° 2
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
nic_sirio ha scritto:
Esiste qualche tipo di particella, dotata di massa, in grado di andare più veloce della luce?
(c'è il trucco...)



Sì.... Le scorregge di mia nonna....! :D :D :D


Scherzavo.... Scusate.... non ho resistito...! :wink:

Ne approfitto per augurare a tutti cieli sereni per stasera....
Sono giorni che il cielo fa schifo...!!!

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il trucco può essere che non parli dell'ambiente.
La luce ha una velocità diversa a seconda che sia nel vuoto o in altri ambienti.
Può essere rallentata fino a 17 km/sec in laboratorio, leggevo poco tempo fa.
Per cui qualsiasi particella accelerata (p.e. il neutrino) nel vuoto può viaggiare più veloce della luce in ambiente rallentato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
Quando succede che una particella supera la velocità della luce nel mezzo in cui viaggia (ad esempio l'acqua), si genera un effetto chiamato "cherenkov" (mi pare si chiami così) che è quello che conta di rilevare il porgetto Ice cube in antartide

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm, questo già mi pare più difficile...a meno che il trucco non sia quello di Renzo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per cui qualsiasi particella accelerata (p.e. il neutrino) nel vuoto può viaggiare più veloce della luce in ambiente rallentato.


ma così la legge non decade?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mettiamola così.
Una Ferrari in sesta marcia a 10000 rpm va più forte di una bicicletta.
Su questo siamo d'accordo.
Ma se a questa Ferrari monto le gomme slick, la metto su una lastra di ghiaccio perfettamente liscio e gli attacco anche un rimorchio avrò sempre il motore a 10000 rpm, la Ferrari in sesta marcia ma la velocità sarà quasi nulla mentre la bicicletta, nella strada accanto, andrà più veloce.
Se non definiamo la situazione in cui ciascuno può muoversi troviamo che le velocità sono diverse (ma perché sono diverse le condizioni ambientali)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Propongo la mia versione al quesito di nic..

E' possibile registrare una velocità iperluce di una particella quando andiamo a considerare l'effetto tunnel. Se confrontiamo una particella libera di compiere il suo cammino con un'altra che ha effettuato il "salto" attraverso una barriera di potenziale allora sperimentalmente si nota che la particella che ha "bucato" la barriera pare arrivare prima dell'altra.

Questo in realtà non è propriamente vero però, e il tutto si spiega andando a studiare la diversa "forma" della funzione d'onda della particella che ha sperimentato l'effetto tunnel.

Se il "trucco" non era questo beh.. ci ho provato ;)

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:34
Messaggi: 23
La soluzione (2 su 2... ma gli altri??) è quella di renzo:
non ho detto nel vuoto.
Mentre gli effetti relativistici sono indipendenti dal mezzo e restano costanti sul valore di c (velocità luce nel vuoto), la luce stessa rallenta di molto in certi mezzi e può essere superata senza """troppi""" problemi.
Spesso quando si parla di principio causa effetto e in generale dei fenomeni relativistici si trascura di ricordare questo dettaglio fondamentale.
In altre parole è possibile che un proiettile arrivi prima che la pistola che lo ha sparato sia stata vista effettivamente spararlo (dipende dal mezzo in cui è immerso il proiettile).
Analogamente al "bang" che si ottiene per un corpo che supera la velocità del suono, allo stesso si genera un "flash" nel momento in cui la particella o il corpo superi la velocità della luce e da quel momento in poi emette radiazione in un cono di ampiezza prop. alla sua velocità e diretto alle sue spalle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mettiamola così.
Una Ferrari in sesta marcia a 10000 rpm va più forte di una bicicletta.
Su questo siamo d'accordo.
Ma se a questa Ferrari monto le gomme slick, la metto su una lastra di ghiaccio perfettamente liscio e gli attacco anche un rimorchio avrò sempre il motore a 10000 rpm, la Ferrari in sesta marcia ma la velocità sarà quasi nulla mentre la bicicletta, nella strada accanto, andrà più veloce.
Se non definiamo la situazione in cui ciascuno può muoversi troviamo che le velocità sono diverse (ma perché sono diverse le condizioni ambientali)


ma albert ha inserito questa variabile nella sua legge?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010