1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.newscientist.com/article/dn1 ... ?full=true

Potrebbe essere il futuro dell'ottica per astronomia!
Ne sapete qualcosa?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No ma a leggere l'articolo penso che l'ostacolo più grosso è che il punto di fuoco viene a trovarsi a svariati km di distanza dalla piastra rifrangente. Quindi un telescopio terrestre così sarebbe impossibile, ed uno spaziale sarebbe difficilissimo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che montatura posso usare per portare un newton 200 senza specchio ma con svariati km di focale? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con svariati km di focale non si fa il deep sky. Si fa l'osservzione planetaria... ad esempio le macchie solari su altre stelle :D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però è interessante, magari col progredire della tecnologia di "scolpitura" delle piastre d'alluminio se ne potranno fare con focali piu corte ed anche di materiali diversi (di peso e carattaristiche meccaniche migliori).

Questa nuova tecnologia come potenzialità per applicazioni future, la mettimo insieme agli specchi in fibra di carbonio e le lenti in tecnopolimero. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha scoperto l'acqua calda. Le lenti di Fresnel sono impiegate da molto tempo, ad esempio tutte le "vecchie" lavagne luminose le avevano subito sotto la lastra di vetro, per concentrare la luce della lampada. Hanno tutti i difetti di quelle di vetro, ad esempio punti di fuoco diversi a seconda della lunghezza d'onda, e molti altri, tra i quali la scarsissima risoluzione. Perchè non l'ha costruito questo stupendo strumento? Galileo se lo costruì e non vide l'ora di adoperarlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francamente non vedo il motivo di sminuire in questa maniera una cosa del genere, l'innovazione verte nei materiali e nella tecnologia con la quale si applica il principio di Fresnel che ne puo estendere enormemente le applicazioni, esattamente come gli specchi in fibra di carbonio in fondo non sono altro che delle normalissime parabole alluminate, ma non la definirei scoperta dell'acqua calda, ovviamente sempre secondo me. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: venerdì 4 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Francamente non vedo il motivo di sminuire in questa maniera una cosa del genere, l'innovazione verte nei materiali e nella tecnologia con la quale si applica il principio di Fresnel


Sono daccordo.
Ho letto l'articolo, parla di applicare il principio di Fresnel a un "diffrattore" costituito da un foglio di metallo sottile (quindi NON è una lente di Fresnel in vetro!).

Secondo i loro calcoli la risoluzione sarebbe pari a quella di un telescopio tradizionale di pari diametro, mentre la raccolta di luce equivarrebbe solo al 10%.

Possibili applicazioni interessanti ma la tecnologia ancora non è matura, per questo Koechlin sta testando vari prototipi (finanziato da ESA)

fabio_bocci ha scritto:
Perchè non l'ha costruito questo stupendo strumento? Galileo se lo costruì e non vide l'ora di adoperarlo...


Non so se hai letto l'articolo,ma i prototipi li hanno costruiti.
Prima che la tecnologia sia pronta per essere impiegata in una missione spaziale ci vorrà del tempo.

Intanto c'è già qualche test fatto all'Osservatorio dei Pirenei:
http://www.ast.obs-mip.fr/users/lkoechl ... ex_En.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: sabato 5 novembre 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego B. ha scritto:
http://www.newscientist.com/article/dn13820-telescope-could-focus-light-without-a-mirror-or-lens.html?full=true

Potrebbe essere il futuro dell'ottica per astronomia!
Ne sapete qualcosa?
Bella storia! Chissà quanti ingrandimenti si potrà finalmente ottenere :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopi senza specchi?
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Ford Prefect ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Francamente non vedo il motivo di sminuire in questa maniera una cosa del genere, l'innovazione verte nei materiali e nella tecnologia con la quale si applica il principio di Fresnel


Sono daccordo.
Ho letto l'articolo, parla di applicare il principio di Fresnel a un "diffrattore" costituito da un foglio di metallo sottile (quindi NON è una lente di Fresnel in vetro!).
[cut]


esatto, più che delle lenti di fresnel, si tratta di qualcosa di simile alle zone plate
http://en.m.wikipedia.org/w/index.php?t ... ormal_site
che esistono da tempo e sono già utilizzate con successo in ottica laser o per focalizzare raggi X.
Qualcuno utilizza le zoneplate anche per la fotografia in quelle che si possono considerare un'evoluzione delle fotocamere a foro stenopeico (pinhole camera), chi non ci crede vada affangoogle :wink:
Se funzionassero per l'ottica astronomica sarebbe rivoluzionario: anche con solo il 10% di trasmittanza si potrebbe godere di telescopi spaziali con risoluzioni attualmente inimaginabili
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010