1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

il giorno 01/10/2011 in occasione di raccolta funghi, ho trovato una pietra particolare nei boschi di limitrofi a vigevano in prov. di Pavia e piuttosto lontano da centri abitati, tale oggetto si trovava appoggiata sul terreno del sotto bosco, in particolare era di qualche millimetro affossata allinterno del terreno, comunque gran parte dell'oggetto spuntava fuori dal terreno.

l'oggetto in questione spiccava all'occhio in quanto era decontestualizzato, si trovava in circondato da terra, ghiaietta di colore bianco/grigio ed erba del bosco.

il materiale in prima analisi sembra essere totalmento o in parte ferroso in quanto viene attratto da magneti.

aggiungo che l'oggetto presenta tracce di ruggine su tutta la sua superficie e terra incrostata, in particolare una piccola porzione dell'oggetto sembra essere vetrificata con la presenza di un piccolo foro dove si intrave lo spessore della vetrificazione pari a circa 1mm o forse meno.

cosa ne pensate?

quale strada dovrei percorrere per approfondire l'indagine secondo voi?


Allegati:
P1010096.JPG
P1010096.JPG [ 55.85 KiB | Osservato 1224 volte ]
P1010097.JPG
P1010097.JPG [ 74.12 KiB | Osservato 1224 volte ]
P1010101.JPG
P1010101.JPG [ 50.14 KiB | Osservato 1224 volte ]
P1010104.JPG
P1010104.JPG [ 73.07 KiB | Osservato 1224 volte ]
P1010109.JPG
P1010109.JPG [ 50.43 KiB | Osservato 1224 volte ]
P1010112.JPG
P1010112.JPG [ 55.9 KiB | Osservato 1224 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prima vista sembrerebbe una scoria prodotta nella metallurgia del ferro. Scorie di questo tipo sono molto comuni ad esempio in toscana a Baratti dove gli etruschi per centinaia di anni hanno fuso il minerale di ferro per ottenere il metallo. Il loro sistema era rudimentale e producevano quantità enormi di questi "rosticci". In genere queste scorie sono pesanti ma non moltissimo perchè sono spugnose e ricche di bolle. Le meteoriti invece di bolle ne hanno poche. Anche se non fosse una meteorite questo ritrovamento farebbe pensare ad una qualche lavorazione del ferro nella zona. Se è uno di questi residui se ne dovrebbero trovare anche altri nella zona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con fabio bocci, ne ho visti parecchi anche io vicino a una fonderia dell'anno mille dalle parti del comune di Ceresole Reale, nelle Alpi.

Si nota bene la "spugnosità", il che indica che è probabilmente uno scarto di fusione... Ho visto anche meteoriti e hanno un aspetto molto più... compatto

Hai provato a misurarne la densità? lo immergi in una brocca graduata così ricavi il volume, il peso è un attimo prenderlo, e con un semplice calcolo scopri quanto è denso.

E' comunque un ritrovamento interessante, potrebbe esserci nelle vicinanze una fonderia abbastanza antica...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Scoria al 100%, sorry
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: comunque potresti segnalare il ritrovamento a qualche archeo club della zona, trovare una fornace antica non è comune ed in ogni caso potrebbe essere, archeologicamente parlando, interessante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante...
Quindi escludete la natura extra terrestre.
Il fatto che mi è sembrato alquanto strano è che la pseudo scoria si trovava in superficie e non ho dovuto scavare per raccoglierla.

non sarebbe meglio approfondire?
dato che l'oggetto in rapporto al suo volume sembra avere una massa considerevole, conoscere la sua densità mi farebbe escludere del tutto la sua natura extra terrestre?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che altro è la spugnosità e la presenza di bolle che fa pensare che sia un residuo di fusione del ferro. Però sarebbe interessante sapere se da quelle parti c'era qualcosa di questo genere. A volte si cerca una cosa e se ne scopre un'altra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ciao ragazzi.... guardate, caso assurdo vuole, ma assurdo davvero...
anni fa in una vacanza con amici in toscana, sono andato a populonia, proprio vicini alla Baratti che cita Fabio Bocci. e cammindano fra una tomba e l altra mi ero imbattuto in scorie di lavorazione metallica etrusca... scorie che ho puntualmente (so che non si dovrebbe fare) raccolto e conservato come ricordo.... tali scorie sono state trovate in un sentierino in mezzo ai boschi e trovata una ne ho iniziato a vedere tante altre... tant'è che ne ho portate a casa qualcuna...
ora, io vi posto le foto di tali oggetti (assurdo eh??) così che si possa fare un giochetto tipo trova le differenze... secondo me ce ne sono parecchie fra le scorie di Populonia e la scoria di Vigevano....
resto però in attesa di vostri pareri e riscontri perche so benissimo che è quasi più facile vincere al superenalotto piuttosto che trovare un frammento di meteorite...


atendo commenti


ciao ciao e grazie


Allegati:
P1010116.JPG
P1010116.JPG [ 53.97 KiB | Osservato 1140 volte ]
P1010117.JPG
P1010117.JPG [ 52.83 KiB | Osservato 1140 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quelle sono scorie etrusche, quella che hai trovato tu mi sembrerebbe più medioevale, cioè meno antica, cmq se si fosse fusa per l'attrito con l'aria le bolle non sarebbero tonde non credi? Le bolle rotonde all'esterno del frammento fanno pensare ad una solidificazione nell'aria o in un'altro fluido da fermo, in movimento le bolle si sarebbe deformate, almeno credo... :roll:

Nel medioevo e secoli immediatamente seguenti era consuetudine comperare le rocche e i castellari delle famiglie vicine , possibili rivali, per poi distruggerle ed eliminare pericolosi insediamenti militari lungo le vie di comunicazione, la distruzione avveniva col fuoco e le parti in ferro delle porte, come cardini e chiodi, potevano anche arrivare a fondere, come erano frequenti piccole botteghe di fabbri e maniscalchi che fondevano piccoli manufatti in ferro per usi agricoli e per i cavalli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Roberto Gorelli ha scritto:
Scoria al 100%, sorry

Dai, non essere avaro di dettagli!
Erudiscici! :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una meteorite dovrebbe avere anche una forma più affusolata,secondo me.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010