1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il pianeta bruciato dalla sua stella
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perde ben 5 milioni di tonnellate della materia di cui è composto, al secondo. Sarei proprio curioso di sapere x qnt ancora vivrà in orbita attorno alla sua stella! Lo stà letteralmente vaporizzando :mrgreen: http://censura.nextme.it/scienza/universo/2555-corot-2b

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ne avevo sentito parlare!

comunque tutti i pianeti CoRoT sono piuttosto vicini alla loro stella madre. CoRoT-7 è un pianeta di tipo terrestre molto massiccio e dalla superficie fusa per via della vicinanza alla stella madre. Si pensa sia il nucleo bruciato di un gigante gassoso a cui è stata strappata l'atmosfera.

Facendo una breve ricercha sull'enciclopedia dei pianeti extrasolari ho trovato pianeti messi persino peggio.
Ecco i loro semiassi maggiori:

CoRoT-2 -- 0.0281 UA (4.215.000 km) ---- http://exoplanet.eu/planet.php?p1=CoRoT-2&p2=b --- 1.74 giorni
Wasp-18 -- 0.0205 UA (3.075.000 km) ---- http://exoplanet.eu/planet.php?p1=WASP-18&p2=b --- 1.9 giorni
CoRoT-7 -- 0.0172 UA (2.580.000 km) ---- http://exoplanet.eu/planet.php?p1=CoRoT-7&p2=b --- 0.85 giorni
Wasp-43 -- 0.0142 UA (2.130.000 km) ---- http://exoplanet.eu/planet.php?p1=WASP-43&p2=b --- 0.81 giorni

Ho messo Wasp-18 perchè è stato il primo pianeta "bruciato" dalla sua stella madre a essere scoperto. e si pensa che la sua orbita decadrà entro un milione di anni.
Wasp-43 è davvero messo male :mrgreen:

Il record appartiene però a PSR+1719-14b (http://exoplanet.eu/planet.php?p1=PSR+1719-14&p2=b), in orbita attorno a una pulsar con un semiasse di soli 60.000 km (0.0004 UA)

Il record del periodo appartiene invece a 55 CnC e, 0.73654 giorni (17h e mezza), ma Wasp-43 è comunque secondo!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010