Ciao, avevo accennato qualcosa in un altro post, cercherò di risponderti meglio che posso, dato che non ho studiato relatività ma su un po' di cose mi sono informato autonomamente
Prima di rispondere singolarmente alle tue domande introduciamo il Fattore di Lorentz, gamma, (prima foto) che è un numero adimensionale molto importante in quanto lo ritroviamo nelle relative Trasformazioni di Lorentz che regolano i fenomeni di cui parli. Per valori fino a circa 0.5 c (metà della velocità della luce) rimane circa 1. Al tendere di v verso c, il denominatore tende a zero, quindi gamma tende a +infinito.
Le trasformazioni di Lorentz sono la seconda e la terza immagine:
-t' è il tempo relativo all'oggetto in movimento, t per l'osservatore fermo
-x' è lo spazio (in direzione x, ipotizzando che il movimento avvenga solo in questa direzione) per l'oggetto in movimento, x è lo spazio nella stessa direzione dell'osservatore.
- Se come detto il moto avviene solo in direzione x, si ha che y'=y, z'=z, cioè lo spazio si deforma solo nella direzione del moto.
Le altre grandezze sono le solite note.
Da queste trasformazioni si ricavano due equazioni, vediamole una alla volta.
La prima di esse (quarta immagine) ci dice che all'aumentare di gamma (cioè quando v--->c) il tempo per l'oggetto in movimento a velocità v (dt') si dilata tendendo asintoticamente a fermarsi per v che tende a c.
La seconda di esse (quinta immagine) ci dice che all'aumentare di gamma la lunghezza dell'oggetto che viaggia a velocità v diminuisce, tendendo asintoticamente a zero per v che tende a c.
Per rispondere alla tua ultima domanda concentriamoci sulla famosa formula E=mc^2. In realtà quella m deriva da un'altra formula (sesta immagine). m0 è la massa a riposo di un oggetto. Quindi all'aumentare di gamma (cioè all'aumentare di v) la massa dell'oggetto aumenta. Facendo un semplice passaggio matematico sulla formula E=mc^2 otteniamo:
E/m=c^2 dato che la velocità della luce è costante, anche il rapporto al primo membro deve essere costante, quindi all'aumentare della massa aumenta anche l'energia, quindi un corpo che viaggia a velocità della luce, avendo massa infinita, avrebbe bisogno di energia infinita.
Spero di essere stato chiaro, sono disponibile per qualsiasi chiarimento