1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inclinazione orbite extrasolari
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, vi volevo porre una questione "astronomica" ma che è più matematica che altro.

Sto programmando un addon per Celestia che contenga tutti i pianeti extrasolari del catalogo CoRoT, che anche con gli addon dei fan è pesanetmente incompleto e raffazzonato... Ho cominciato con il CoRoT perchè sono solo 24 :mrgreen: Il catalogo WASP sono già 70 pianeti :shock:
Il problema è che sono pianeti transitanti...

Celestia per poter creare un'orbita ha bisogno dei 5 parametri fondamentali:

1) semiasse maggiore (per la dimensione)
2) eccentricità (per la forma)
3) inclinazione (sul piano dell'eclittica)
4) long. del nodo ascendente (che la orienta rispetto al punto vernale)
5) argomento del pericentro (che ruota l'orbita attorno al centro)

Ora, i parametri 1,2 e 5 sono presenti in tutti i dati disponibili al pubblico, così posso programmare quanto è schiacciata l'orbita, quanto è grossa e che parte di essa "punta verso" la terra.

Ma siccome conosciamo solo la durata del transito (la curva di luce) non possiamo sapere se il pianeta passa davanti alla stella da nord a sud o da est a ovest ecc...
Viene dato invece un parametro molto semplice, la "inclinazione vera", ovvero l'angolo che fa il piano dell'orbita con il piano del fondo del cielo visto dalla terra. In due parole, se il pianeta passa per il centro della stella ha un'inclinazione vera di 90°, se descrive un cerchio attorno ad essa ha un'inclinazione vera di 0° (o 180 se retrograda).

Come posso stabilire/calcolare i valori di inclinazione e long. del nodo ascendente di modo che l'orbita presenti la corretta "True Inclination"?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Ultima modifica di Deepwatcher il mercoledì 28 settembre 2011, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inclinazione orbite extrasolari
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente ci sono infinite coppie di Inclinazione e Nodo ascendente che danno un'orbita con la giusta true inclination, ma fissando uno dei due parametri a caso come posso trovare l'altro di modo che la TrueInc sia quella misurata?

Grazie per l'attenzione, spero che qualcuno ci abbia capito qualcosa :oops: :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inclinazione orbite extrasolari
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 23:36 
Ciao,
dai un'occhiata a questo catalogo, forse contiene i dati che cerchi: http://exoplanet.eu/catalog-transit.php .
In generale puoi comunque trovare ogni dato sui paper ufficiali della scoperta dei pianeti in questione (http://www.arxiv.org).
Se vuoi capire come calcolare alcuni dati dall'analisi delle curve di luce, tra cui l'inclinazione, ho sviluppato un paio di formule qualche anno fa partendo dal semplice problema dei due corpi, che si accordano molto bene con i fit attraverso i quali si ricavano di solito questi dati. La versione italiana dell'articolo la trovi qui: http://www.lezionidiastronomia.it/ricer ... sparri.pdf .
Spero di esserti stato utile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inclinazione orbite extrasolari
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema era proprio la conversione dei dati forniti dal catalogo (la true inclination) in longitudine del nodo ascendente e inclinazione sul piano dell'eclittica...

Comunque ho trovato una risposta con la trigonometria sferica e un mio amico che la sa usare ^^
In più sul forum di Celestia mi ha risposto il programmatore stesso, dandomi preziosi consigli.

Grazie comunque dell'aiuto!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010