1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
dopo la caduta del satellite Uars, a fine ottobre cadrà anche il satellite Rosat, dal link
http://www.cronacalive.it/dopo-uars-arr ... z1Z5LFSIFF
non sanno dire molto a riguardo.

Voi ne sapevate già qualcosa?

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora hanno ragione i Maya .... il cielo comincia a perdere pezzi...
Non avevo sentito del Rosat, occhi aperti..

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Uars avevano detto che cadevano dei pezzi in Italia, ma alla fine è caduto nel pacifico!
Spero che questa volta dicano con precisione dove cadono i detriti, perchè è + grande del Uars e pesa molto di più.

Cercherò di essere + informata possibile, per comunicarvi ogni novità! ma forse lo sarete prima di me! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
speriamo solo di non assistere alla stessa farsa televisiva tenutasi per UARS, ma il link postato nel primo post già lascia poche speranze.

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non è più massiccio dell'altro satellite ma i suoi componenti resisterebbero di più al rientro sulla Terra, quindi la massa che dovrebbe cadere effettivamente è quasi il triplo dell'UARS.
Speriamo stavolta di vedere un bel fuoco d'artificio! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comunque tutto quello che va su prima o poi torna giu... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Previsione del tutto sballata, la prossima sarà uguale, non è la prima volta. A meno che sia stata fatta fare una deviazione apposta per ragioni di sicurezza o militari. alla fin fine anche i satelliti più innoqui nascondono qualche segretuccio.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
MADDA87 ha scritto:
Per Uars avevano detto che cadevano dei pezzi in Italia, ma alla fine è caduto nel pacifico!

La probabilità che un satellite (fuori controllo) cada sull'Italia è approssimativamente proporzionale al rapporto che c'è tra la superficie del nostro Paese (~3 x 10^5 km²) e quella della Terra (~5 x 10^8 km²): meno di 1 su 1000!

http://maps.google.it/maps?hl=it&ll=27. ... psrc=0&z=2

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Huniseth ha scritto:
Previsione del tutto sballata, la prossima sarà uguale, non è la prima volta. A meno che sia stata fatta fare una deviazione apposta per ragioni di sicurezza o militari. alla fin fine anche i satelliti più innoqui nascondono qualche segretuccio.

A quale satellite ti riferisci all'UARS o al ROSAT?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dopo UARS arriva Rosat
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa che mi domando è: ma come mai mandano dei satelliti che durano solo 20 anni? e sanno che dopo cadono nel nostro pianeta?
Capisco che questi satelliti ci forniscono dei dati importanti per lo studio scientifico, ma così questi strumenti diventano un "pericolo" (non trovavo una parola migliore) per il nostro pianeta.

Forse sbaglio a pensarla così, ma mi piacerebbe sapere anche una vostra opinione.... perchè non ne riesco a trovarne una migliore al momento! :|


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010