1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
http://news.google.it/news/url?sa=t&ct2 ... 26424.html
:shock: :?:
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Ultima modifica di Zubenelgenubi il giovedì 22 settembre 2011, 22:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[visto che l'altro topic è stato chiuso continuo qua.]

Se questa roba è vera significa che non abbiamo capito nulla dell'universo e che Einstein era un farfallone in cerca di visibilità :mrgreen:

Io onestamente sono estremamente scettico. La matematica non è un opinione, e se la velocità della luce supera c si ottiene una radica quadrata di un numero negativo. Quindi non si può superare "di un po" la luce, al massimo si può viaggiare solo sopra alla velocità della luce (i cosiddetti tachioni, con massa immaginaria)


gamma(v)= 1/(RADQ(1-v^2/c^2)) Se v>c il termine della radice quadrata diventa negativo.


Non ci credo finchè non vedo la scoperta pubblicata sulle riviste scientifiche :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'articolo è "almeno" superficiale.
ci sono casi in cui è previsto che si possa superare la velocità della luce,
certo è che se fosse che i ricercatori del cern sono cosi' "meravigliati", pero', potrebbe esserci davvero qualcosa di interessante....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
suggerisco di cambiare il titolo del topic: quello di metis era decisamente migliore.

certo che dobbiamo aspettare e probabilmente aspetteremo mesi. e certo che l'articolo è come minimo superficiale...
ma se arrivasse la conferma della violazione della relatività generale bisognerebbe rivedere un bel po' di cose.

( e Einstein resterebbe il genio che era proprio come Newton :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non è detto che la teoria della relatività sarebbe "rivoluzionata" ;)
occorre attendere e vedere quanto c'è di "sensazional.giornalistico" nella notizia!

edit: per esempio:
articolo repubblica ha scritto:
...I risultati, se confermati, possono rimettere in discussione le regole della fisica cristallizzate dalle teorie di Albert Einstein, secondo le quali niente nell'universo può superare la velocità della luce....


nel 2001, invece accadeva che... http://lescienze.espresso.repubblica.it ... ce/1290964

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dall'indice di rifrazione del mezzo. La luce nell'attraversare il vetro rallenta, evidentemente viaggiano in un mezzo che ha un indice di rifrazione leggermente inferiore a quello del vuoto... :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la vedo dura un indice di rifrazione minore di quello del vuoto :mrgreen:

Stavo per dirlo quando tuvok ha pubblicato il suo link. Sì, la velocità di fase e di gruppo di un fascio d'onda può superare la velocità dell'onda stessa fino al 25%...

Le velocità di fase e di gruppo però non trasportano segnale (e quindi informazioni), sono solo una specie di velocità di "cambio" di forma del pacchetto d'onde. Le onde singole in sè viaggiano tutte a c.

Secondo me qua i neutrini han fatto la stessa cosa :D

si vedrà ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'indice di rifrazione inferiore a quello del vuoto sarebbe una provocazione, come lo è anche una particella che si muove ad una velocità superiore a quella della luce... La velocità di fase e di gruppo comunque non si applicano a particelle materiali come dovrebbero essere i neutrini, che anche se hanno una massa molto piccola però ce l'hanno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma sarà vero?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
fabio_bocci ha scritto:
L'indice di rifrazione inferiore a quello del vuoto sarebbe una provocazione, come lo è anche una particella che si muove ad una velocità superiore a quella della luce... La velocità di fase e di gruppo comunque non si applicano a particelle materiali come dovrebbero essere i neutrini, che anche se hanno una massa molto piccola però ce l'hanno.

Proprto così. La velocità di fase non mi dice gran che. Ma la notizia parla di velocità di particelle e, se fosse confermata, porterebbe ad un ridisegno delle leggi della fisica oggi accettate. D'altra parte i neutrini sono ancora degli illustri sconosciuti non ancora ben studiati e qualche sorpresa ce la possiamo aspettare. Francamente questa non me l'aspettavo proprio e nutro molti dubbi in proposito.
Comunque la storia ci insegna che ogni teoria viene prima o poi superata da un'altra e quindi non ci resta che aspettare per vedere come andrà a finire...
Pino
PS: Ma Einstein rimane un gigante!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticate l'identità di natura particellare-ondulatoria della materia. I neutrini possiedono massa E lunghezza d'onda, così come elettroni e protoni eccetera. Ovviamente più è alta è la massa, maggiore l'energia e minore la lunghezza d'onda, fino a diventare insignificante. Lo sapete che anche il corpo umano possiede una lunghezza d'onda che però è talmente piccola da non avere nemmeno senso?

Gli elettroni presentano entrambi i comportamenti (è per spiegare il loro comportamento che è nato il principio di indeterminazione di Heisenberg), e i neutrini sono ancora meno massicci dell'elettrone. Quasi non hanno massa, quindi gli effetti ondulatori sono importanti durante il loro moto.

La doppia natura implica due modi di manifestarsi: durante l'interazione con altra materia si comportano come particelle (palline), quando si muovono come onde. I fotoni sono la particella esempio. Quindi se sento "fascio di neutrini" che si sposta lo penso come un pacchetto d'onde, che quindi possiede velocità d'onda (praticamente c), velocità di fase e di gruppo.

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010