1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerche e studi con un telescopio.
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, mi chiedevo che genere di ricerche si potrebbero fare con un telescopio con apertura di 280/250 mm e in aggiunta eventuali strumenti e accessori ?

Pensavo alla spettroscopia per esempio, voi quale altro tipo di studi o ricerche credete sia possibile affrontare con un telescopio comunque di piccole dimensioni come il mio (Celestron CPC1100XLT e Newton 250mm su N-EQ6 SkyScan Pro)?

saluti Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi ricerche originali, allora si può ricercare nuove comete o asteroidi, nonchè la ricerca di novae o supernovae, ma in questo caso ci vorrebbe veramente una bella fortuna perchè ci sono numerose survey. Ma la fortuna non guasta mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il consiglio, si già è un possibile argomento su cui cimentarsi.
Altrimenti, qualcosa di meno originale, che comunque possa dare dei riscontri scientifici, o risultati da confrontare con altri studi dello stesso campo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 69
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
non dimentichiamo la fotometria

_________________
Ulisse Quadri

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
L'osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, la fotometria!! grazie, splendido consiglio :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
misurazione di stelle doppie

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La misurazione delle doppie, si è un argomento che già ho preso in considerazione!!
Ancora grazie ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fot0metria (di tutto, sa asteroidi, comete, variabili, supernovae, quasar, ecc).
Astrometria (comete, asteroidi normali, e soprattutto NEO).
Su questi campi si può fare molto anche in collaborazione con altri astrofili ma anche con professionisti.
Il problema non è il diametro del telescopio ma casomai l'attrezzatura di "contorno" e importante la qualità del cielo che hai a disposizione.
Considera che nel nostro osservatorio si fà moltissima fotometria (compresi oggetti che facciamo con professionisti) e astrometria con un 369mm. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
yourockets ha scritto:
misurazione di stelle doppie

rekrux ha scritto:
La misurazione delle doppie, si è un argomento che già ho preso in considerazione!!
Ancora grazie ;)

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... oppie.html :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 17:20
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, grazie mille per tutte le informazioni e consigli. Ho un buon budget per acquistare eventuali attrezzature.
L'argomento di maggiore interesse è la Fotometria e lo studio delle stelle variabili.
Inizierò ad assimilare più informazioni possibili prima di iniziare ad effettuare qualche test e magari chiedere consigli a tutti voi.

Ringrazio tutti nuovamente


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010