1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: algoritmo luna
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, volevo sapere, se possibile, l'algoritmo della luna per le sue fasi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Astronomical algorhitms di J Meeus
JDE =2451550.09765+29.530558853*k+0.0001337 *T^2-0.000000150*T^3+0.00000000073*T^4
JDE è espresso in giorno giuliano delle effemeridi
la parte decimale di k ha valori
0=Luna Nuova
0.25 = Primo quarto
0.50 = Luna Piena
0.75 = Ultimo quarto
T è espresso in secoli giuliani dal 2000
K = 0 corrisponde alla luna nuova del 6 gennaio 2000

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
potresti farmi un'esempio? detto così l'algoritmo non sembra tanto chiaro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo dimenticato che per una certa data si può stimare K=(anno-2000)*12.3685 e T=k/1236.85
Se per esempio cerchiamo il primo "ultimo quarto" del 2044 calcoliamo k=(2044-2000)*12.3685=544.21
L'ultimo quarto ha come decimale 0.75 per cui il valore sarà 544.75
applicando le varie formule otteniamo JDE=2467636,49184 corrispondente al 21 gennaio 2044 alle 23:48 e 15 secondi TD con un errore massimo di una ventina di secondi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è proprio chiaro chiaro ... :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio l'acquisto del testo che ho citato all'inizio
Oltre a questo vi sono molte altre formule astronomiche.
Purtroppo non so cosa non ti è chiaro e di conseguenza quale sia il punto che ho illustrato male.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Se per esempio cerchiamo il primo "ultimo quarto" del 2044 calcoliamo k=(2044-2000)*12.3685=544.21

fino a qui' ci sono, ma dopo non capisco perché da 544,21 passa a 544,75 :shock:
Cita:
applicando le varie formule otteniamo JDE=2467636,49184 corrispondente al 21 gennaio 2044 alle 23:48 e 15 secondi TD con un errore massimo di una ventina di secondi

qui' invece devo convertire tutti quei secondi in giorni passati dal primo gennaio del 2000 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chicowolf ha scritto:
fino a qui' ci sono, ma dopo non capisco perché da 544,21 passa a 544,75 :shock:

Perché il valore K deve avere una parte decimale pari a .75 per l'ultimo quarto.
per cui devi sostituire il valore decimale di K.
Considera che in questo caso il valore intero 544 corrisponde alla 544 lunazione dal 1/1/2000
Chicowolf ha scritto:
Cita:
applicando le varie formule otteniamo JDE=2467636,49184 corrispondente al 21 gennaio 2044 alle 23:48 e 15 secondi TD con un errore massimo di una ventina di secondi

qui' invece devo convertire tutti quei secondi in giorni passati dal primo gennaio del 2000 ?


JDE è il giorno giuliano.
Esistono formule di conversione dal giorno giuliano al nostro calendario. Basta applicarle.
Però quanto meno queste cose, se si vogliono fare calcoli astronomici, sono basilari.

http://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_giuliano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito :D mi serviva solo una delucidazione in più...
questo algoritmo lo userò per sviluppare un'applicazione in c++, ora mi serve l'algoritmo della data giuliana :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: algoritmo luna
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te l'ho dato nel link!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010