1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
NASA ha annunciato in data odierna il nuovo programma spaziale che di fatto raccoglierà l'eredità dello Space Shuttle. Il suo nome è SLS (Space Launch System), veicolo di lancio per trasporto pesante, e il suo battesimo del volo sarà probabilmente nel 2017. Come il suo predecessore l'SLS avrà tra le sue funzionalità quella di cargo (potrà trasportare le navette Orion), trasporto di materiali e personale alla ISS, e la possibilità di stazionamento sull'orbita terrestre, ma si prefigge un obiettivo più ambizioso, quello di andare oltre.

In primo piano il tentativo di creare un mezzo che riduca anche i costi delle missioni (ciò in cui ha fallito il programma Shuttle) derivando molte tecnologie proprio dallo Shuttle e dal programma Constellations, come si evince dal sito stesso della NASA dove potrete trovare tutte le informazioni: http://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/sls1.html

The SLS rocket will incorporate technological investments from the Space Shuttle Program and the Constellation Program in order to take advantage of proven hardware and cutting-edge tooling and manufacturing technology that will significantly reduce development and operations costs. It will use a liquid hydrogen and liquid oxygen propulsion system, which will include the RS-25D/E from the Space Shuttle Program for the core stage and the J-2X engine for the upper stage. SLS will also use solid rocket boosters for the initial development flights, while follow-on boosters will be competed based on performance requirements and affordability considerations. The SLS will have an initial lift capacity of 70 metric tons. That's more than 154,000 pounds, or 77 tons, roughly the weight of 40 sport utility vehicles. The lift capacity will be evolvable to 130 metric tons -- more than 286,000 pounds, or 143 tons -- enough to lift 75 SUVs.

Dall'epoca del Saturn V che portò l'uomo sulla Luna, questo è il primo mezzo di esplorazione progettato dalla NASA...ecco gli ambiziosi progetti degli Ingegneri:

With its superior lift capability, the SLS will expand our reach in the solar system and allow us to explore cis-lunar space, near-Earth asteroids, Mars and its moons and beyond. We will learn more about how the solar system formed, where Earth's water and organics originated and how life might be sustained in places far from our Earth's atmosphere and expand the boundaries of human exploration. These discoveries will change the way we understand ourselves, our planet, and its place in the universe.

Che dire se non: :shock: :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, mi sembra un passo indietro.
Assomiglia ad Ariane e poi lo shuttle a confronto sembra fantascienza.
Ricordo il primo volo dello shuttle, sembrava iniziato "il futuro".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ovvio che lo Shuttle negli anni 80 rappresentasse il futuro (e sarebbe tuttora un mezzo davvero all'avanguardia) ma uno dei suoi scopi principali era abbattere i costi delle missioni, e a riguardo ha miseramente fallito. Ci riproveranno ora. Non giudicherei il vettore dall'apparenza (per loro stessa ammissione hanno sfruttato tecnologie ancora valide dallo Shuttle, dal programma Constellations, e a quanto sembra anche dal Saturn V e dall'Ariane...ma quello che si prefigge questo progetto va oltre quello che si prefiggeva lo Shuttle...questo non è solo un mezzo progettato per stazionare in orbita terrestre, ma per andare oltre, nello spazio aperto. Mi pare che un passo in avanti sia stato fatto :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010