1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Praticamente, proprio come è stato scritto nel sito, "Il pianeta dovrebbe essere composto in gran parte di carbonio e di ossigeno allo stato cristallino, più o meno come il diamante". Una scoperta davvero intrigante!! :D
http://www.nextme.it/scienza/universo/2 ... a-diamante

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi ci arriva per primo avrà ai suoi piedi tutte le donne del mondo :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pur di arrivare primo, preparo subito i bagagli! :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
4000 anni luce, buon viaggio! :mrgreen: Portati una bella valigiona eh :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
4000 anni-luce? Non so se vivrò abbastanza a lungo per arrivare lassù, figuriamoci per tornare indietro!! :mrgreen:

Scherzi a parte... un pianeta composto da atomi simili al diamante è davvero una grande scoperta! Chissà quali segreti nasconde ancora questo immenso Universo! :D E siamo solo all'inizio!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'universo è davvero pieno di sorprese, di luoghi impensabili, probabilmente ai limiti della fantasia umana...

Mi viene in mente Star Trek, non so perchè...

Penso che la realtà sarà molto più vicina a quel telefilm, per certi versi, di quanto mai avessimo potuto immaginare!! :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In poche parole:

l'Universo è bello perchè è vario :lol:
molto più di quanto si possa immaginare, più passa il tempo e meno la fantascienza sembra tale!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
a proposito di universo,gli studiosi deducono o ipotizzano che l'universo abbia circa 13,700 miliardi di anni,ma su che basi possono stabilire questo?

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non 13700 miliardi, ma 13,7 miliardi :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto il pianeta dei diamanti
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo che qui si vada un pochino offtopic, potresti aprire una discussione apposta ^^

ti rispondo comunque: è stata determinata secondo diverse stime:

La radiazione di fondo che pervade tutto il cielo è situata ad una distanza di circa 13 miliardi di anni luce, e in quanto essa è "l'eco" del big bang, siccome la radiazione viaggia alla velocità della luce, l'universo deve avere intorno a quella età (la radiazione di fondo in realtà non coincide proprio con l'attimo del big bang).

In più secondo il principio semplicissimo che "l'universo è vecchio almeno quanto l'oggetto più vecchio che contiene" basta trovare un oggetto davvero vecchio o lontano. Le nane rosse e le nane bianche sono corpi che irradiano energia per centinaia di miliardi di anni, e quindi misurandone la temperatura o altre caratteristiche si risale alla loro età, sapendo che di sicuro nessun corpo del genere si è "spento" dall'inizio dell'universo.

Stando alle concentrazioni di elementi differenti dall'idrogeno (la "metallicità") nelle stelle di Popolazione II (la più antica di tutte), concentrate essenzialmente nel Bulge galattico (poco osservabile) e negli ammassi globulari (più osservabili), si è risaliti a una stima dell'età dell'univero di 13,72 ± 0,12 miliardi di anni, che al momento sembra reggere abbasdtanza bene :D



(p.s. il ± si fa con Alt + 0177 :lol: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010