sì, il gruppo locale fa parte dell'ammasso locale, che fa parte a sua volta del superammasso locale e così via, fino alla struttura universale.
il tuo ragionamento inziale aveva un problema, è cioè non valutava l'attrazione gravitazionale tra le galassie stesse, oltre all'espanzione dello spazio-tempo.
Andromeda e la Via Lattea stanno convergendo per il semplice motivo che sono sufficientemente vicine. Nonostante l'universo si espanda l'attrazione gravitazionale tra le due galassie è più forte di tale espansione. Anche la galassia del Triangolo, la terza galassia non nana del gruppo locale, sta convergendo verso il centro di massa del nostro gruppo. Per il suo caso coincide quasi con Andromeda, essendo molto più vicina a questa che a noi ed essendo molto più piccola dalla Via Lattea stessa, a sua volta un terzo di Andromeda. Mi sembra che la Triangolo possa addirittura essere una satellite di Andromeda!
alla fine le tre galassie a spirale si fonderanno in un'unica supergalassia ellittica, come se ne vedono molte nell'universo, e l'intero processo richiederà ancora qualche miliardo di anni ^_^
Invece l'attrazione che il nostro gruppo locale sente verso il centro di massa dell'ammasso locale non è sufficiente a compensare l'espansione dell'universo. il nostro gruppo si muove verso il centro dell'ammasso locale, e anche abbastanza in fretta mi sembra, ma l'universo è più veloce.
Su youtube avevo visto parecchie ottime simulazioni a computer della fusione delle due galassie principali ^^
spero di avere chiarito le idee, anche se temo di averle confuse
