1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti..come da titolo volevo chiedervi se poteste togliermi il dubbio riguardante questi due argomenti.
Ho letto su una rivista che una teoria riguardante l'espansione dell'universo afferma che le galassie si allontanano le une dalle altre indipendentemente da quale prendiamo come punto di riferimento.
Ma allo stesso tempo ho sentito dire che la nostra galassia si avvicina a quella di Andromeda.
Com'è possibile che queste due affermazioni possano coesistere?

Nella teoria dell'espansione magari non ci si riferisce alle singole galassie ma a gruppi di galassie come il gruppo locale?? :?:

Grazie in anticipo

Tiziano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vedi che ti rispondi da solo ? :wink:
E forse anche i "gruppetti" possono comportarsi come singole entità interagendo con altri gruppetti vicini.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante..quindi mi stai dicendo che il gruppo locale fa parte di un insieme ancora più vasto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì, il gruppo locale fa parte dell'ammasso locale, che fa parte a sua volta del superammasso locale e così via, fino alla struttura universale.

il tuo ragionamento inziale aveva un problema, è cioè non valutava l'attrazione gravitazionale tra le galassie stesse, oltre all'espanzione dello spazio-tempo.

Andromeda e la Via Lattea stanno convergendo per il semplice motivo che sono sufficientemente vicine. Nonostante l'universo si espanda l'attrazione gravitazionale tra le due galassie è più forte di tale espansione. Anche la galassia del Triangolo, la terza galassia non nana del gruppo locale, sta convergendo verso il centro di massa del nostro gruppo. Per il suo caso coincide quasi con Andromeda, essendo molto più vicina a questa che a noi ed essendo molto più piccola dalla Via Lattea stessa, a sua volta un terzo di Andromeda. Mi sembra che la Triangolo possa addirittura essere una satellite di Andromeda!
alla fine le tre galassie a spirale si fonderanno in un'unica supergalassia ellittica, come se ne vedono molte nell'universo, e l'intero processo richiederà ancora qualche miliardo di anni ^_^
Invece l'attrazione che il nostro gruppo locale sente verso il centro di massa dell'ammasso locale non è sufficiente a compensare l'espansione dell'universo. il nostro gruppo si muove verso il centro dell'ammasso locale, e anche abbastanza in fretta mi sembra, ma l'universo è più veloce.

Su youtube avevo visto parecchie ottime simulazioni a computer della fusione delle due galassie principali ^^

spero di avere chiarito le idee, anche se temo di averle confuse :mrgreen:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no sei stato chiaro..praticamente continueremo a inseguire questo centro di massa senza mai raggiungerlo finchè saremo così lontani da non sentirne addirittura più l'attrazione gravitazionale..giusto?

E visto che siamo in tema.. L'universo a che velocità si espande? :?:

Tizz


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non vorrei dire stupidate dato che di cosmologia ne so quanto di aramaico antico (molto poco, fidati) ma credo che la velocità di espansione dipenda dalla distanza... addirittura ci sarebbero le zone più estreme con velocità di espansione maggiore della velocità della luce...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma oltre la velocità della luce la materia non si trasforma in energia??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
Deepwatcher ha scritto:
alla fine le tre galassie a spirale si fonderanno in un'unica supergalassia ellittica, come se ne vedono molte nell'universo, e l'intero processo richiederà ancora qualche miliardo di anni ^_^

Contrariamente a quanto si legge spesso (la nostra galassia e quella di Andromeda sono destinate alla collisione in futuro), non esistono evidenze scientifiche che confermano la cosa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Su youtube avevo visto parecchie ottime simulazioni a computer della fusione delle due galassie principali ^^


A 10:54 c'è la parte sullo scontro tra le 2 galassie :wink: http://youtu.be/5OFThORmR-s

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010