Ciao! Premetto che se citassi testualmente alcune parti dell'articolo forse sarebbe più chiaro, ma posso provare a dare un minimo di spiegazione se ho capito bene
Come dici tu, la rapida l'espansione che ha seguito il big bang ha portato un progressivo abbassamento della temperatura. Negli attimi appena dopo il big bang si aveva un "minestrone" di particelle e, in particolare, gli atomi non erano composti così come li conosciamo. Questo minestrone spaziale aveva la caratteristica di essere opaco, ovvero non ci si poteva vedere attraverso. Quando la temperatura è scesa sotto i 3000 K i nuclei degli atomi sono riusciti ad attrarre gli elettroni e, nei miliardi di anni successivi, si è formato l'universo come lo conosciamo. Il fatto che sia diventato più scuro è probabilmente dovuto al fatto che a temperatura minore i gas, ma in generale la materia, emette una minore radiazione elettromagnetica (si pensi ai gas incandescenti che compongono una stella rispetto ai gas molto più freddi di una nebulosa

).