1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Salve.
Sto leggendo l'articolo LA FINE DELL'ETA' OSCURA. Quando l'Universo scende sotto la temperatura di 3.000 K i nuclei e gli elettroni si ricompongono, e non ci sono più elettroni liberi che interagiscono. L'Universo diventa trasparente. Ma se diventa trasparente perché poi dice che in questa fase diventa più oscuro. E perché la successivamente fase di ricombinazione è una fase di rinascimento ?

Grazie.

BluStar


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! Premetto che se citassi testualmente alcune parti dell'articolo forse sarebbe più chiaro, ma posso provare a dare un minimo di spiegazione se ho capito bene :D
Come dici tu, la rapida l'espansione che ha seguito il big bang ha portato un progressivo abbassamento della temperatura. Negli attimi appena dopo il big bang si aveva un "minestrone" di particelle e, in particolare, gli atomi non erano composti così come li conosciamo. Questo minestrone spaziale aveva la caratteristica di essere opaco, ovvero non ci si poteva vedere attraverso. Quando la temperatura è scesa sotto i 3000 K i nuclei degli atomi sono riusciti ad attrarre gli elettroni e, nei miliardi di anni successivi, si è formato l'universo come lo conosciamo. Il fatto che sia diventato più scuro è probabilmente dovuto al fatto che a temperatura minore i gas, ma in generale la materia, emette una minore radiazione elettromagnetica (si pensi ai gas incandescenti che compongono una stella rispetto ai gas molto più freddi di una nebulosa :D ).

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Ciao.
Ti ringrazio della risposta dei chiarimenti.
Ma non riesco a comprendere perché l'epoca della Re-ionizzazione dovrebbe essere il rinascimento dell'Universo.
Cosa ne pensi ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
blu_star100 ha scritto:
Salve.
E perché la successiva fase di ricombinazione è una fase di rinascimento ?


Qui parli di ricombinazione, quindi mi pare di capire di formazione degli atomi, dopo parli di ionizzazione, ovvero il fenomeno per cui un atomo perde una particella carica e si trasforma in ione. Spiegati meglio :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Nell'articolo parla della fase di re-ionizzazione successiva alla DARK-AGE come un'epoca di "rinascimento" paragonandolo al Rinascimento avvenuto in Italia.
Perché ?

Ciao.

BS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, a questo punto vorrei capirlo anch'io :) Fa questo paragone tra l'oscuramento dell'universo con la Dark Age (Medioevo) e la re-ionizzazione con il rinascimento...mi pare un po' forzato :shock:

DOvrei leggere l'articolo per capire.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 aprile 2010, 21:13
Messaggi: 18
Mi dispiace che non ho lo scanner............ma cmq è un articolo tradotto da Le Stelle e tratto da Sky &

Telescope. Io direi pessimo articolo.

BS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dalla rivista Le Stelle
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 18:32
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a entrambi,
io leggo sempre la rivista "Le Stelle" ormai da 2 anni e a volte fanno articoli un pò strani, ma molto interessanti! :D
Ho fatto lo scanner dell'articolo così Zukkattackriesce riesce a leggerlo.


Immagini cancellate poichè violano le normative sul copyright.

Angelo Cutolo staff Astrofili.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010