1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Questa stella, distante circa 5000 anni luce da noi, è una ipergigante rossa e siccome stelle molto grandi hanno vita breve potrebbe esplodere da un momento all'altro, anzi magari è già esplosa però la luce e quindi le informazioni su tutto lo spettro elettromagnetico non sono ancora giunte a noi!
Teoricamente dovrebbe produrre un ipernova e il nucleo restante collassare rapidamente in un buco nero... ora mi chiedo se un ipernova situata a "soli" 5000 anni luce potrebbe avere conseguenze devastanti sulla nostra terra, e inoltre se un bel buchino nero di diverse masse solari potrebbe attrarci piano piano a lui a questa distanza o non avrebbe la forza necessaria, a meno che non ingloberebbe altra massa aumentando l'espansione dell'orizzonte degli eventi e perciò la forza di gravità si farebbe sentire molto più distante... voi che ne pensate???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Penso che 5000 AL sono comunque tanti. Deneb, supergigante azzurra, sta più vicina: 1600 AL se non sbaglio.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'ipernova emette due getti gamma relativamente sottili in direzioni opposte. Se uno di questi getti dovesse raggiungere la Terra ci farebbe fuori tutti in un battito di ciglia. D'altra parte le probabilità che quella stella diventi una ipernova nel corso della tua vita sono davvero poche e quelle che uno dei due getti incontri il nostro pianeta ancora più basse. E siccome comunque non ci sarebbe rimedio alcuno ti consiglio di goderti la vita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un'ipernova emette due getti gamma relativamente sottili in direzioni opposte. Se uno di questi getti dovesse raggiungere la Terra ci farebbe fuori tutti in un battito di ciglia. D'altra parte le probabilità che quella stella diventi una ipernova nel corso della tua vita sono davvero poche e quelle che uno dei due getti incontri il nostro pianeta ancora più basse. E siccome comunque non ci sarebbe rimedio alcuno ti consiglio di goderti la vita.


Ma esattamente cosa succederebbe alla terra se uno di questi getti la colpirebbe? Cosa fa la incenerisce in una frazione di secondo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Distruggerebbe il suo campo magnetico, l'atmosfera, e brucerebbe il resto. Uno scenario piacevole :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'e' anche Antares, che come dimensioni non scherza, che e' dietro l'angolo (solo 600 anni luce).
Oggi serata osservativa io un'occhiata la butto sempre, tanto per sapere come sta :)

Ivaldo Cervini ha scritto:
E siccome comunque non ci sarebbe rimedio alcuno ti consiglio di goderti la vita.

:) :) :twisted:

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
testosterone83 ha scritto:
Ma esattamente cosa succederebbe alla terra se uno di questi getti la colpirebbe? Cosa fa la incenerisce in una frazione di secondo?


per prima cosa distruggerebbe i congiuntivi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
andreaconsole ha scritto:
testosterone83 ha scritto:
Ma esattamente cosa succederebbe alla terra se uno di questi getti la colpirebbe? Cosa fa la incenerisce in una frazione di secondo?


per prima cosa distruggerebbe i congiuntivi :mrgreen:


No no, quelli li ho già distrutti io!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un'ipernova emette due getti gamma relativamente sottili in direzioni opposte. Se uno di questi getti dovesse raggiungere la Terra ci farebbe fuori tutti in un battito di ciglia.


Ma fino a quale distanza it getti gamma rimarrebbero "collimati"?
A migliaia di anni luce dovremmo stare abbastanza tranquilli anche nel caso sfortunato che fossimo sulla traiettoria del getto, o no ?

Cita:
E siccome comunque non ci sarebbe rimedio alcuno ti consiglio di goderti la vita.


Condivido in pieno :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occhio a VY Canis Majoris!
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente non so la distanza a cui questi raggi resterebbero letali, ma essendo ad altissima energia immagino che questa distanza sia notevole...

Ah, bel nickname! Come va dalle parti di Betelgeuse? :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010