1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

Ho bisogno di un aiuto su un concetto di meccanica celeste.
Sto sviluppando un piccolo progetto per aiutare i neofiti nello star hopping. Se il progetto avra successo lo presentero nel forum nella sezione neofiti.
Mi rimane pero' un problema, e qui chiedo il vostro aiuto:

Se apriamo Stellarium, possiamo attivare due tipi di grigle: equatoriale ed altazimutale.
Queste due grigle come sappiamo bene, non si sovrappongono: la grigla equatoriale e' solidale con le stelle, mentre la grigla altazimutale e' solidale con il paesaggio.

Se aumentiamo la velocita dello scorrere del tempo vediamo come queste due griglie si muovono tra di loro: si vede che oscillano nel corso delle 24 ore, come un pendolo.

Esiste una funzione che mi resistuisca l'angolo tra le due grigle a seconda l'ora?
Questa funzione dipende anche dalla latitudine / longitudine del punto di osservazione? Dal giorno / mese dell'anno?

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente sì. Vi è una formula e dipende altrettanto ovviamente dalla posizione dell'osservatore e dalla data
Infatti sapendo quali sono le coordinate di una stella vedremo che modificando l'ora o il giorno la sua posizione cambierà secondo il reticolo altazimutale ma anche se ci spostiamo in longitudine e/o latitudine.
Dai un'occhiata QUI

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia quello di cui ho bisogno, anche se ho bisogno di un po di lavoro per estrarmi tutte le formule di cui ho bisogno.
Ti ringrazio per l'aiuto.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010