1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche giorno abbiamo collegato a SQM-network, una rete di monitoraggio dell'inquinamento luminoso che forse molti di voi conoscono, anche la stazione di Vestby, in Norvegia.
Sapevo che a quelle latitudini i cicli "notte/giorno" hanno escursioni molto più ampie che da noi, ma vedere questo da un punto di vista "astrofilo", mi ha fatto pensare.
Praticamente, la prima notte di misura ha dato questo risultato :
Allegato:
1311321655vestby.gif
1311321655vestby.gif [ 8.91 KiB | Osservato 1596 volte ]

(fonte: http://www.sqm-network.com/index.php?op ... Itemid=133)

Praticamente, in questi giorni le notti non raggiungono mai il buio astronomico.
Il buio astronomico farà capolino da loro solamente il 24 di Agosto.
Culminerà il 27 di Aprile, con una notte astronomica da 12 ore! :shock:
Poi, l'astrofilo norvegese ad Aprile potrà andare in vacanza per 4 mesi, per risvegliarsi di nuovo ad Agosto.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il crepuscolo astronomico si ha con il sole 18° sotto l'orizzonte.
il 21 giugno il sole è allo zenith a 23,5° e di conseguenza da 66.5° è sempre sopra l'orizzonte anche a mezzanotte.
scendendo di 18° verso sud abbiamo che il 21 giugno non vi è crepuscolo astronomico fino alla latitudine di 48.5°. Allontanandosi dal solstizio la latitudine del crepuscolo astronomico aumenta.
All'equinozio non avremo crepuscolo astronomico alle latitudini superiori a 82°

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 13:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raccontalo a me: io sono alla latitudine 60N e nella stessa situazione. La mia ultima foto deep sky risale al 31 marzo, e spero di fare la prossima entro la fine di agosto.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ho letto sto topic ho pensato proprio a te! :wink:

Dai che ormai manca solo un mesetto!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 21:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, vedi di non pubblicare mai un post simile per l'Italia... Visti gli effetti di oggi a Oslo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il buio della Norvegia
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già... pensa che proprio oggi pomeriggio ero in contatto con un ragazzo di Oslo, per collegare un'altra stazione.... quanta cattiveria inutile!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010