1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spettrografia degli asteroidi
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 15:38
Messaggi: 1
ciao a tutti, sono nuovo e mi serve subito aiuto per non fare una scelta sbagliata,

mi interesso di spettrografia stellare (ho appena incominciato, la teoria)
e sapete dove posso trovare (anche acquistarlo) un programma che permetta di manipolare e registrare gli spettrogrammi (mi interesso sopratutto degli asteroidi e delle loro clasificazione in base allo spettrogramma ed albedo) e sopratutto dove posso trovare gli spettrogrammi acquisiti da un telescopio nazionale od internazionale cosi il """mio gioco""" è di confrontare la realtà di un telescopio da milioni di euro, con il mio Meade di appena 3.000 euro e dovendo ancora acquistarlo che spettografo mi consigliate (con un meade tipo schmith cassegrain) a proposito dei meade cosa ne pensate ?
e dove posso trovare l'elenco di tutti gli asteroidi conosciuti e delle 500 stelle più vicine a noi (max 1000)
grazie a tutti per le risposte e scusate ancora sono nuovo ciao Raffaele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettrografia degli asteroidi
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Provo ad darti qualche consiglio, ma come al solito, prendi il tutto con le pinze, visto che non ho esperienza con la spettrografia.
Fare la spettrografia degli asteroidi puo' essere abbastanza difficile, in quanto questi oggetti sono spesso poco luminosi, e richiedono spettrografi molto sensibili e costosi.
Il mio consiglio sarebbe di iniziare con la spettrografia stellare, che dovrebbe essere molto piu semplice in quanto le stelle sono molto piu luminose degli asteroidi.
Un modo economico per iniziare potrebbe essere questo:
http://www.patonhawksley.co.uk/staranalyser.html
I risultati non saranno gli stessi di quelli degli strumenti professionali, ma puo' essere un buon inizio per iniziare ad affrontare i problemi della spettrografia: successivamente si potra passare a strumenti piu sensibili (e costosi).

In bocca al lupo
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettrografia degli asteroidi
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo:

http://astrosurf.com/vdesnoux/

per il software.


Invece per l'hardware:

http://www.astrosurf.org/buil/


In italiano trovi tantissimo sul sito di Fulvio Mete.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spettrografia degli asteroidi
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
La spettrografia degli asteroidi è molto complessa e richiede grandi aperture del telescopio. Considera che gli asteroidi, a differenza delle stelle, hanno il "difetto" di muoversi. Pertanto con un moto medio (asteroide di fascia principale) di 0.5 arcsec al minuto, spesso le pose massime (per evitare il mosso) sono di diversi diversi minuti. La situazione peggiora con i NEO (quelli che incrociano pericolosamente l'orbita terrestre) dove il moto arriva facilmente a diverse decine di arcsec al minuto.

Le caratteristiche degli asteroidi, ai fini della classificazione, possono essere dedotte anche (più semplicemente) dall'osservazione fotometrica in banda B-V o V-R.

Ad esempio un mio recente studio sull'asteroide Brabantia mi ha permesso di dedurre, dall'osservazione fotometrica, che si tratta di un asteroide di tipo M o S con una dimensione di circa 18 Km.

Saluti
Lorenzo Franco

-----------------------
Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010