1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:01
Messaggi: 8
Ciao a tutti!
Sono nuova nel forum e alle armi con un lavoro di ricerca per scuola (liceo) in astronomia.
Il lavoro comprende una parte sperimentale che consiste nell'osservazione di una stella variabile, e una parte introduttiva un po' più "teorica".
La stella che ho deciso di trattare è una binaria ad eclisse: W Ursae Majoris, in quanto ha un periodo breve ed è circumpolare.

In attesa di procedere con la parte sperimentale, ora sto cercando di accumulare informazioni e siti utili per la parte introduttiva, in particolare sulla stella scelta W Ursae Majoris... tuttavia ho molte difficoltà nella ricerca e non riesco a fare progressi e a trovare materiale utile.

Indi per cui mi rivolgo a voi, sperando in un aiuto di qualsiasi tipo!

Saluti e grazie!

Lucia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lucia.
Di stelle variabili ne capisco poco e non so che notizie ti possano servire per la tua ricerca.
Tuttavia conosco alcune fonti che possono darti qualche dato in più, proprio per la parte osservativa e reportistica.
L'AAVSO è l'associazione mondiale che si occupa di osservazione delle stelle variabili.
Qui ho trovato un po' di informazioni a proposito di W UMa:

http://www.aavso.org/ql/results?auid=00 ... 5669.94015

In più qui c'è un piccolo software che, forse, al suo interno ha qualche osservazione in più. O semplicemente può aiutarti a registrare le tue osservazioni, se ne farai qualcuna personalmente:

http://www.astrosurf.com/astropc/oldver ... tures.html

Spero di averti dato una mano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La W UMA è un sistema a eclisse con periodi inferiori a un giorno,
consistenti in due componenti ellissoidali quasi in contatto e con curve di luce
in cui è impossibile specificare le epoche esatte di inizio e fine eclissi.
Le profondità dei minimi primari e secondari sono quasi uguali o non differiscono
significativamente. Le ampiezze luminose sono solitamente inferiori a 0,8
magnitudini in V (banda del visibile). Le componenti appartengono
generalmente ai tipi spettrali F - G o più avanzari quali GCVS.

Questo per quanto riguarda la classe del tipo di variabili.
Nello specifico:

le binarie a eclisse di tipo W Ursae Maioris sono caratterizzate da variazione di
luce continue dovute alle eclissi e al loro aspetto variabile risultante
dalla distorsione mareale. I minimi delle curve di luce sono quasi della
stessa profondità, suggerendo temperature superficiali simili per le
componenti, e i periodi sono brevi, quasi esclusivamente compresi
tra circa 7 ore e un giorno.
Il fenomeno W UMa è generalmente spiegato assumendo che le stelle
siano in contatto e che la più massiccia stia trasferendo massa sulla
compagna attraverso un inviluppo comune. Il risultato è probabilmente
un bilanciamento delle temperature superficiali.
In tutti i sistemi EW UMa (EW è l'altra capostipite del gruppo W di binaria
eclisse) sono stati osservati cambiamenti nel periodo, associati probabilmente
al movimento continuo di materia che viene trasportata dalla stella primaria
alla secondaria. Gli effetti evolutivi a lungo termine dovrebbero produrre
una perdita di massa della componente secondaria, tale da provocare
un allungamento del periodo, se non viene persa dal sistema.

In definitiva questi sistemi di binaria ad eclissi presentano un comportamento
complesso e variazioni di periodo.
Tutti gli studi fin qui ottenuti mostrano che gli aumenti e le diminuzioni
del periodo sono distribuiti casualmente tra questo tipo di binarie,
ma non esiste ancora una spiegazione esauriente per questo
fatto. La distribuzione spaziale del sistema W UMa indica che si formano
nella popolazione vecchia del disco e che hanno un'età tipica
di un miliardo di anni. E' stato ipotizzato che derivano dai sistemi
RS CVn (Canes Venatici) - un altro gruppo di variabili - di
Sequenza Principale e breve periodo e che si evolvono poi
in blue straggler o in variabili di tipo FK Comae.
Questa classe di binarie è stato scoperto da S. Antliae nel 1888.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ha detto quasi tutto Danilo e non ho altro da aggiungere se non il fatto che se devi provare ad osservarla ti servono cartine precise per il raffronto delle stelle di magnitudine quasi simile (che trovi nel sito indicato AVVSSO, dopodiche puoi riportare il tutto su di una tabella in exel e tirarne fuori un grafico avendo un numero di osservazioni a sufficienza... o puoi usare il softweerino che ti hanno postato con il link...
ciao e divertiti...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che belle che sono queste ricerche!
Ques't anno di astronomia abbiamo fatto poco e niente...che peccato....

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Aggiungo

http://www.aavso.org/vsots_wuma

e

http://en.wikipedia.org/wiki/W_Ursae_Majoris

ma soprattutto vai qui

http://adswww.harvard.edu/

e inserisci W Ursae Majoris

verranno fuori oltre 200 lavori, falli mettere in ordine
cronologico e dimentica quelli precedenti al 1990,
e avrai tutto quello che ti serve.
Il periodo di 0.3336 giorni praticamente 8 ore, fa si
che alla stessa ora del giorno ci sarà la stessa fase,
questo fa si che si possa studiare bene solo attorno
al sostizio d'inverno, in tale periodo raggiunge la
massima altezza attorno alle 3 e 30.
Buon lavoro!
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
8 ore ... impressionante....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Sulle binarie ad eclisse, ed in particolare sui sistemi a contatto W-UMa, potrai trovare qualche informazione utile nella relazione che ho presentato al meeting sulle stelle variabili SSV-UAI-GRAV lo scorso maggio.

(http://digilander.libero.it//A81_Observatory/documenti/Modellazione_sistemi_binari_ad_eclisse.pdf)

Dallo studio di questi sistemi, attraverso la fotometria, è possibile dedurre diverse proprietà fisiche (periodo, massa, raggio, distanza tra le componenti, ecc.).

Un saluto
Lorenzo Franco

-----------------------------
A81 Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 16:01
Messaggi: 8
Grazie mille, mi siete stati davvero d'aiuto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ciao a tutti!
Anche io avevo intenzione di fare un lavoro simile a quello che intende fare Lucia ma proponendo dati miei, ovvero dati rilevati direttamente con la mia strumentazione (canon 450D al fuoco di un C8 su NEQ6). Magari potrei comparare il tutto con dei lavori svolti da professionisti. Secondo voi è possibile ottenere dati significativi? Se si, come posso fare? Faccio delle riprese con la reflex o direttamente con la toucam? E poi elaboro come se una foto normale?
Mi potreste dire dei programmi dove si inseriscono le proprie immagini e si calcola la variazione di luminosità comparandole (scusate l'ignoranza :oops: )?

Grazie a Tutti e Cieli Sereni :D

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010