1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minimum Solare
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 2 settembre 2010, 8:29
Messaggi: 33
Località: Fossombrone (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco uscita questa notizia che mi ha molto incuriosito.

http://ita.astropublishing.com/news2011/June/jun16.htm

http://www.donna10.it/tempeste-solari-2 ... -8823.html

_________________
--------Strumentazione---------
Binocolo TS 20x80
Rifrattore Konustart 60/900 f15
Newton SW150/750
Dobson SW 300/1500 f5
Oculari: Tecnosky 38mm Nagler 22mm 13mm 9mm Super Plossl 25mm 10mm 4mm, Orto 5mm
Collimatore: Celestron Cheshire, Astro Professional Laser

N.A.S.A. Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma cos'ha a che fare questo con la temperatura della terra? :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte le sciocchezze scritte nel secondo link, una influenza c'è perchè nei periodi in cui non ci sono o quasi macchie solari l'irraggiamento è inferiore. Nel famose "Minimo di Maunder" tra il 1645 ed il 1715 si ebbe una mancanza di macchie solari ed un sensibile raffreddamento della Terra con stagioni particolarmente fredde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok..comunque si tratta sempre di variazioni minime giusto? Perchè solitamente fatico a fidarmi di queste notizie quando escono..solitamente tendono a pomparle..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il progetto GONG dell'NSO è indubbiamente interessante, ma si tratta di previsioni fatte secondo un modello e mi pare che i dati siano relativi solo a 5 anni (almeno nel loro archivo i dati partono da quella data) ma anche se fossero 10 o 15 si tratta sempre di un periodo molto breve, è come fare una diagnosi ad un paziente ascoltando poco meno di un battito del cuore :wink:

L'influenza del Sole sul clima terrestre non è MAI minima, spesso ci scordiamo che il Sole è il vero e unico motore che muove tutto ciò che è sulla superfice di questo pianeta.

Ci sono molti studi interessanti sulla correlazione tra andamento climatico globale della terra e attività solari, i più interessanti sono secondo me quelli che studiano al correlazione tra raggi cosmici e formazione delle nubi nell'atmosfera:

"Ancora, il flusso di raggi cosmici galattici ha un notevole peso nelle variazioni climatiche, non meno della ridotta irradianza solare.

In questi ultimi anni di ridotta attività solare l’aumento dei raggi cosmici che giungono a terra ha sempre provocato l’aumento della condensazione delle nubi in seguito alla ionizzazione del pulviscolo atmosferico.

Infatti, la ionizzazione del pulviscolo atmosferico è accentuata dai raggi cosmici perchè favoriscono l’accumulo di particelle umide attorno al pulviscolo stesso. Questo porta ad una maggior formazione di nubi, soprattutto nella bassa atmosfera.

Questo fenomeno ha sempre contribuito alla diminuzione delle temperature medie, in quanto la condensazione nuvolosa limita la penetrazione dei raggi solari al suolo. Attualmente questo comportamento del clima ha fatto sì che i fenomeni metereologici si sono localizzati in zone più limitate e soprattutto hanno assunto un’intensità rara a vedersi normalmente "


http://www.palazzosomeda.it/Osservatori ... solare.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Né sto osservando gli effetti causati dalla diminuzione dell'attività solare. Per oltre 40 anni con naso all'insù
di notte, presenza di nubi di notte ogni tanto, ma mai con questi ultimi due anni, parzialmente coperto e immobili (quasi) e il tubo fermo in garage. A causa della diminuzione del vento solare, le radiazioni cosmiche di bombardano più facilmente il nostro pianeta innescando il processo di condensazione del vapore acqueo negli alti strati dell'atmosfera. Ho provato parlarne con amici e agli amici degli amici, mi guardando in modo strano e anche loro hanno teoria a riguardo, peccato che l'ultimo libro consulto sia stato alla maturità del 80.


P.S: non ricordo bene, se meteoblue.it o ilmeteo.it da un pò di mesi da modifcato il loro modello previsionale.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tizzy22 ha scritto:
Ah ok..comunque si tratta sempre di variazioni minime giusto? Perchè solitamente fatico a fidarmi di queste notizie quando escono..solitamente tendono a pomparle..


sono variazioni importanti invece - il minimo di Maunder influenzò la produzione del grano e di conseguenza il prezzo del pane, Herschel fu il primo a notare e studiare queste correlazioni.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cellofan ha scritto:
ma mai con questi ultimi due anni, parzialmente coperto e immobili (quasi) e il tubo fermo in garage.


Beh alleluja! Non sono l'unico che sta notando un'esagerazione di nuvolosita'. Vorrei che la cura e discussione verso il meteo fossero almeno allo stesso livello della cura verso l'IL....

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: martedì 21 giugno 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
La copertura nuvolosa esagerata l'ho notate anche io negli ultimi due anni, con velature quasi onnipresenti, tanto che il cielo è raramente azzurro ma sempre bianco o celeste pallido anche uando in teoria dovrebbe essere sereno, idem per le estati fresce e brevi del 2009 e del 2010 (l'anno scorso piovve fino al 24 giugno giorno in cui dovemmo pure accendere la stufa per il freddo :shock: ).

Anche parlandone con il mio amico Roberto è venuto fuori che anche lui ha rilevato al stessa esagerta nuvolosità, quindi ce ne siamo accorti in diversi :wink:

C'è anche un progetto di nome C.L.O.U.D. sullo stesso argomento, comunque se la cosa interessa consiglio la lettura del libro "I Re del Sole" di Clark Stuart


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minimum Solare
MessaggioInviato: mercoledì 22 giugno 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non saprei ... sinceramente di impressioni personali (abche mie ) non mi fiderei troppo, ci vorrebbero delle osservazioni sistematiche e poi un'analisi statistica...
potremmo anche farlo, almeno raccogliere dati.

comunque consiglio di leggere " I re del sole " di stuart clark, era uscito con le scienze l'anno scorso.
ovviamente si tratta di un testo introduttivo, ma affonda nella storia della disciplina e lo ricordo chiaro e affascinante.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010