1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Nelle rappresentazioni artistiche della Nasa si vede questa "palla" nera in movimento, e dove passa deforma la luce e le forme degli oggetti in prossimità dell'orizzonte degli eventi, però in realtà penso che la palla si vedrebbe bianca poichè sarebbe avvolta dalla luce (di tutte le frequenze d'onda e quindi bianca, tipo quella solare) che transita lì vicino e viene catturata, formando il disco di accrescimento insieme alla materia... per vedere il "nero" dovremmo entrare quindi dentro l'orizzonte degli eventi ma non ci sarebbe modo di raccontare l'avventura!
Anche secondo voi si vedrebbe così oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

mi avventuro nel risponderti sperando di non dire troppe fesserie...

un buco nero, è "nero" perchè la luce non può uscire.
questo non dipende dal fatto che al suo interno sia "pieno" di luce e materia che cattura o che ha catturato nel tempo.

quando la luce supera l'orizzonte degli eventi, sparisce dalla nostra vista e quindi non è visibile.

Altro discorso invece è il fatto che un buco nero non è proprio "nero".
Esiste, o meglio dovrebbe esistere, la radiazione di Hawking http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking dovuta alla fluttuazione quantistica nella regione dell'orizzonte degli eventi.

...però essenzialmente un buco nero è nero: se dovesse avvicinarsi un oggetto del genere vedremmo una porzione di cielo senza stelle ed intorno come giustamente dicevi la luce dello sfondo distorta dalla lente gravitazionale..

Paolo

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tralasciando l'aspetto ipotetico dell'esistenza dei buchi neri (e l'ancor piu' ipotetica esistenza dei dischi di accrescimento), l'argomento lo trovo molto intrippante.
Secondo me:
non vedo perche' l'orizzonte debba essere luminoso. Pecco di poca immaginazione?
E l'intera sfera dell'orizzonte non deve necessariamente essere nera, propendo di piu' circa la deformazione dello sfondo sia in prossimita' che dietro il buco nero.
Infatti un fenomeno simile (non so se ipotetico o confermato) sono le croci di Einstein dove un oggetto sullo sfondo, dietro un oggetto enormemente massiccio, si dividerebbe in 4 componenti a croce piu' una componente centrale. Insomma direi che sarebbe del tutto trasparente ma distorcerebbe lo sfondo (ma non solo in prossimita' dell'orizzonte, come ho gia' detto).
Dentro invece... bo io lo immagino abbagliante, dato che tutta la luce che cozza contro la sfera dell'orizzonte ne rimane intrappolata in orbita. Non per questo tutta la luce cadra' "verso il basso". Infatti un buco nero e' un luogo da dove la luce non si libera' dalla gravita' ma non per questo deve per forza "precipitarci fino in fondo".
La vedo cosi'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la ricostruzione realistica di come apparirebbe un buco nero con disco di accrescimento:

http://astroreview.com/upload/3419/Black_Hole.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quel poco che so in prossimità di un buco nero le emissioni di radiazione sono elevate in quanto la materia viene accelerata e acquisisce energia.
Una parte delle emissioni cadrà nel buco nero ma una parte di esse no per cui una emissione di radiazione in prossimità dell'orizzonte degli eventi è plausibile.
Il discorso cambia nel momento in cui ci chiediamo perché non la vediamo.
Beh, quanti oggetti sospettati di essere buchi neri conosciamo?
Non molti e la maggior parte sono posizionati in concomitanza con zone di forte presenza stellare tipo i nuclei galattici.
Distinguere perciò l'emissione luminosa di un buco nero non è facile, specie in considerazione che sono, fortunatamente, oggetti collocati ben lontani da noi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabios le croci di Einstein sono un fenomeno ben noto ed ossrevato non ipotetico :) ci sono poi gli anelli di Einstein altrettanto ben noti e osservati.

quanto ai buchi neri... be' sono un filo più ipotetici dei dischi di accrescimento, ma fra i vari punti di domanda dell'astrofisica e della cosmologia attuali sono uno dei pochi sulla cui esistenza sono pronto a scommettere... :) diciamo che oltre ai modelli teorici ci sono molte evidenze indirette della loro esistenza.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emiliano, si' lo so che sono osservate, dicevo che non so se c'e' conferma che quel che si osserva e' dovuto davvero al lensing. Lo schema teorico prevede 4 ovali molto allungati e una componente centrale e mi limito a parlare dello schema teorico, evitando la discussione sulle evidenze :roll: .

MMM giusto Renzo, e poi il disco d'accrescimento avrebbe un effetto "normale", che coprirebbe lo sfondo. Allora propongo di considerare la vista di un buco nero senza disco, focalizzando insomma sulla parte (almeno per me) intrippante. Altrimenti si possono aggiungere anche i jet relativistici, per dire. Ma ho inteso la domanda nella sola parte "intrippante", fuori dall'esperienza classica se mi posso esprimere cosi'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sappiamo se esistano buchi neri isolati. Perchè sono neri. Se ce ne fosse uno abbastanza vicino potremmo intuire la sua presenza dall'effetto lente causato dalla gravitazione sulle stelle dello sfondo, nello stesso modo che è già stato osservato per alcune galassie che fanno da lente gravitazionale. Proprio perchè questo fenomeno non è stato sinora osservato si suppone che non ci siano buchi neri relativamente vicini, fino a prova contraria naturalmente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ciao Emiliano, si' lo so che sono osservate, dicevo che non so se c'e' conferma che quel che si osserva e' dovuto davvero al lensing. Lo schema teorico prevede 4 ovali molto allungati e una componente centrale e mi limito a parlare dello schema teorico, evitando la discussione sulle evidenze :roll: .

.


" mi superi a sinistra " :) pensavo che fosse un effetto noto e confermato ...
dato che poi usano il lensing gravitazionale anche per studiare la distribuzione delle masse negli ammassi di galassie e, sempre che non ricordi male, alcune delle prove indirette sull'esistenza della materia oscura ( parola che odio e punto di domanda su cui dalla mia modesta buca di ignoranza scommetterei un po' meno che sui buchi neri) sono ricavate proprio dallo studio della distribuzione di dette masse.

torno nella mia buca di ignoranza...sperando di avvicinarmi sempre un po' di più all'orlo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedrebbe un buco nero?
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se, come si pensa, al centro di ogni galassia c'è almeno un buco nero, per logica, dovrebbe bastare guardare il centro di una qualsiasi galassia, per vedere come è fatto un buco nero.
Per cui l'idea di qualcosa di molto luminoso, è forse la rappresentazione che si avvicina di più alla realtà.
Un buco nero invece isolato nello spazio, sarà appunto nero e sarà rivelato, ad esempio, da lenti gravitazionali, come detto sopra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010