1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un aiuto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 6:29
Messaggi: 2
Ciao a tutti,
spero di non essere off-topic e di non disturbare. Sono uno scrittore (molto) dilettante e mi trovo a scrivere una storia dove compare l'osservazione della luna. Per non scrivere fesserie vorrei il vostro aiuto.
Ecco il problema:
Un personaggio si trova ad osservare la luna attraverso un'apertura di 1 metro di diametro che si apre sulla sommità di una cupola semisferica di 10/15 metri di diametro. Il personaggio, ovviamente, si trova a terra, sul pavimento della cupola. Il personaggio è una donna. Quando le arriva il ciclo mestruale si reca sotto questa cupola, la notte, a guardare la luna. Lo fa per un anno intero (una notte al mese). Con il passare del tempo la posizione di osservazione (penso) cambia. Che tipo di grafico risulterà disegnato a terra se si uniscono le varie posizioni d'osservazione?
Lo so, le variabili sono molte, ma io non ho problema e posso utilizzare la possibilità di un'ora fissa della notte e/o di una fase particolare della luna, come la luna piena. Anzi, il sincrono fra luna piena e ciclo mestruale è molto suggestivo nell'economia della storia.
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Eh, la Luna non è semplice ...
A che latitudine vive la donna e in che anno è ambientata la storia ?

Poi, per avere una sorta di grafico sul pavimento, devi imporre un'altra condizione, oltre alla Luna piena, cioè che la donna vada ad osservare la luna sempre alla stessa ora (es. a mezzanotte), e cerchi il punto del pavimento dal quale a quell'ora vedrà la luna centrata nel foro sulla volta ...


Ultima modifica di Mizarino il martedì 24 maggio 2011, 16:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.


Due considerazioni:
1- il sincrono fra luna e ciclo farebbe vedere sempre la stessa fase, quindi la donna vedrebbe la luna sempre quasi identica;
2- il sincrono fra luna e ciclo non c'è, infatti la luna impiega 29 giorni e mezzo a fare il giro della terra (ci sarebbero considerazioni quali la misurazione del tempo, ma sono complesse, molto complesse).

Dunque se alla trama della storia giova la sincronicità, la donna vede in pratica gli stessi particolari (a meno di differenze minime che un non appassionato della luna non può discernere a memoria).
Se rinunci alla sincronicità, bèh, allora osserverà la luna con un'età di un giorno in meno ogni volta. Contando in un anno, partendo dall'osservazione di una luna piena (che non ha molto senso), arriverebbe alla fine dell'anno ad osservare una luna dell'età di circa 2 giorni, dunque appena sopra l'orizzonte.

Insomma, a mio parere, sarebbe meglio non attenersi troppo alla scienza, ma contare sulla sospensione dell'incredulità che si deve attuare leggendo un racconto! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
kappotto ha scritto:
2- il sincrono fra luna e ciclo non c'è, infatti la luna impiega 29 giorni e mezzo a fare il giro della terra (ci sarebbero considerazioni quali la misurazione del tempo, ma sono complesse, molto complesse).

Non sapevo che fossi il ginecologo della signora ... :D
Ooops, perdonami la battutaccia, ma la durata del ciclo mestruale può variare da donna a donna, e quindi può succedere benissimo che sia sincrona con la luna piena (oltretutto la Luna appare piena entro +/- un giorno dalla fase astronomica, e quindi sarebbero tollerate anche piccole irregolarità ...).
Ciao :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene sì, io nel racconto faccio la parte del ginecologo, hai letto per caso il trailer? :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
:D
A parte le difficoltà fisiologiche di una sincronia, che potrebbero essere sormontate se i meccanismi ormonali della signora fossero blandamente controllati in modo psicosomatico da una sorta di "selenopatia", io vedo un pesante ostacolo astronomico all'idea dell'Autore, che sarà costretto o a modificare la geometria della cupola o ad ambientare la storia a latitudini inferiori a 20-25°.

Se la cupola è emisferica, l'altezza minima che deve avere la Luna sull'orizzonte per essere visibile attraverso il foro è di 45°, facciamo pure 43° o 44° considerando che la signora sta in piedi e non coricata sul pavimento. Tuttavia alle nostre latitudini, e nel corso di 12 lunazioni successive, la massima altezza della Luna piena scende ben al di sotto di questo limite. Giacché la declinazione minima della Luna può variare fra -19° e -28° (circa) a seconda dell'anno, in queste condizioni l'altezza massima sull'orizzonte, alla latitudine di Roma (42°), può scendere fino a 20-29°, e due o tre volte in un anno la luna piena lo farà ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 6:29
Messaggi: 2
Uhm,
come immagginavo l'affare si complica. Dovrò escogitare qualcosa di diverso o fregarmene dell'impossibilità fisica.
Vi ringrazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
carmody ha scritto:
Uhm,
come immagginavo l'affare si complica. Dovrò escogitare qualcosa di diverso o fregarmene dell'impossibilità fisica.

Non è detto. Per esempio mi accorgo adesso che la tua cupola è in realtà una "cupoletta".
Avevo inteso 10-15 metri di raggio, ma ho visto poi che hai parlato di "diametro".
Allora, con un buco largo un metro alla sommità, alla signora basterà andare sulla circonferenza e salire in piedi su uno scranno per vedere la Luna, anche se alta solo 25° sull'orizzonte.

Alternativamente si potrebbe pensare ad un cupolone bello alto, sul quale però il foro (magari un po' più piccolo di 1 metro) non sia sommitale, ma posizionato verso Sud, sul meridiano, all'altezza dell'equatore celeste, e usato come gnomone di una meridiana (come quelle del Duomo di Milano o di S. Petronio a Bologna), solo col foro più largo del normale ...
Ecco che avresti anche avuto una "meridiana lunare! ... più astronomico di così !... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4079
Sbaglio io o verrebbe fuori un analemma lunare?

http://apod.nasa.gov/apod/ap071204.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un aiuto
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Qualcosa di un po' più complicato e caotico ... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010