1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è dettaglio preso da un altro sito:

PUNTIAMO SULLE NANE BIANCHE
Anche se di pianeti in orbita intorno ad altre stelle ne sono stati scoperti a centinaia, ancora nessuno può essere definito abitabile con assoluta certezza. Bisogna continuare a cercare, ma dove? I risultati di uno studio recente fornirebbero proprio queste preziose indicazioni. Pianeti extrasolari con buone probabilità di offrire condizioni favorevoli alla vita, potrebbero trovarsi in orbita intorno alle nane bianche. Si tratta di un particolare tipo di stelle, giunte allo stadio finale del proprio percorso evolutivo: la loro massa è pari al 60% di quella del Sole, ma in quanto a volume sono grandi come la Terra. La fascia di abitabilità è molto stretta intorno a queste piccole stelle compatte. Significa che se una di queste possiede in orbita intorno a sé un pianeta roccioso che le sia sufficientemente vicino, è molto probabile che questo si trovi nelle giuste condizioni per essere abitabile. E un pianeta così vicino alla propria stella è alla nostra portata, perché i telescopi di cui disponiamo sono in grado di osservarlo. Il proposito, dunque, è puntare sulle nane bianche.

http://www.media.inaf.it/2011/03/31/cerca-le-nane-bianche-e-troverai-unaltra-terra/

Sarà qst il momento della verità? Siamo davvero soli nell'Universo?!!

Queste domande mi hanno sempre messo i brividi!! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un pianeta in orbita intorno a una nana bianca nella sua fascia di abitabilità, a meno che non sia migrato lì dopo la fase di gigante rossa, dovrebbe essere stato sterilizzato nelle ultime fasi di vita della stella ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
un pianeta in orbita intorno a una nana bianca nella sua fascia di abitabilità, a meno che non sia migrato lì dopo la fase di gigante rossa, dovrebbe essere stato sterilizzato nelle ultime fasi di vita della stella ...


O si potrebbe addirittura essere formato successivamente. Emblematico il caso della Pulsar PSR 1257+12, han trovato pianeti chiaramente rocciosi intorno ad essa! e sappiamo che le pulsar si originano dalle supernove, quindi si esclude anche la migrazione...

Comunque la vedo dura che possano ospitare "vita" autoctona... In entrambi i casi o come dice emiliano sono stati sterilizzati, oppure sono troppo giovani per aver dato modo alla vita (come la conosciamo noi) di nascere

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero, mi ero dimenticato ... però in quel caso mi sembra addirittura possibile una "cattura" - non riesco ad immaginare scenari di formazione ( la pulsar che attraversa una nebulosa e cattura della materia che si deposita in un disco??? )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo ribadirò fino alla fine dei giorni....
ma in fondo noi che ne sappiamo della vita e di come si possa formare?
non è un tantino presuntuoso dire cose tipo c'è vita non c'è vita ecc....
al massimo possiamo dire che è improbabile che esista una vita simile a quella che conosciamo noi....
no?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo Davide - anche se si potrebbe obiettare che alla fin fine non abbiamo altro che una definizione "circolare" di vita - ossia, più o meno, vita è ciò che chiamiamo vita, cioè ciò che conosciamo... in questo caso dire "la vita come la conosciamo" e dire "vita" sarebbe più o meno la stessa cosa.



l'esperienza però insegna che di solito è bene aspettarsi sorprese

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 15:54
Messaggi: 11
Certo volte mi fermo a riflettere sull'infinità dell'universo. Questa cosa è talmente incomprensibile che certe volte penso che alla fine non è l'uomo a essere troppo limitato in termini di grandezza e capacità celebrale (mi ricorda la famosa parabola in cui Gesù spiega che è impossibile riversare tutta l'acqua del mare in un una buca nella sabbia) ma è proprio l'universo che (matematicamente parlando se una cosa è assurda allora la tesi alla base è falsificata) in realtà non esiste.

Ok ma se allora l'universo non esiste non esistono neanche le distanze, o meglio sono solo una percezione fisica di una cosa che non esiste.

Non esistendo le distanze potremmo superare la velocità della luce perchè in realtà non lo stiamo facendo ma stiamo solo avendo la percezione che lo facciamo.

Questo spiegherebbe l'enigma forza di gravità. Sappiamo tutte le leggi che regolano la gravità, possiamo prevederla ma non abbiamo idea di cosa sia: come cavolo fa la luna a sapere che qualche migliaio di kilometri più in là che la Terra? Come mai si attraggono se in mezzo c'è il vuoto? Di cosa è fatta questa forza misteriosa che prende a braccetto la materia e l'avvicina? La risposta è che luna e Terra non si attraggono perchè non esistono, siamo solo noi che pensiamo che invece lo facciano.

Scusate so di non essermi spiegato.

Si lo so sono un pò fuso (forse completamente).

Ciao

P.S. Tornando in topic per me la vita può essere ovunque su qualsiasi tipo di stella e in qualsiasi forma. Avendo a disposizioni una sola osservazione (la nostra Terra) non abbiamo modo di dedurre un bel niente...
Piuttosto che sprecare risorse in queste ricerche (che costano bei dindi) io proverei prima a fare una passeggiata dalle parti di Europa, non è detto che la stiamo cercando dall'altra parte della via Lattea e invece ce l'abbiamo a due passi (si fa per dire ovviamente)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
buoni quei funghetti :lol: dove li hai trovati??? :lol: :lol: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010