L'importanza delle variabili cefeidi sta nel fatto che la lunghezza del loro periodo di variazione luminosa è direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta: quanto più è brillante la cefeide, tanto più essa impiega a completare un ciclo di variazione. Gli astronomi hanno quindi un facile metodo per determinare la magnitudine assoluta di queste stelle, semplicemente osservando il loro periodo di variazione. Confrontando la magnitudine assoluta con quella apparente è facile calcolare la distanza della stella. In che modo si riesce a confrontare questi due dati??
