Bel link, grazie!!
Incuriosito da Ghiso, ho cercato qualcosa
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-12333766da cui estraggo
Cita:
Moreover, the fact that six planets could be spotted around the Kepler-11 star means that all of the planets must lie in an almost completely flat plane, flatter even than our own Solar System, and aligned edge-on to the Earth - otherwise Kepler would not have been able to spot all six passing in front of the star.
Dr Lissauer explained that the find challenges the notion that planets form by coalescing from discs of debris around young stars, bumping into each other violently in the later stages, casting them into irregular elliptical and out-of-plane orbits.
insomma per essere visti tutti e sei da Kepler, devono giacere tutti su un piano orbitale estremamente piatto. Ma il ricercatore si domanda come sia possibile che cio' avvenga a partire da un disco di polvere che a questo punto dovrebbe essere una frittella estremamente piatta. Come mai, con la sola gravitazione, la nube s'e' spianata cosi', questo mi pare sia il dubbio.
Poi magari ci sono anche delle ricadute ad esempio sull'ipotizzata nube di Oort: anche quella subisce l'affrittellamento? Ma allora dovremmo contare molte piu' comete provenire dal piano.
E cosi' via, il problema penso sia qui.
Se poi ci sono altri problemi sulle masse, non so.
Cercando una versione italiana, ho trovato
http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -11973808/Cita:
Lo studio di tale sistema solare ha permesso di verificare che anche lassù i pianeti si trovano più o meno tutti sullo stesso piano orbitale, come avviene per il nostro sistema solare. E questo rafforza l'idea che i pianeti si formano da una nebulosa con un ampio raggio, ma con uno spessore piccolo. "Le orbite dei nostri pianeti - ha detto Fortney - avevano fatto ipotizzare questa idea, ma ora abbiamo una conferma importante".
curiosamente ribalta l'eccessivo appiattimento come una conferma che i pianeti si formano da una sottile nebulosa, non cogliendo la sorpresa che tale sottogliezza e' inaspettata e problematica proprio per quella idea. Vagli a spiegare...
Ho in mente M42, a livello intuitivo mi sta difficile trovare un disco cosi' piatto in mezzo a quel caos.
Questo e' quanto ho capito non certo una mia teoria.
Ora invece parto per la tangente ed aggiungo che magari abbiamo scoperto che i satelliti pastore di Saturno non stanno li' per tenere gli anelli ma sono generati, dagli anelli....

.
E' l'unica cosa estremamente piatta che mi viene in mente.