Saretta ha scritto:
Ciao ragazzi/e,
ho un problema che mi perseguita da sempre
Allora penso che sia giunta l'ora di risolverlo!
Per raffigurare il "fenomeno" pensa ad una nave (la Luna) che circumnaviga un'isola (la Terra): durante il tragitto intorno all'isola (orbita della Luna attorno alla Terra) la nave effettua anche una rotazione completa su se stessa (rotazione della Luna sul proprio asse). L'effetto visivo dall'isola (abitanti della Terra) è quello di vedere costantemente una sola fiancata della nave (la "faccia" visibile della Luna).
Questa apparente incredibile coincidenza (periodo di rotazione uguale al periodo di rivoluzione) è la norma per quasi tutti i satelliti del Sistema Solare: il pianeta tende a frenare la velocità di rotazione del satellite attorno al proprio asse fino a che non si raggiunge l'equilibrio.
Vedi anche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_sincronafabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che la Luna non è perfettamente omogenea ed ha qualche massa eccentrica. Questo ha fatto sì che col passare del tempo l'attrito mareale abbia sincronizzato la rotazione in modo che la parte più "pesante" rimanesse rivolta verso la terra.
Anche con una coppia pianeta/satellite perfettamente sferici ed omogenei l'effetto prodotto sarebbe lo stesso.
Donato.