1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rotazione della luna...chi mi aiuta?
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi/e,
ho un problema che mi perseguita da sempre:
so che la luna ci mostra sempre la stessa faccia...ma non ho capito come e perchè...so che è una domanda stupida e sono imbrazzata per la mia ignoranza :oops: ma non riesco a capire...chi di voi ha una spiegazione o una dimostrazione chiara per aiutarmi? Grazie ..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La luna compie due movimenti principali: rotazione sul suo asse e rivoluzione attorno alla terra. Dato che la rotazione e la rivoluzione hanno la stessa velocità, la luna ci mostra sempre la stessa faccia.
Se non ruotasse sul suo asse, mostrebbe una faccia diversa a seconda della zona oraria della terra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 18:41
Messaggi: 20
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La luna compie due movimenti principali: rotazione sul suo asse e rivoluzione attorno alla terra. Dato che la rotazione e la rivoluzione hanno la stessa velocità, la luna ci mostra sempre la stessa faccia.
Se non ruotasse sul suo asse, mostrebbe una faccia diversa a seconda della zona oraria della terra.



Grazie :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
La luna compie due movimenti principali: rotazione sul suo asse e rivoluzione attorno alla terra. Dato che la rotazione e la rivoluzione hanno la stessa velocità, la luna ci mostra sempre la stessa faccia.

Precisamente si dice che la rotazione e la rivoluzione sono in risonanza, me lo spiegarono in 1a superiore

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che la Luna non è perfettamente omogenea ed ha qualche massa eccentrica. Questo ha fatto sì che col passare del tempo l'attrito mareale abbia sincronizzato la rotazione in modo che la parte più "pesante" rimanesse rivolta verso la terra. Questo movimento non si è arrestato del tutto, infatti la Luna "dondola" attono alla posizione media con i movimenti di librazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Saretta ha scritto:
Ciao ragazzi/e,
ho un problema che mi perseguita da sempre

Allora penso che sia giunta l'ora di risolverlo! :mrgreen:

Per raffigurare il "fenomeno" pensa ad una nave (la Luna) che circumnaviga un'isola (la Terra): durante il tragitto intorno all'isola (orbita della Luna attorno alla Terra) la nave effettua anche una rotazione completa su se stessa (rotazione della Luna sul proprio asse). L'effetto visivo dall'isola (abitanti della Terra) è quello di vedere costantemente una sola fiancata della nave (la "faccia" visibile della Luna).

Questa apparente incredibile coincidenza (periodo di rotazione uguale al periodo di rivoluzione) è la norma per quasi tutti i satelliti del Sistema Solare: il pianeta tende a frenare la velocità di rotazione del satellite attorno al proprio asse fino a che non si raggiunge l'equilibrio.

Vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/Rotazione_sincrona

fabio_bocci ha scritto:
Il fatto è che la Luna non è perfettamente omogenea ed ha qualche massa eccentrica. Questo ha fatto sì che col passare del tempo l'attrito mareale abbia sincronizzato la rotazione in modo che la parte più "pesante" rimanesse rivolta verso la terra.

Anche con una coppia pianeta/satellite perfettamente sferici ed omogenei l'effetto prodotto sarebbe lo stesso.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
prova questo simulatore a questo link

http://astro.unl.edu/classaction/animat ... hases.html

Marcello

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Quoto Donato. :wink: (Limpido).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
doduz ha scritto:
Anche con una coppia pianeta/satellite perfettamente sferici ed omogenei l'effetto prodotto sarebbe lo stesso.

Mmm ... non ci giuro, ma direi di no. La perfetta simmetria sferica, se conservata rigorosamente nel tempo, presume anche corpi rigidi ed esenti da distorsioni mareali. In questo caso mancherebbe un meccanismo dissipativo che portasse alla risonanza 1:1 fra il moto orbitale e quello di rotazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010