_Raffaele_ ha scritto:
ciao amici,
scaccolando un pochino su CalSky ho trovato una finestra di ricerca per le previsioni di rientro in atmosfera dei satelliti artificiali e mi chiedevo:
dato che le previsioni hanno una forbice abbastanza ampia e incerta sia per il tempo che il luogo del presunto rientro (parlando dei detriti/stadi/satelliti dismessi e incontrollati), è possibile distinguere visivamente un meteorite da un satellite durante il rientro in atmosfera?
o bisogna per forza di cose triangolare per risalire al tipo di orbita?
la velocità di caduta potrebbe essere un dato indicativo?
A meno che tu non lavori in un osservatorio professionistico specializzato non puoi dire niente di sicuro circa un evento che osservi, comunque in genere i rientri satellitari, a meno che non siano veramente caccole, sono previsti, ci sono siti dedicati, ma anche senza i loro dati un rientro satellitare si distingue da uno meteorico perchè la velocità angolare (velocità apparente) è molto minore di quella di una meteora (salvo eccezioni), in genere un satellite in orbita bassa impiega 3 minuti per andare da un orizzonte all'altro passando per lo zenith, un rientro è ancora più basso e lento, inoltre ancora in genere i detriti seguono traiettorie apparentemente parallele all'orizzonte.
Detto questo credo che tutti sapranno distinguere un rientro satellitare da una vera meteora.
Ciao.
Roberto Gorelli