1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Due enormi regioni di emissioni di raggi gamma che si estendono a nord e a sud del piano galattico sono state scoperte grazie al LAT (large area telescope) montato a bordo del telescopio spaziale Fermi.

Le regioni di emissione sono a forma di bolla e estendono per 25.000 anni luce ciascuna. Dimensioni e la forma fanno pensare che esse si siano formate in conseguenza di un enorme rilascio di energia la cui sorgente pare essere il buco nero supermassiccio presente al centro della nostra galassia (Sgr A).

Osservando le zone di emissione di certe galassie mi sono sempre chiesto come si possa vivere a "stretto" contatto con mostri del genere che eruttano fiumi di materia a velocità prossime a quella della luce....oggi abbiamo scoperto che stiamo ci stiamo allegramente trotterellando intorno! :shock:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 0:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Gianpi ha scritto:
Due enormi regioni di emissioni di raggi gamma che si estendono a nord e a sud del piano galattico sono state scoperte grazie al LAT (large area telescope) montato a bordo del telescopio spaziale Fermi.

Le regioni di emissione sono a forma di bolla e estendono per 25.000 anni luce ciascuna. Dimensioni e la forma fanno pensare che esse si siano formate in conseguenza di un enorme rilascio di energia la cui sorgente pare essere il buco nero supermassiccio presente al centro della nostra galassia (Sgr A).

Osservando le zone di emissione di certe galassie mi sono sempre chiesto come si possa vivere a "stretto" contatto con mostri del genere che eruttano fiumi di materia a velocità prossime a quella della luce....oggi abbiamo scoperto che stiamo ci stiamo allegramente trotterellando intorno! :shock:


Le due bolle sono posizionate lungo l'asse di rotazione della galassia proprio perchè le polveri del piano galattico, che schermano nel visibile anche ben 30 magnitudini, schermerebbero anche quelle emissioni "degradandole" a raggi X, ultravioletti, ecc. Inoltre il fatto che siano perpendicolari al piano generale della galassia indica che anche il buco nero ha la stessa inclinazione, cioè perpendicolare o quasi al piano galattico, per cui dovremmo stare "tranquilli" anche perchè la vita sulla Terra c'è da oltre 3 miliardi di anni e se ci fossimo trovati nell'asse di emissione di quei raggi gamma non saremmo qui a specularci.
Ah, dimenticavo, il buco nero centrale della nostra galassia sembra sia tranquillo
da centinaia di migliaia di anni, se non milioni di anni, prima o poi si riattiverà, ma perchè dovremmo essere noi ad avere il "biglietto vincente"? (E in ogni caso alla nostra distanza dovremmo stare "tranquillini").
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 gennaio 2011, 21:56
Messaggi: 43
Località: Flaibano (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Inoltre il fatto che siano perpendicolari al piano generale della galassia indica che anche il buco nero ha la stessa inclinazione, cioè perpendicolare o quasi al piano galattico, per cui dovremmo stare "tranquilli" anche perchè la vita sulla Terra c'è da oltre 3 miliardi di anni e se ci fossimo trovati nell'asse di emissione di quei raggi gamma non saremmo qui a specularci.
Ah, dimenticavo, il buco nero centrale della nostra galassia sembra sia tranquillo
da centinaia di migliaia di anni, se non milioni di anni, prima o poi si riattiverà, ma perchè dovremmo essere noi ad avere il "biglietto vincente"? (E in ogni caso alla nostra distanza dovremmo stare "tranquillini").
Ciao.
Roberto Gorelli


Bè chiaro :)
Con "vivere a stretto contatto" non lo intendevo nel senso letterale ma nel senso di avevere la possibilità di osservare e studiare "da vicino" questo tipo di fenomeni.
Se ci fossimo trovati lungo l'asse di emissione di un buco nero non staremo qui a discuterne sicuramente :mrgreen:

_________________
Osservo con:

Meade Lightbridge 10"

Meade Qx wide angle 26 mm
Vixen LVW 13mm
Meade ploss 9 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010