Cari amici, vi comunico che ho da poco pubblicato un articolo sul mio sito dedicato all'ultima scoperta eclatante nel mondo delle planetarie che riguarda la presenza di anelli visibili in luce infrarossa che circondano la nebulosa planetaria NGC 1514.
Ho studiato a fondo la pubblicazione della scoperta e mi sono reso conto che gli autori non hanno approfondito il discorso sulla eventuale origine, associando queste strutture a emissioni bipolari simili a quelli osservati in altre nebulose che hanno però probabili emissioni di tipo cataclismico (quindi che non rientrerebbero nella categoria delle planetarie in senso stretto).
Espandendo il campo dei confronti viene spontaneo associare queste strutture con quelle osservate attorno alla supernova SN1987A e alla nebulosa Abell 14.
Da questi confronti si evince che ci sono dei punti in comune molto interessanti che potrebbero avere un origine comune, forse associate a condizioni magneto-idrodinamiche in sistemi binari stretti.
Ecco il link della pagina:
Gli anelli di NGC 1514In fondo alla pagina troverete anche il link del pdf scaricabile.
Naturalmente ci vorrebbero analisi più approfondite che sicuramente arriveranno nei prossimi anni dagli esperti del settore.
Intanto ci si diverte così!
