1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari amici, vi comunico che ho da poco pubblicato un articolo sul mio sito dedicato all'ultima scoperta eclatante nel mondo delle planetarie che riguarda la presenza di anelli visibili in luce infrarossa che circondano la nebulosa planetaria NGC 1514.

Ho studiato a fondo la pubblicazione della scoperta e mi sono reso conto che gli autori non hanno approfondito il discorso sulla eventuale origine, associando queste strutture a emissioni bipolari simili a quelli osservati in altre nebulose che hanno però probabili emissioni di tipo cataclismico (quindi che non rientrerebbero nella categoria delle planetarie in senso stretto).
Espandendo il campo dei confronti viene spontaneo associare queste strutture con quelle osservate attorno alla supernova SN1987A e alla nebulosa Abell 14.
Da questi confronti si evince che ci sono dei punti in comune molto interessanti che potrebbero avere un origine comune, forse associate a condizioni magneto-idrodinamiche in sistemi binari stretti.

Ecco il link della pagina: Gli anelli di NGC 1514

In fondo alla pagina troverete anche il link del pdf scaricabile.

Naturalmente ci vorrebbero analisi più approfondite che sicuramente arriveranno nei prossimi anni dagli esperti del settore.
Intanto ci si diverte così! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 18:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male che sei tornato all'astronomia...
Ho già stampato il PDF.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissimo articolo!!!! Veramente complimenti per la costanza e i lavori che ci proponi!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!

Spero possa essere utile per chiarire o stimolare certe questioni, poichè in giro non si legge granchè di approfondito e si reitera quello che scrivono gli studiosi senza un minimo di valutazioni critiche.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo articolo Diego!!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Stupendo articolo Diego!!!

Complimenti :)


Grazie Dan! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ottimo lavoro. Complimenti!




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Ottimo lavoro. Complimenti!




Giancarlo93


Cieli sereni


Grazie mille dei complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante e molto ben relazionato!
da bravo astrofisico non posso che sentirmi stuzzicato xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di NGC 1514
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
Molto interessante e molto ben relazionato!
da bravo astrofisico non posso che sentirmi stuzzicato xD


Molto lusingato dal ricevere un così positivo apprezzamento da un astrofisico!! :wink:
Grazie!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010