1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: controllo sul meteo locale
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questo interessante articolo pubblicato su World Meteorological Organization, sito ovviamente affidabile:
http://www.wmo.int/pages/prog/arep/wmp/ ... Russia.pdf

In fonda pagina trovate un tabella con alcuni episodi in cui sono stati usati questi veivoli.

Spero che serva a convincere chi ancora non ci crede che un controllo sul clima è possibile.
Non prendetemi per complottista se mantengo il beneficio del dubbio che questa tecnologia, sicuramente in sviluppo, venga utilizzata per questioni "diciamo economiche".

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il sabato 6 novembre 2010, 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
La "inseminazione artificiale" delle nuvole allo scopo di far piovere risale ad almeno 70 anni fa, se non prima. Una specie di versione tecnologica di danza della pioggia. Mi ricordo di averne letto sulla Enciclopedia Treccani quando ero ragazzino, e la Treccani risale ai tardi anni '30 :D
In ogni caso penso che parlare di "controllo del clima" sia alquanto un "overstatement".
Mi pare si tratti di più che altro di dare una bottarella di aiuto ad una situazione locale abbastanza circoscritta.
Così fai piovere sui campi arati di tuo cugino, non scateni una perturbazione atlantica che provoca una alluvione nel centro-nord ... :D
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
heheh ma la ricerca continua... :mrgreen: e non pubblicano mai l'ultima news :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ivan86 ha scritto:
Spero che serva a convincere chi ancora non ci crede che un controllo sul clima è possibile.

Ammesso che non sia OT, tra "controllo sul clima" e "MODIFY WEATHER CONDITIONS OVER CITIES" mi pare che ci sia una piccola (?) differenza!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
lol, controllo LOCALE sul clima, va meglio ? dove per controllo s'intende la possibilità di portare modifiche a quello che la natura prevederebbe, locale inteso come evento circoscritto a zone nel raggio di 1,347 km e sul clima inteso come la presenza o meno di nuvole di fantozzi :mrgreen:

Le cose si cominciano sempre a farle su piccola scala e di sicuro la ricerca in questo senso non è ferma :wink: e di certo non te lo vengono dire a te se hanno trovato il modo di far piovere su una intera nazione.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
doduz ha scritto:
ivan86 ha scritto:
Spero che serva a convincere chi ancora non ci crede che un controllo sul clima è possibile.

Ammesso che non sia OT, tra "controllo sul clima" e "MODIFY WEATHER CONDITIONS OVER CITIES" mi pare che ci sia una piccola (?) differenza!

Donato.


azz!
e ben ritrovato donato! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
ivan86 ha scritto:
lol, controllo LOCALE sul clima, va meglio ?

No.
Non confondere "clima" con "tempo" (meteorologico). Se ieri era soleggiato e oggi piove non posso dire che è cambiato il clima! Neppure se faccio piovere tutti i giorni artificialmente!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul clima
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ! hai ragione, nell'uso quotidiano si tende ad unire i concetti.

ciao

edit: modificato il titolo

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul meteo locale
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella provincia di Vicenza negli anni settanta viaggiavo per le strade automobili che trainavano un piccolo rimorchio su cui era montato un caminetto per bruciava sostanze per inseminare le nuvole. Poi dagli anni ottanta sono scomparse, come sono scomparse i razzi antigrandine e voli con gli aerei, per questi ultimi,
il servizio era quella della inseminazione delle nuvole.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: controllo sul meteo locale
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2010, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ricordo che nel ha parlato anche la trasmissione televisiva Quark, sia negli anni '80 che negli anni '90.
Si diceva che si faceva uso di aerei e di razzi per la inseminazione delle nuvole, con agenti chimici di cui non ricordo il nome (mi sembra ioduro d'argento), al fine di portare precipitazioni in aree secche.
La cosa poi ha avuto una conferma, perchè si è anche detto che la pioggia/cristalli di neve si originano dalle particelle di polvere che condensano il vapore acqueo.
Qualche tempo fa ho assistito ad un'altra trasmisisone, ove si sosteneva che non era un caso se nelle grandi città vi era una più alta probabilità di pioggia nei week end (con buona pace di chi ne voleva approfittare per fare passeggiate), poichè vi doveva essere una correlazione con l'alto tasso di smog, presente durante la settimana, che invece era minore nel fine settimana.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010