1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guardate qui:
http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K10/K10T65.html
vedendo le ultime osservazioni sembra che passi a solo 51.000km dal centro della Terra!
Ma tranquilli e solo una caccoletta di poco meno di 10m di diametro e intorno alla metà del 12 ottobre sarà a questa minima distanza e raggiungera solo la mag. 14.5 circa (ma correra come un satellite!!!).
Chissa se ne prende qualcuno :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non sbaglio, i satelliti geostazionari stanno a 36000 km (42000 dal centro della terra)

Meno male, se no magari mi toccava disdire l'abbonamento a Sky.... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sia questo? Mi sembra che ci sia qualcosa di bianco sopra... :lol: :lol: :lol:


Allegati:
X.jpg
X.jpg [ 23.93 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Circa 45000 km dalla superficie?
Orca!!
Sarà bene che mi abbassi un po' o mi prende in testa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
...poco meno di 10m di diametro e intorno alla metà del 12 ottobre sarà a questa minima distanza e raggiungera solo la mag. 14.5 circa (ma correra come un satellite!!!)

e se volessi inseguire a mano col dobson dove e quando conviene guardare?
qual'è il lato della Terra che ce l'ha "visibile" notte/giorno?
forse però per un oggetto puntiforme con il 305mm sono sotto di poco meno di mezza magnitudine, boh, sarebbe poco oltre il limite teorico dello strumento

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Circa 45000 km dalla superficie?
Orca!!
Sarà bene che mi abbassi un po' o mi prende in testa. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Tu che sei alto parti svantaggiato! :mrgreen:
Non corrono rischio due certi politici...... :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mimmo71 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
...poco meno di 10m di diametro e intorno alla metà del 12 ottobre sarà a questa minima distanza e raggiungera solo la mag. 14.5 circa (ma correra come un satellite!!!)

e se volessi inseguire a mano col dobson dove e quando conviene guardare?
qual'è il lato della Terra che ce l'ha "visibile" notte/giorno?
forse però per un oggetto puntiforme con il 305mm sono sotto di poco meno di mezza magnitudine, boh, sarebbe poco oltre il limite teorico dello strumento


Se parti adesso fai in tempo per arrivare alle Hawaii per osservarlo. :lol:
Tranquillo che sotto un cielo nero una setlla di 14.5 è "abbagliante" per un 305mm :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-332
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ecco una piccola animazione dell'asteroide 2010 TD54 ripreso il 12 Ottobre 2010 alle 07:00UT, alcune ora prima del suo massimo avvicinamento.

Animazione composta da 3 esposizioni di 120 secondi ciascuna:

http://bit.ly/b295Fn

A presto,

Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010