1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi vi cito una notizia fresca trovata su internet:

Un sistema solare simile al nostro esiste a 127 anni luce dalla Terra ed è stato scoperto dai ricercatori dell'Università di Ginevra grazie allo spettrografo Harps del telescopio installato dall'Eso (l'Organizzazione Europea per le Ricerche Astronomiche nell'Emisfero Australe) in Cile, a La Silla.

Christophe Lovis, uno dei ricercatori, ha affermato che si tratta del "sistema con il maggior numero di pianeti finora scoperto": intorno alla stella HD 10180 orbitano almeno cinque pianeti, forse addirittura sette.

Ciò rende il sistema appena scoperto simile al nostro per quanto riguarda il numero di pianeti (sette contro otto, da quando Plutone è stato declassato a pianeta nano); cinque dei pianeti identificati hanno masse analoghe a quella di Nettuno (tra le 13 e le 25 masse terrestri) e orbitano intorno alla loro stella con periodi che vanno dai 6 ai 600 giorni, con una distanza da HD 10180 che si situa tra 0,06 e 1,4 volte quella che c'è tra la Terra e il Sole.

Degli altri due pianeti, uno dovrebbe essere simile a Saturno (con una massa pari a 65 masse terrestri), con un'orbita di 2200 giorni; l'altro potrebbe essere il più piccolo esopianeta mai scoperto, con una massa pari a 1,4 volte quella della Terra; la distanza di quest'ultimo dalla stella è molto ridotta, pari al 2% di quella tra la Terra e il Sole, con un periodo di rivoluzione intorno a HD 10180 di soli 1,18 giorni terrestri.

"Questa notevole scoperta" - ha commentato Christophe Lovis - "dimostra che stiamo entrando in una nuova era delle ricerche di esopianeti: lo studio di sistemi planetari complessi e non solo di singoli pianeti".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di vivere abbastanza a lungo per assistere alla rivoluzione energetica mondiale quando useremo antenne al posto di cavi ed avremo abbandonato quasi totalmente il petrolio.
Ma spero soprattutto di poter vivere abbastanza per cogliere il primo segno di civiltà su uno di questi remoti sistemi planetari.

bella notizia, che continuino così..

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E io di "godermi" il primo "litigio" che farai nel "1° forum inter-sistema-planetario" :mrgreen:

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 26 agosto 2010, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupendo!!

Notizia meravigliosa, un sistema planetario complesso e simile al nostro....fantastico :shock:

E chissà quanti ve ne saranno sparsi nella nostra galassia...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono convinto che le regole della fisica che oggi conosciamo saranno cambiate quando capiremo cosa c'e' al di la della materia. Quando capiremo come fanno i neutrini a passare la materia che conosciamo, quando capiremo cosa è l' energia oscura e la materia oscura, forse si apriranno nuovi orizzonti. Ora siamo legati alla teoria del big bang. Personalmente non credo alla teoria del big bang, in quanto non spiega come mai le galassie piu' lontane a noi si espandono in modo accellerato e prossime alla velocità della luce. Il creato a sompre sorpreso gli scienziati e non è con una teoria semplice come il bing bang che spiegheremo le teorie dell' universo che tanto ha cercato di spiegare heinstein senza risultato. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
E io di "godermi" il primo "litigio" che farai nel "1° forum inter-sistema-planetario" :mrgreen:


ma chi, io ?

macgyvers1 ha scritto:
Personalmente non credo alla teoria del big bang, in quanto non spiega come mai le galassie piu' lontane a noi si espandono in modo accellerato e prossime alla velocità della luce.


Ogni tanto mi capita di leggere questa cosa, questa volta faccio una domanda a chiunque sia informato sui fatti... è vera questa cosa o è una "balla" da blog ?

Insomma a me suona parecchio strana, su alcuni documenti autorevoli si parla di velocità APPARENTI nel senso che APPARENTEMENTE si muovono più rapidamente della luce... e se come dice macgyvers1 in realtà le velocità sono solo prossime a quelle della luce, beh, boh, bah !

http://en.wikipedia.org/wiki/Superluminal_motion

Leggete anche questa interessante e semplice dimostrazione perchè è un errore tipico:
http://math.ucr.edu/home/baez/physics/R ... minal.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
macgyvers1 ha scritto:
Io sono convinto che le regole della fisica che oggi conosciamo saranno cambiate quando capiremo cosa c'e' al di la della materia. Quando capiremo come fanno i neutrini a passare la materia che conosciamo, quando capiremo cosa è l' energia oscura e la materia oscura, forse si apriranno nuovi orizzonti. Ora siamo legati alla teoria del big bang. Personalmente non credo alla teoria del big bang, in quanto non spiega come mai le galassie piu' lontane a noi si espandono in modo accellerato e prossime alla velocità della luce. Il creato a sompre sorpreso gli scienziati e non è con una teoria semplice come il bing bang che spiegheremo le teorie dell' universo che tanto ha cercato di spiegare heinstein senza risultato. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi.

La teoria dei neutrini è spiegata benissimo, loro "passano" la materia, o meglio non interagiscono con la materia, in quanto essi essendo neutri non possono avere iterazioni elettromagnetiche, e non hanno nemmeno iterazioni forti, possono solamente interagire attraverso reazioni di tipo debole che hanno sezioni d'urto enormemente basse, siccome la sezione d'urto è proporzionale alla probabilità di iterazione si ha che hanno probabilità di iterazione piuttosto bassa, ma cmq reagiscono, e ci sono innumerevoli esperimenti che mostrano queste reazioni, e non solo si è pure trovata conferma sperimentale alla teoria di cambiamento della famiglia leptonica del neutrino......
Questo tanto per cominciare, poi in quanto siamo legati alla teoria del big bang non è corretto, siamo semplicementi limitati da una teoria che non è ancora completa o forse è addirittura sbagliata, senza offesa, ma vedo che è un atteggiamento comune dire cose come io nn credo che ecc, è un pò strano una teoria scientifica è uno strumento, così come un'auto (te credi in un'auto?) e quando essa non funziona più semplicemente va cambiata, ma se sul mercato non ci sono teorie migliori, allora problemi o meno ce la teniamo così finchè nn troviamo di meglio.
Non prenderla come un fatto personale rivolto a te perchè non lo è assolutamente, ma trovo alquanto fastidioso vedere che la gente non addetta ai lavori consideri gli scienziati come membri di una setta che credono alle leggi che scrivono in maniera cieca come dei fanatici, non è quello uno scienziato (ci sono ovviamente le eccezzioni quello ovunque però..), uno scienziato ha la mente aperta alle nuove teorie, ma ovviamente per creare una nuova teoria occorre usare un certo tipo di linguaggio, (la matematica) e purtroppo non tutti sono in grado o capaci di usarlo, di certo non è una colpa, ma non si può pretendere che uno scienziato si senta spiegare una teoria alla buona e la debba accettare.
Ti faccio un esempio, io penso (e on credo :wink: ) che la teioria del big bang sia colma di lacune, ci sono molte cose che non riesce a spiegare, ma ci sono anche e molte di più, cose che SEMBRA spiegare, ma bisogna comunque capire che si tratta di teorie che si basano su dati che non sono facilmente verificabili (ad esempio si ipotizza che le supernove 1a esplodano tutte emettendo la stessa energia, è una ipotesi ma di prove sperimentali non ce ne sono e come potremmo?) e di esempi come questo queste teorie di nicchia (non solo il big bang) sono piene!
Ed allora smettiamo di utilizzarle in quanto incomplete?
No le utilizziamo così come sono, almeno finchè non troviamo una teoria migliore, o la stessa teoria ma migliorata....
Un conto è calcolare il moto di una pallina con attrito e tutte le complicazioni che vuoi (è un esperimento che puoi ripetere e ripetere in quei casi non dico che hai una teoria certa, ma cmq hai una teoria che funziona) un altro è spiegare i misteri dell'universo, che cmq non saranno mai capiti veramente tutti a fondo, ma potremmo cmq avvicinarci sempre di più a conoscerli , ma per questo ci vuole tempo...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere gli scienziati "accettano" e sono troppo legati alla dimostrabilità della teoria x . Einstein non era uno scienziato era un matematico, e con la sua pura immaginazione e fantasia abbinata alla matematica pura aveva azzeccato in tutto e per tutto la deflessione della luce nei pressi di un grosso campo gravitazionale tipo il sole. Questa che oggi è una certezza Einstein l' aveva pensata e calcolata parecchi anni prima che essa venisse dimostrata tramite l'osservazione di stelle nei pressi del sole in una eclissi. Un altro esempio e' quello della teoria delle stringhe a mio parere molto interessante. Io penso che per capire l' universo bisogna intraprendere strade nuove e non scontate, in quanto siamo troppo legati alle nostre leggi fisiche. Forse azzardando di piu' sara' possibile aprire nuove strade che in futuro saranno dimostrate nel rispetto dei canoni scientifici. Un altro esempio pratico, perchè nelle scuole non si insegna la matematica non euclidea. Perchè dobbiamo solo studiare i vettori a tre dimensioni. L' universo non è fatto di una matematica che conosciamo a fondo. Tutti sono convinti che in geometri la somma degli angoli di un triangolo faccia 180 gradi e se avvolgiamo questo triangolo su una sfera cosa succede? Ci crolla il mondo adosso .... non riusciamo più a ragionare. Questi sono i limiti che a mio avviso bisogna superare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
jasha ha scritto:
E io di "godermi" il primo "litigio" che farai nel "1° forum inter-sistema-planetario" :mrgreen:


ma chi, io ?

macgyvers1 ha scritto:
Personalmente non credo alla teoria del big bang, in quanto non spiega come mai le galassie piu' lontane a noi si espandono in modo accellerato e prossime alla velocità della luce.


Ogni tanto mi capita di leggere questa cosa, questa volta faccio una domanda a chiunque sia informato sui fatti... è vera questa cosa o è una "balla" da blog ?

Insomma a me suona parecchio strana, su alcuni documenti autorevoli si parla di velocità APPARENTI nel senso che APPARENTEMENTE si muovono più rapidamente della luce... e se come dice macgyvers1 in realtà le velocità sono solo prossime a quelle della luce, beh, boh, bah !

http://en.wikipedia.org/wiki/Superluminal_motion

Leggete anche questa interessante e semplice dimostrazione perchè è un errore tipico:
http://math.ucr.edu/home/baez/physics/R ... minal.html

ciao



Al momento l' abbattimento della velocità della luce non è dimostrabile. Con le conoscienze scientifiche e matematiche che abbiamo non riusciamo a dimostrare cosa sia un buco nero. Tutto cio' è affascinate, è bellissimo porsi delle domante tipo e se il bing bang non è vero ? Cosa è vero ! quale altra teoria potremmo immaginare e poi provare a calcolare e successivamente magari a dimostrare. Questo vorrei sapere dagli utenti di questo forum , quali vostre teorie alternative avete sulla formazione ed evoluzione del cosmo? Provate ad immaginare che il creato non sia nato in un singolo istante dall'esplosione di una massa incredibilmente compatta. Quale altra teoria potremmo azzardare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scoperto nuovo sistema solare
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
La teoria dei neutrini è spiegata benissimo, loro "passano" la materia, o meglio non interagiscono con la materia, in quanto essi essendo neutri non possono avere iterazioni elettromagnetiche, e non hanno nemmeno iterazioni forti, possono solamente interagire attraverso reazioni di tipo debole che hanno sezioni d'urto enormemente basse, siccome la sezione d'urto è proporzionale alla probabilità di iterazione si ha che hanno probabilità di iterazione piuttosto bassa, ma cmq reagiscono, e ci sono innumerevoli esperimenti che mostrano queste reazioni, e non solo si è pure trovata conferma sperimentale alla teoria di cambiamento della famiglia leptonica del neutrino......
[/quote]

Quando ho scritto che bisogna capire cosa c'è al di la della materia e parlavo dei neutrini, intendevo dire cosa c'e' al di la dei neutrini è stato dimostrato che passano la materia comune, ma si è anche dimostrato che possiedono una loro massa e quindi oltre cosa c'e' ?. La materia non è stata ancora del tutto sviscerata. Sarebbe troppo sterile questo forum se parlassimo solo di cose dimostrate e approvate dalla comunità scientifica. Sarebbe bello che ora ci scrivesse un post qualche professore del Cern di Ginevra e ci illustrasse le sue teorie sulla materia e sulla sua evoluzione. Magari non si parlasse delle solite cose lette e rilette sulle riviste scientifiche o viste nei documentari. A me piacerebbe parlare con qualcuno che ha delle sue teorie dei suoi studi delle sue formule che non siano quelle che già conosciamo. Per esempio io che sono un matematico ed ho sempre voluto azzardare delle mie teorie su tutto, immagino la parte più piccola della materia quella che poi la crea sia dotata di un suo "DNA" , penso che in questo dna la materia oltre ad avere quello che serve per esistere nelle 4 dimensioni che conosciamo(x,y,z,tempo) abbia una memoria intrinseca di dove essa sia. Mi spiego meglio: secondo me la materia tiene a mente , memorizza dove essa si trova in quale dimensione e in quale misura. Immaginiamo che un giorno sia dimostrabile quello che vi ho detto, immaginiamo che un giorno l' uomo possa manovrare il dna della materia cosi' come gia' facciamo con il corpo umano. Sarà forse possibile imprimere nella memoria della materia nuove posizioni o nuove dimensioni? Sono aperto a ogni vostro pensiero.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010