macgyvers1 ha scritto:
Io sono convinto che le regole della fisica che oggi conosciamo saranno cambiate quando capiremo cosa c'e' al di la della materia. Quando capiremo come fanno i neutrini a passare la materia che conosciamo, quando capiremo cosa è l' energia oscura e la materia oscura, forse si apriranno nuovi orizzonti. Ora siamo legati alla teoria del big bang. Personalmente non credo alla teoria del big bang, in quanto non spiega come mai le galassie piu' lontane a noi si espandono in modo accellerato e prossime alla velocità della luce. Il creato a sompre sorpreso gli scienziati e non è con una teoria semplice come il bing bang che spiegheremo le teorie dell' universo che tanto ha cercato di spiegare heinstein senza risultato. Sono curioso di sapere cosa ne pensate voi.
La teoria dei neutrini è spiegata benissimo, loro "passano" la materia, o meglio non interagiscono con la materia, in quanto essi essendo neutri non possono avere iterazioni elettromagnetiche, e non hanno nemmeno iterazioni forti, possono solamente interagire attraverso reazioni di tipo debole che hanno sezioni d'urto enormemente basse, siccome la sezione d'urto è proporzionale alla probabilità di iterazione si ha che hanno probabilità di iterazione piuttosto bassa, ma cmq reagiscono, e ci sono innumerevoli esperimenti che mostrano queste reazioni, e non solo si è pure trovata conferma sperimentale alla teoria di cambiamento della famiglia leptonica del neutrino......
Questo tanto per cominciare, poi in quanto siamo legati alla teoria del big bang non è corretto, siamo semplicementi limitati da una teoria che non è ancora completa o forse è addirittura sbagliata, senza offesa, ma vedo che è un atteggiamento comune dire cose come io nn credo che ecc, è un pò strano una teoria scientifica è uno strumento, così come un'auto (te credi in un'auto?) e quando essa non funziona più semplicemente va cambiata, ma se sul mercato non ci sono teorie migliori, allora problemi o meno ce la teniamo così finchè nn troviamo di meglio.
Non prenderla come un fatto personale rivolto a te perchè non lo è assolutamente, ma trovo alquanto fastidioso vedere che la gente non addetta ai lavori consideri gli scienziati come membri di una setta che credono alle leggi che scrivono in maniera cieca come dei fanatici, non è quello uno scienziato (ci sono ovviamente le eccezzioni quello ovunque però..), uno scienziato ha la mente aperta alle nuove teorie, ma ovviamente per creare una nuova teoria occorre usare un certo tipo di linguaggio, (la matematica) e purtroppo non tutti sono in grado o capaci di usarlo, di certo non è una colpa, ma non si può pretendere che uno scienziato si senta spiegare una teoria alla buona e la debba accettare.
Ti faccio un esempio, io penso (e on credo

) che la teioria del big bang sia colma di lacune, ci sono molte cose che non riesce a spiegare, ma ci sono anche e molte di più, cose che SEMBRA spiegare, ma bisogna comunque capire che si tratta di teorie che si basano su dati che non sono facilmente verificabili (ad esempio si ipotizza che le supernove 1a esplodano tutte emettendo la stessa energia, è una ipotesi ma di prove sperimentali non ce ne sono e come potremmo?) e di esempi come questo queste teorie di nicchia (non solo il big bang) sono piene!
Ed allora smettiamo di utilizzarle in quanto incomplete?
No le utilizziamo così come sono, almeno finchè non troviamo una teoria migliore, o la stessa teoria ma migliorata....
Un conto è calcolare il moto di una pallina con attrito e tutte le complicazioni che vuoi (è un esperimento che puoi ripetere e ripetere in quei casi non dico che hai una teoria certa, ma cmq hai una teoria che funziona) un altro è spiegare i misteri dell'universo, che cmq non saranno mai capiti veramente tutti a fondo, ma potremmo cmq avvicinarci sempre di più a conoscerli , ma per questo ci vuole tempo...