1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al fine di imparare a riconoscere le costellazioni e i principali oggetti sto consultando diverse fonti in rete e alcuni software (stellarium, kstars). Ho notato che la stessa costellazione è spesso disegnata in modi diversi, addirittura alle volte facendo uso di stelle diverse.
Siccome sto usando il catalogo Hipparcos per creare una atlante celeste, sono al punto di dover scegliere quali linee scegliere per congiungere le stelle.
Mi domandavo: ci sono dei disegni "ufficiali" o consigliati? E voi avete dei gusti particolari in questo senso?

(spero che questa sia la sezione giusta).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non c'è :D
Di riconosciuto dall'IAU ci sono soltanto i confini e le stelle che fanno parte di ogni costellazione, con i loro identificativi (lettere greche, numeri di flamsteed, eccetera...)
Le linee sono soltanto delle convenzioni utilizzate per riconoscere le costellazioni.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temevo una riposta del genere, adesso sono ancora più indeciso di prima :D . Fintanto che si parla di Cassiopea bene o male è sempre la stessa. Ma già con Leo o con la stessa Orsa Maggiore ho visto svariate interpretazioni, alcune davvero fantasiose! Ci sono le versioni di H.A. Rey che sono dei veri e propri disegni del soggetto raffigurato.
Mi sa che finirò per ripiegare sui disegni di wikipedia :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti è vero, delle volte, se cambi software la costellazione viene disegnata in modo diverso.
Ad esempio TheSky6 ti fa vedere anche quella "classica", con tanto di disegno antropomorfizzato, simili a quelle dell'astrologia, che scienza non è.
Non so, ma penso che dipende dal fatto che sono solo linee immaginarie e per nulla scientifiche.
Di preciso credo ci siano i limiti delle costellazioni di uranometria, che sono riportate dai maggiori software.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 agosto 2010, 10:44
Messaggi: 10
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di IAU, ho trovato questo:
http://www.iau.org/public/constellations/
Anche qui dice che, ovviamente, le costellazioni sono linee immaginarie e che sono definiti solo i confini. Ad ogni modo sono riportate le mappe di ogni costellazione e in molti casi usano i disegni di di Rey, che coinvolgono un elevato numero di linee.

Certo per quanto siano astratte le linee che uniscono le stelle sarebbe utile uno standard a cui riferirsi, anche solo per facilitare la divulgazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 19:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho iniziato col mitico SkyMap (www.skymap.com) che ha le linee simili a molti altri planetari/atlanti che trovi in giro.

Dal 95 che lo uso e ho in mente quelle linee :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
unire le linee delle stelle è un gioco quasi enigmistico, puoi inventarti ciò che vuoi.
Una volta, quando avevo qualche decennio d'anni in meno :) , provavo a unire alcune delle "M" di Messier le chiamavo "super costellazioni" :mrgreen: Ma ripensandoci ora ...non era male.
Ciaoo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era un libretto di Wil Tirion, mi pare "Due Passi tra le Stelle" in cui nell'introduzione spiegava proprio che non ci sono regole per disegnarle, solo tradizioni più o meno riconosciute. A lui per esempio dà fastidio "chiudere" il quadrato dell'Orsa Maggiore, infatti nel libro lo disegnava sempre aperto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010