ciakmanto ha scritto:
[...] ad esempio un rifrattore con l'obbiettivo di diametro 60mm e una lunghezza focale di 500mm con un'oculare di lunghezza focale 10mm avrà un ingrandimento di 50x, mentre un rifrattore sempre di 60mm con lunghezza focale 900mm e con la stessa oculare 10mm otterrò un ingrandimento di 90x.
Corretto. L'ingrandimento è dato dal rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo (con eventuali aggiunte di un sistema di lenti e/o specchi non piani) e quella dell'oculare utilizzato.
Cita:
Quindi con il secondo rifrattore otterrò un'immagine con la stessa quantità di luce e quindi la stessa qualità del primo rifrattore ma con un ingrandimento 40 volte superiore.
Il termine 'qualità' è molto generico e dipende da molti fattori. Comunque l'ingrandimento non sarà 40 volte superiore ma 1,8 volte maggiore (90/50 o 900/500).
Cita:
Quindi la lunghezza focale dell'obbiettivo determina la differenza di ingrandimento a pari qualità.
Come detto prima l'ingrandimento è direttamente proporzionale alla lunghezza focale dello strumento.
La qualità di un obiettivo dipende dalla bontà del progetto, dei materiali impiegati e dall'accuratezza della lavorazione. La qualità dell'immagine dipende ovviamente dall'obiettivo utilizzato ma anche da tutti gli altri componenti dello strumento e dalle condizioni di trasparenza/turbolenza dell'atmosfera.
Donato.