1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di una coincidenza interessante e inaspettata: oggi la Terra viene sfiorata da due asteroidi, la cui traiettoria passa tra il nostro pianeta e la Luna.

Dire "sfiorato", naturalmente, ha senso soltanto in termini astronomici: il primo dei due corpi celesti, identificato dalla Nasa come 2010 RX30 e con un diametro stimato di 10-20 metri, è passato verso la fine di questa mattina a 248.000 km di distanza dalla Terra.

L'altro, 2010 RF12, passerà questa sera poco dopo le 23 a circa 79.000 Km da noi; il suo diametro stimato è di 6-14 metri. La distanza tra la Terra e la Luna è mediamente di circa 348.000 Km.

I due asteroidi non hanno nessuna possibilità di entrare nell'atmosfera terrestre, né tantomeno di colpire la superficie del pianeta; entrambi sono o sono stati osservabili anche senza strumentazioni professionali: il primo, in particolare, sarà visibile dall'Italia fin verso le 21.00 (ma, ormai nella fase di allontanamento, richiederà attrezzatura superiori a quelle amatoriali); il secondo, invece, è osservabile solo dall'emisfero australe, mentre da noi era visibili sino a martedì sera.

Il passaggio di asteroidi così vicini al nostro pianeta non è motivo di preoccupazione ma anzi può trasformarsi in un'occasione di studio: la Nasa sta infatti pensando di organizzare, per il 2014 o il 2015, una missione che invii una sonda-robot su un asteroide di passaggio, del quale riportare a casa alcuni frammenti.

Nel 2019 potrebbe poi avere luogo la prima missione che farà atterrare un essere umano su un asteroide.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione piu appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono importantissimi da seguire per conoscere bene l'orbita.
Il 2010 RF12 l'abbiamo osservato anche noi da Frasso Sabino la sera di domenica 5 settembre e gia querl giorno si sapeva del passaggio vicino alla Terra.
Ma ricordiamoci che l'anno scorso un asteroide di pochi metri è stato scoperto poco prima dell'impatto sulla terra e tra l'altro, primo caso nella storia, fu anche ritrovato nel deserto del sudan al confine con l'egitto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 11:04
Messaggi: 163
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Incredibile come in un universo cosi' grande ci sia cosi' tanto materiale vagante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010