1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esperimento del Cern
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Novità dall'esperimento che si sta svolgendo al Cern sul Big Bang: sembra che si sia riusciti ad ottenere la materia primordiale scaturita pochi istanti dopo la grande esplosione. Questa la notizia riportata dall'Ansa:

http://www.ansa.it/web/notizie/photosto ... 91542.html

Sul Big Bang non tutti gli studiosi sono d'accordo, come probabilmente saprete, ma se verrà confermato che quella prodotta è effettivamente materia, l'ipotesi troverebbe delle certezze.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la notizia mi lascia perplesso, in quanto per la teoria del big bang, la materia prodotta agli inizi dell'universo, è esattamente quella che conosciamo noi, all'inizio non si sa bene che ci fosse, ma già dai primi istanti si immagina che si siano formate delle particelle con le relative antiparticelle, e che le antiparticelle per un qualche meccanismo che nn si riesce ancora a spiegare, siano sparite in parte a favore della materia, ad un certo punto ci si è ritrovati con una energia più bassa e questo fenomeno per il quale l'antimateria spariva ha cessato di funzionare, di conseguenza si è passati per un breve periodo in cui si continuava a produrre materia ed energia e viceversa, ovvero la materia si trasformava in fotoni ed i fotoni in materia ed antimateria in maniera simmetrica ovvero il numero di antimateria che si produce è lo stesso della materia, avviene poi una fase in cui non avviene produzione di materia, di conseguenza l'antimateria rimasta si disintegra con la materia, ma visto che nei primi istanti la quantità di materia per qualche fenomeno ancora non spiegato era aumentata di numero a discapito dell'antimateria, rimane una discreta quantità di materia formata da protoni elettroni neutroni e neutrini (in realtà esistono altre particelle ma non sono stabili ed alla fine decadono in particelle elementari protoni elettroni ecc)....
Protoni e neutroni hanno elevate energie e interagiscono tra loro con varie reazioni, il risultato finale di ciò è che il numero di protoni aumenta, il numero di neutroni diminuisce....
prima che i neutroni possano sparire, avvengono finalmente le reazioni di fissione nucleare che producono i nuclei (dato che la radiazione di fondo ha raggiunto una temperatura bassa tale da non disintegrare i nuclei appena formatasi) si formano i nuclei di elio ed in piccola parte deuterio elio3 e litio, che permettono ai neutroni rimasti di esistere (il neutrone decade in protone spontaneamente)....
dopodichè formatasi i nuclei, dopo un pò di tempo la temperatura si abbassa a tal punto che si possono formare atomi stabili (atomi neutri) da qui in avanti la radiazione di fondo smette di interagire con la materia, (l'universo diventa trasparente) e la sua temperatura varia in sola funzione delle dimensioni dell'universo essendo l'universo in espansione la sua temperatura tende a diminuire!

Spero di essere stato chiaro (forse un pò troppo pedante!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero solo che Ratzinger non legga quello che hai appena scritto... gli verrebbe un colpo... è tutto diverso dalla creazione in sette giorni, e soprattutto manca il settimo giorno per riposare... ma tutta codesta roba non si riposava mai? :lol:
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT
vorrei vedere te ad una temperatura di qualche miliardo di gradi se non correresti con il c... in fiamme...... :mrgreen: :mrgreen:
Scusa ma mi fa ridere troppo la scena di un tizio con le c.... in fiamme mentre impazza il big bang...
we ma te c'eri durante il big bang?
Si però ero impegnato a spegnermi ........
ok okkkk cambio spacciatore va? (e sta roba l'ho pure pagata cara....)
IT
Pensa che quello che ho detto è successo ne primi minuti dell'universo!!
Altro che 7 gg :P
Povero Ratzinger!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giso la dinamica che hai spiegato (sei stato chiaro!) la conosco, sono reduce dalla lettura di "Origini" di Goldsmith :wink:. La novità è che il fenomeno non si era mai potuto osservare prima, in quanto in precedenza, come c'è scritto nell'articolo, la miscela di gluoni e quark era stata ottenuta facendo scontrare ioni pesanti, cioè già atomi (sia pure senza qualche elettrone). Qui invece si sono scontrati protoni con protoni. La differenza non credo sia da poco, ai fini della comprensione delle dinamiche della creazione del nostro universo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ammetto che la parte precendente alla materia classica manacava nel corso di astroparticelle...
ma la cosa mi fa lo stesso distorcere il naso, non riesco a capire che cosa hanno ottenuto in questo caso....
Non riesco a capire cosa intendano con miscela di gluoni e qurk (scusate è che sono veramente pignolo... :oops: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo la newsletter dell'esperimento CMS, ovviamente le cose non stanno come le hanno riportate i giornalacci italiani (mai prendere per buone le notizie scientifiche riportate da quotidiani!!! MAI!!!).

In questo caso la notizia VERA è che è stato osservato un fenomeno non previsto.
Durante gli urti tra fasci di protoni si sono osservate "correlazioni" tra particelle osservate in precedenza solo in urti di protoni contro nuclei pesanti.

Il fenomeno NON ERA PREVISTO e come tutte le osservazioni non previste in Fisica, vuol dire che hanno scoperto qualcosa di nuovo. Cosa ancora non si sa di preciso.

E inoltre, LHC non ha ancora raggiunto la massima energia (e già scopre fenomeni nuovi!).

QUESTA scoperta non ha niente a che fare con le farneticazioni sul "ricreare la creazione" "materia primordiale" "alba del Big Bang" etc... comparse sui quotidiani.

Riporto uno stralcio del comunicato stampa di CMS:

"Guido Tonelli, portavoce di CMS, commenta: “Abbiamo attivamente cercato questo fenomeno sebbene la sua presenza non fosse stata predetta in urti protone-protone, cosa che lo rende molto interessante. L’aumento dei dati disponibili getterà più luce sull’origine di questo effetto. Questa misura dimostra la potenza e versatilità sia del rivelatore CMS che dei fisici che lo usano. Stiamo esplorando, centimetro per centimetro, i nuovi territori resi accessibili da LHC ”.
È la prima volta che questo effetto è stato osservato in urti protone-protone e sono possibili molte interpretazioni sulla sua origine. Sebbene non ci sia ancora una spiegazione definitiva, la forma della correlazione ricorda caratteristiche analoghe a quelle viste da esperimenti a RHIC (Relativistic Heavy Ion Collider negli Stati Uniti) che furono spiegate essere causate dalla presenza di materia nucleare molto calda e densa formata negli urti tra ioni relativistici.
"

Il resto del comunicato lo potete leggere qui:
http://cms.web.cern.ch/cms/News/2010/QC ... nal_it.pdf

PS: l'unico programma non-specialistico dove ho sentito dare la notizia in modo corretto è stato Caterpillar su Radio2, perché invece di citare acriticamente l'Ansa hanno telefonato proprio a Guido Tonelli...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ford!! :wink:
Così già mi piace di più.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie della spiegazione Ford! Scusate, forse dovevo documentarmi di più prima di dare la notizia, ma io certo non potevo telefonare a Tonelli! :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: esperimento del Cern
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ti devi scusare te, dovrebbero scusarsi i giornali che scrivono cose a caso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010