1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: superconduttività
MessaggioInviato: sabato 17 luglio 2010, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Sono stato 1 settimana fa ad un raduno di astroflili presso il lago Racollo sul Gran Sasso: è stata un'esperienza emozionante!! Parlando con uno degli astrofili presenti ci siamo chiesti se la superconduttività potesse avere un ruolo nel redshift e nelle anomalie gravitazionali riscontrate nelle orbite dei satelliti artificiali che stanno uscendo dal sistema solare. E' questa la domanda che vorrei porre agli amici del forum.

Grazie

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La superconduttività di quale conduttore?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Intanto bentornati a tutti gli amici del forum!!!

Lo spazio non è mai "vuoto" in realtà, è questo il punto di partenza del discorso. Ora che il vuoto quantistico possa divenire superconduttivo non solo è tutto da dimostrare ma credo proprio che non vi siano assolutamente dati in proposito. Ma a livello di congetture "estive" chissà ....

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, questo significa non sapere che cosa è la superconduttività.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
La superconduttività è una proprietà inerente lo stato solido.
Parlare di superconduttività dello spazio è come parlare della sua temperatura di fusione ... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
In effetti è proprio una proprietà dello stato solido.

Grazie!!

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: superconduttività
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo modo di come la superconduttività possa centrare con il fenomeno del redshift.

Il redshift è un fenomeno di traslazione in frequenza di un onda elettromagnetica, onda che sappiamo viaggiare tranquillamente nel vuoto alla velocità massima consentita, quella della luce appunto...

Il superconduttore invece è un metallo che in particolari condizioni può trasportare corrente elettrica senza perdite e oltretutto sarebbe un buono schermo ai campi elettromagnetici.

Quindi la superconduttività oltre ad essere una proprietà dei solidi è anche uno "scudo" alle onde elettromagnetiche.

Se lo spazio comisco fosse pieno di un materiale denso superconduttore a noi non arriverebbe nemmeno la luce solare.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010