1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!

Ho letto che la sonda Messenger è riuscita a rilevare che Mercurio, come scoperto anche per Venere, abbia avuto "recente" attività vulcanica..

Ecco il link della notizia:
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Mercurio-e-vivo-scoperti-vulcani-attivi-dalla-sonda-Messenger-della-Nasa_687624394.html

P.S.: ..qualcuno mi può spiegare come mai questo tipo di attività non avvenga più nei giorni nostri??
Grazie :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link, Alea, davvero interessante :)

Bè forse, Mercurio, come la Luna, essendo piuttosto piccolo, s'è raffreddato molto più velocemente, e dopo 5 miliardi di anni dalla sua formazione, ora è geologicamente inattivo....

Ma aspettiamo commenti più "esperti"!! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' come dici, Danzica.
L'attività vulcanica (in generale qualunque attività geologica) è dovuta alla presenza di materiale "caldo e allo stato liquido" (metto le virgolette per stemperare i brividi che scorrono lungo le schiene esperte) che, sotto pressione delle placche solide, ogni tanto si assesta e causa la fuoriuscita di materiale. In generale quando la forza gravitazionale è abbastanza alta (vedi il caso della Terra) la pressione della superficie permette di avere una sorta di equilibrio che mantiene caldo il nucleo. Ovviamente per pianeti meno massivi, la pressione è troppo bassa e il nucleo tende a raffreddarsi.

Questa è una spiegazione un po' "gAstronomica" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di ever letto che Mercurio all'interno sia "caldo" per via della vicinanza al Sole che le sviluppa forze mareali non indifferenti, un po come succede tra Giove ed Io.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
E' come dici, Danzica.


Questa è una spiegazione un po' "gAstronomica" :D


Meno male!!! :D

Mi piacciono le spiegazioni gAstronimiche....poi a quest'ora :twisted: :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: martedì 20 luglio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, grazie mille della spiegazione.. :wink: :D

Quindi ciò che è sconvolgente di questa notizia è che abbiano avuto conferma del fatto che Mercurio e Venere siano stati "caldi" fino a non molti centinaia di anni fa, quando invece in precedenza si ipotizzava lo fossero stati molto tempo prima.. ripensandoci, wow! :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo Venere, considerata la sua massa simile a quella terrestre, internamente dovrebbe essere in tutto e per tutto come quello della Terra.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mi sembra di ricordare che siano state trovate tracce di recente attività vulcanica, sul suolo di venere....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però ragazzi state tralasciando un particolare molto importante...ovvero, qual'è quel processo fisico/chimico che permette di avere i nuclei dei pianeti caldi?

Perchè questo è un punto fondamentale.

Natualmente sulla Terra e verosimilmente su Venere, le temperature dell'interno sono così intense che permettono di mantenere in "vita" la geolgia degli involucri esterni, quali la crosta e il mantello superiore, la superficie di Venere, quasi del tutto priva di crateri da impatto, ne è una prova.

Il fatto è che l'origine del calore del nucleo dei pianeti è dovuto al decadimento radioattivo degli elementi pesanti quali l'uranio ad esempio, che grazie alla differenziazione chimica avvenuta durante la formazione dei corpi celesti ha permesso un abbondante accumulo proprio nel nucleo, in mezzo a tutto il nichel e il ferro.
Per cui è naturale, per quei corpi che hanno subito una tale differenziazione, avere un calore endogeno dovuto al decadimento radioattivo. Questo per dire che i nuclei dei pianeti di tipo terrestre non sono dei tizzoni che man mano si spengono perchè tale teoria non regge molto, almeno sulla base dei calcoli. Se fosse stato così la Terra si sarebbe spenta da molto tempo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anche Mercurio è "vivo"
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah la teoria dei decadimenti radioattivi non è stata mica provata mi piacerebbe vedere i calcoli che dovrebbero "provarla" ho molti moltissimi dubbi a riguardo!
un ndecadimento radioattivo non produce così tanta energia.....
non mi pare affatto...
Le stime di uranio torio e potassio 40 presenti nella crosta l'energia prodotta?
Mi piacerebbe vedere dei dati!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010