1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 14:02
Messaggi: 4
ciao,ieri sera, guardando superquark, mi è venuto un dubbio..un professore ospite del programma ha detto (se ho ben capito) che poco dopo il big bang particelle di materia e antimateria si sono scontrate lasciando, oltre ad un fascio di luce, anche una piccola parte di materia ( e questo spiegherebbe perchè oggi osserviamo un mondo fatto per lo più da materia)...poi ha aggiunto che oggi l'universo si sta espandendo perchè nel vuoto cosmico continuano questi scontri che generano l'energia necessaria per l'espansione... ora io mi chiedo se tutt'ora gli scontri tra materia e antimateria continuano a rilasciare anche una piccola parte di materia..perchè se così fosse, con il passare del tempo, l'antimateria si esaurirebbe e quindi anche l'espansione dell'universo pian piano rallenterebbe...ma forse ho sbagliato io a capire... :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non ho sentito le parole del professore di cui parli e quindi potrei sbagliarmi, ma da quanto scrivi penso che lui si riferisse al fatto che nelle regioni di vuoto si possono "creare" istantaneamente due particelle, una di materia e una di antimateria che, poi, altrettanto istantaneamente si annichiliscono a vicenda.
se vuoi farti un'idea del maccanismo (piuttosto complesso, in realtà, anche da un punto di vista semplicemente concettuale) prova a fare una ricerca usando come chiavi l'indeterminazione di heisenberg e la meccanica quantistica ;)

edit: rileggendo meglio quello che hai scritto ti vorrei far notare che la teoria (o almeno una teoria) sarebbe che lo scontro tra materia e antimateria non ha generato certamente altra materia ma solo energia, e che se oggi vediamo sostanzialmente solo materia è perchè essa era, in origine, un po' di piu' dell'antimateria :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 giugno 2010, 14:02
Messaggi: 4
si,infatti..anch'io avevo sentito la teoria secondo la quale il mondo è fatto principalmente da materia perchè già all'inizio dell'universo la materia era in quantità maggiore (anche se di poco) dell'antimateria.. mi suona strano che dagli scontri tra materia e antimateria venga rilasciata anche una piccola quantità di materia..probabilmente o ho sbagliato io a capire o quel professore si è spiegato male.. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che hai capito male Antonio...
Comunque Agli inizi dell'universo durante la formazione delle particelle massive, si aveva abbondanza di materia ed antimateria (ma per pochissimi istanti) poi in seguito a qualche asimmetria, l'antimateria è diminuita drasticamente (è una cosa teoricamente possibile perchè esistono delle reazioni che in teoria permetterebbero una trasformazione della materia in antimateria senza creare ulteriore materia)
Ma il meccanismo è ben lungi dall'essere spiegato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
beh davide non crederai certo che quella è la Verità con la V maiuscola ;)
ci sono tante teorie, dal big bang al mondo sul dorso di una tartaruga :D
qualcuna spiega meglio di altre alcuni fenomeni, qualcun altra altri, ma credo che sia, al momento, molto difficile dire quale sia la verità... e sono convinto che tu sia d'accordo con me! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ops mi ero perso la seconda parte.
No la produzione di coppie nel vuoto non produce energia!
a meno che non avvenga in vicinanza di un buco nero, allora il buco nero attirerebbe dentro di sè una di queste particelle, non importa se materia o antimateria mentre l'altra particella scapperebbe via....
ovviamente la particella che cade nel buco nero, per conservare l'energia, dovrà diminuire la massa di ques'ultimo di una quantità pari all'energia della particellla che scappa che è data dalla sua energia cinetica e dalla sua massa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
GHISO983 ha scritto:
...
No la produzione di coppie nel vuoto non produce energia!
...


certo la produzione di coppie non produce energia ma la consuma!
e da quel poco che mi ricordo la produzione di energia in realtà c'è :D
il problema è che il vuoto aveva predentemente preso "in prestito" energia (appunto per la produzione delle due particelle) e, quindi, è costretta a resituirla subito appena le due particelle, annichilendosi, la producono...
purtroppo nel vuoto cosmico non esistono ancora i finanziamenti rateizzati :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ok di fatto però l'universo non ne usufruisce di questa energia, esiste solo temporaneamente.
Cmq non è proprio vero, con i buchi neri in teoria si può prendere in prestito a spese del buco nero stesso!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
GHISO983 ha scritto:
si ok di fatto però l'universo non ne usufruisce di questa energia, esiste solo temporaneamente.
Cmq non è proprio vero, con i buchi neri in teoria si può prendere in prestito a spese del buco nero stesso!


beh in quel caso è il buco nero a pagare... un po' come qualcuno che si trova una casa da un milione di euro avendone pagati 100'000.... e non capisce come cio' sia possibile :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: materia e antimateria
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che sarebbe bello.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010