Miyro ha scritto:
Buona sera Roberto,
sono 30 anni che raccogli dati sulla caduta di meteoriti !? Interessante !
Hai per caso pubblicato l'elenco e se si,dove ? Sul web ?
Paolo
Si, per la precisione 28 anni, no, non sono mai stati pubblicati. Ci sono circa 150 meteoriti cadute in Italia, i cataloghi ufficiali parlano di 30 meteoriti: la maggior parte degli oggetti del mio catalogo NON potranno essere classificati per vari motivi come meteoriti, ma comunque ce ne sono decine non conosciute dalla Scienza.
A seguito di questo catalogo ho cominciato a collezionare gli estratti integrali dei documenti originali di tutti i fenomeni astronomici per un totale finora di circa 2.500 fenomeni astronomici in circa 2.500 anni (750 A.C. - 1750 D.C.) per un totale di circa 25.000 fonti tratte per la maggior parte da cinquecentine originali, fenomeni astronomici relativi prima alla sola Italia poi d'Europa e poi di tutto il Mondo, tipo la prima meteorite vista cadere in America, una nova osservata in Giappone, ecc. solo pochi dati sono stati pubblicati come il primo catalogo delle Tungusche (un barbarismo che però mi diverte). Visto che ormai molti si sono lanciati nel settore probabilmente pubblicherò "brut" com'è l'elenco, invece pubblicare le fonti che occupano 900 pagine A4 sarà un problema.
Unico mistero: sono oltre 20 anni che dico di pubblicarlo e poi non l'ho mai fatto, spero di poterlo fare quest'autunno.
Ciao.
Roberto Gorelli