1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho tre testimonianze su un bellissimo bolide, molto precise, vorrei sapere se c' è un programma capace inserendo tutti i dati di cui dispongo di calcolare la posizione del bolide ad occhio è difficile...
Sarebbe bello visto la luminosità (quella della luna) e la sua lentissima frammentazione in 3 e un paio di esplosioni....
Bellissimo...


:mrgreen: ... METEORITI... :mrgreen:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti serve un programma. Ti servono una carta geografica, un righello ed una matita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sto facendo ma i dati osservati da me medesimo non coincidono con le osservazioni segnalate alla UAI...

BAIA DI MANACCORA (FG), +41.95° -16.05°.
Lm: nel crepuscolo civile. Magn: lucentissima. Colore: bianco > arancione/rosso. Frammentazione in più pezzi (colore arancione/rosso). Durata 3-4 secondi. Traccia: avvistamento a N_135°E(±5°),+35° spegnimento a N_190°E,+25°.
Fonte: G.De Donà in METEORE mailing list.

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Queste cose ognuno le vuole fare da se! In passato non tutti i dati disponibili erano pubblicati in real time! La sezione Meteore dell'UAI ha i programmi per tali calcoli, il problema è che spesso anche se apparentemente precisi poi le osservazioni risultano inutilizzabili o sbagliate, proprio qualche giorno fa stavo rileggendo un articolo pubblicato su Astronomia UAI dove erano mostrati a scopo didattico decine di osservazioni di un bolide del 1998, ebbene alcuni osservatori hanno descritto la traiettoria del bolide in senso opposto al reale, e anche la mia osservazione era affetta da ... diciamo un discreto errore :oops: .
In ogni caso a meno di non avere fotografie la zona di caduta sarebbe ampia alcuni kmq e con i campi, boschi, proprietà private ecc. diventa praticamente impossibile trovare dei frammenti tanto che la gran parte delle meteoriti sono trovate dai residenti e questo lo sanno bene i compratori di meteoriti come Haag & c.
La cosa interessante invece è: sono stati sentiti rumori? Sembrerebbe di si, allora è possibile che siano cadute veramente meteoriti anche per la magnitudine raggiunta (-12a, Luna piena), essa corrisponde a 100 kg in aria e 5 kg al suolo, a densità 3-5 corrisponde a una pietra col volume di poco più di un pugno magari frantumato in piccoli frammenti.
Visto che sto compilando da 30 anni un catalogo delle meteoriti italiane, facci sapere se sarà trovato qualcosa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Buona sera Roberto,
sono 30 anni che raccogli dati sulla caduta di meteoriti !? Interessante !
Hai per caso pubblicato l'elenco e se si,dove ? Sul web ?
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto interessato a una collaborazione, lei di dov' è? ha per caso accesso ad altri elenchi di segnalazioni utili?
Esistono dei calcoli più precisi per determinare la zona di dispersione?
Dalle mie osservazioni la luminosità del bolide era tale da essere visto nelle luci del tramonto alle 20:00 circa, credo che possa essere eguagliata a quella della Luna, poi, dopo un esplosione il corpo si è diviso in tre per poi spegnersi lentamente.

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovata altra segnalazione quì sul forum... continuano le ricerche...
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=41616

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Miyro ha scritto:
Buona sera Roberto,
sono 30 anni che raccogli dati sulla caduta di meteoriti !? Interessante !
Hai per caso pubblicato l'elenco e se si,dove ? Sul web ?
Paolo


Si, per la precisione 28 anni, no, non sono mai stati pubblicati. Ci sono circa 150 meteoriti cadute in Italia, i cataloghi ufficiali parlano di 30 meteoriti: la maggior parte degli oggetti del mio catalogo NON potranno essere classificati per vari motivi come meteoriti, ma comunque ce ne sono decine non conosciute dalla Scienza.
A seguito di questo catalogo ho cominciato a collezionare gli estratti integrali dei documenti originali di tutti i fenomeni astronomici per un totale finora di circa 2.500 fenomeni astronomici in circa 2.500 anni (750 A.C. - 1750 D.C.) per un totale di circa 25.000 fonti tratte per la maggior parte da cinquecentine originali, fenomeni astronomici relativi prima alla sola Italia poi d'Europa e poi di tutto il Mondo, tipo la prima meteorite vista cadere in America, una nova osservata in Giappone, ecc. solo pochi dati sono stati pubblicati come il primo catalogo delle Tungusche (un barbarismo che però mi diverte). Visto che ormai molti si sono lanciati nel settore probabilmente pubblicherò "brut" com'è l'elenco, invece pubblicare le fonti che occupano 900 pagine A4 sarà un problema.
Unico mistero: sono oltre 20 anni che dico di pubblicarlo e poi non l'ho mai fatto, spero di poterlo fare quest'autunno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Grazie per la risposta Roberto,
ma così mi hai incuriosito ancora di più,dove lo trovo l'elenco delle 30 meteoriti ufficiali
cadute in Italia ! (mi riferisco in particolare a quello che citi tu,non uno qualsiasi sul web)
Ma in particolar modo mi incuriosisce il fatto che consulti cinquecentine !! (sono un bibliofilo,
ma i libri più antichi che posseggo sono del 700 ....) Vai in qualche biblioteca particolare a Roma,
o lavori in qualche istituzione che le possiede o....Ti invidio molto !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triangolare bolide
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Scusami Spock se sono andato un pò OT...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il sabato 7 giugno 2014, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010