1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: perigeo perielio...
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
ciao ragazzi, volevo chiedervi una piccola curiosità alla quale il web non mi ha saputo rispondere!! per il sole si dice perielio, per la terra si dice perigeo, per marte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mah, posto che "perimarzio" e "apomarzio" mi paiono una vera schifezza, proporrei più genericamente "perifoco" e "apofoco", in riferimento al fuoco dell'ellisse kepleriana ove trovasi l'astro centrale. In questo modo l'espressione è applicabile in genere a qualsiasi pianeta o stella, a prescindere dal nome.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In generale in meccanica celeste si parla di "pericentro" e "apocentro" con riferimento al centro di forza (cioè il pianeta).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Lead Expression ha scritto:
In generale in meccanica celeste si parla di "pericentro" e "apocentro" con riferimento al centro di forza (cioè il pianeta).

In effetti mi pare la migliore ... "perifoco" o "perifuoco" sa di piromania ... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vanno bene anche apoasse e periasse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Bene chiarissimo!! Colgo allora l'occasione per chiedere un'altra cosetta...
La dicitura RAAN (Ascensione Retta del Nodo Ascendente) mantiene il suo nome al di là del pianeta centrale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Bene chiarissimo!! Colgo allora l'occasione per chiedere un'altra cosetta...
La dicitura RAAN (Ascensione Retta del Nodo Ascendente) mantiene il suo nome al di là del pianeta centrale?

Mi pare un po' come chiedersi se sia lecito esprimere una massa in libbre o in once al di fuori degli Stati Uniti ...
Certo che è lecito, basta dirlo e basta saperlo ... Potrebbe tuttavia non essere conveniente ...
Per esempio, per le orbite di pianeti e asteroidi attorno al Sole, e della Luna attorno alla Terra, si usano normalmente coordinate eclittiche, e si parla quindi di "Longitudine del Nodo Ascendente", quindi di nodo ascendente rispetto al piano dell'eclittica e non dell'equatore.
Per i satelliti dei pianeti si usa più frequentemente un riferimento al piano equatoriale del pianeta, semplicemente perché la maggior parte dei satelliti naturali dei pianeti giganti orbitano quasi in questo piano, o con una piccola inclinazione su di esso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
ti spiego meglio. Per descrivere le orbite dei pianeti intorno al sole ho utilizzato il seguente sistema di riferimento:↲Asse x:direzione punto gamma terrestre, nel piano dell'eclittica.↲Asse z:perpendicolare al piano dell'eclittica.↲Asse y a formare una terna destra.↲adesso individuato il nodo ascendente come il punto in cui l'orbita del pianeta interseca il piano di riferimento (l'eclittica), qual è il modo corretto di chiamare l'angolo tra l'asse x di riferimento e questo nodo ascendente? Forse così la domanda è più chiara, mi scuso se prima sono risultato poco chiaro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
ti spiego meglio. Per descrivere le orbite dei pianeti intorno al sole ho utilizzato il seguente sistema di riferimento:↲Asse x:direzione punto gamma terrestre, nel piano dell'eclittica.↲Asse z:perpendicolare al piano dell'eclittica.↲Asse y a formare una terna destra.↲adesso individuato il nodo ascendente come il punto in cui l'orbita del pianeta interseca il piano di riferimento (l'eclittica), qual è il modo corretto di chiamare l'angolo tra l'asse x di riferimento e questo nodo ascendente? Forse così la domanda è più chiara, mi scuso se prima sono risultato poco chiaro.

Longitudine del Nodo Ascendente, di solito simboleggiata con la lettera greca Omega maiuscola, altre volte indicata con "LN", altre volte ancora, in inglede, indicata con "Node".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: perigeo perielio...
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Ok perfetto!! Adesso è tutto chiarissimo.
Quindi sicuramente sarà corretto dire che l'analogo dell'argomento del perigeo se riferito al sole si chiama longitudine del perielio ??


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010