1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 10:15
Messaggi: 2
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ho necessità di un algoritmo che calcoli le coordinate locali orizzontali della Luna, allora mi sono ispirato a "Astronomical Algorithms", ho scritto la routine, ho verificato i calcoli ed ho ottenuto il tanto sudato programmino.
Allora la domanda è questa: ho verificato le coordinate (alt e az) con stellarium, e sembra che il mio programma restituisca le stesse coppie di coordinate con 64 secondi di anticipo, mantenendo questo shift temporale costante nel tempo, premetto che nel algoritmo di Meeus ho usato un delta T di 66.134 s.
Sono anche disponibile a postare il sorgente della routine in c in questione.
Mi viene anche il dubbio che stellarium non sia un buon termine di paragone.
Qualche idea???
Ringrazio tutti
Pasca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi tenere stellarium come termine di paragone.
E' un planetario dedito più alla grafica che alla precisione assoluta delle misure.
Inoltre devi essere certo che il tuo programma e il programma di controllo utilizzino le medesime impostazioni (come appunto il deltaT)
Ti consiglio di fare controlli su siti ufficiali e professionali. Oppure di rivolgerti a programmatori di software quali Aldo Vitagliano o Marco Menichelli che sicuramente possono controllare con attenzione i tuoi dati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 10:15
Messaggi: 2
Innanzitutto grazie per la risposta Renzo,
però devo dire che non sono un astrofilo, ho fatto tre settimane di full immersion con il libro sopra citato e sono riuscito, in parte, a capire quanto è grande la mia ignoranza in materia.
Potresti postare qualche link dei siti citati? Grazie
Pasca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://chemistry.unina.it/~alvitagl/
www.marcomenichelli.it
Sono autori di software astronomico per cui penso che possano aiutarti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010