1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Link all'articolo sul sito Esa ^_^

http://www.esa.int/esaCP/SEMUKVZNK7G_index_0.html

Traduco:

Venere è vivo – geologicamente parlando

8 Aprile 2010

La sonda Venus Express dell'ESA ha fornito la più lampante indicazione finora che Venere è ancora geologicamente attivo. Colate di lava relativamente giovani sono state identificate dal modo con cui emettono radiazione infrarossa. La scoperta suggerisce che il pianeta sia ancora capace di eruzioni vulcaniche.

E' stato riconosciuto da tempo che semplicemente non ci sono abbastanza crateri su Venere. Qualcosa sta mantenendo la superficie del pianeta pulita. Quel qualcosa si pensa sia l'attività vulcanica, ma la domanda è se questa avvenga velocemente o lentamente. C'è una sorta di attività vulcanica cataclismatica che rigenera la superficie dell'intero pianeta con lava o una graduale sequenza di eruzioni vulcaniche più piccole? I nuovi risultati suggeriscono (fanno propendere per) quest'ultima.

"Ora abbiamo forti evidenze, proprio sulla superficie, di eruzioni recenti" dichiara Sue Smrekar, una scienziata al NASA Jet Propulsion Laboratory in California.

Quella forte evidenza emerge dalle differenze di composizione rispetto al paesaggio circostante in tre regioni vulcaniche. I dati sono stati raccolti dal Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer (VIRTIS) sulla navetta spaziale dell'ESA Venus Express, che orbita attorno al pianeta dall'Aprile 2006.

VIRTIS rileva la luminosità delle rocce superficiali, fornendo una stima della "emissività". Nel 2008, Jörn Helbert e Nils Müller, Institute of Planetary Research, German Aerospace Center, Berlino, e co-autori di questo nuovo studio, hanno pubblicato una mappa della variazione di emissione infrarossa dell'emisfero Sud di Venere.

La Dr.ssa Smrekar e i suoi colleghi hanno concentrato la loro attenzione su tre regioni che assomigliano geologicamente alle Hawaii, ben conosciute queste ultime per il loro attivo vulcanismo. L'equipe ha evidenziato che queste regioni su Venere hanno emissioni più alte che le loro adiacenti, cosa indicante una differente composizione.

Sulla terra, le colate laviche reagiscono rapidamente con l'Ossigeno e altri elementi nell'atmosfera, cambiando la loro composizione. Su Venere il processo dovrebbe essere simile, anche se più intenso per via della più calda e densa atmosfera, costituita principalmente di anidride carbonica.

I ricercatori interpretano il fatto che le colate di lava sembrano avere composizioni differenti dalle loro vicinanze come una evidenza di mancanza di deterioramento superficiale, indicante che le colate sono state eruttate relativamente di recente. Essi stimano che queste potrebbero essere geologicamente recenti, circa 2.500.000 anni – e probabilmente molto meno, eventualmente ancora attive. "Questo è un risultato significativo" dice Håkan Svedhem, scienziato all'ESA Venus Express Project.

Nonostante lo scenario della graduale rigenerazione della crosta possa non essere il più spettacolare, esso rende Venere molto più simile alla Terra.

"Ci sono alcuni modelli intriganti di come Venere possa completamente ricoprirsi con kilometri di lava vulcanica in poco tempo, ma questi richiedono che l'interno di Venere si comporti in maniera molto differente dalla Terra. Se il vulcanesimo è più graduale implica che l'interno si potrebbe comportare più similmente alla Terra, anche se tuttavia senza placche tettoniche" afferma la Dr.ssa Smrekar.



Ho cercato di non stravolgere troppo alcune frasi, la sintassi era sintetica e specialistica, difficile da rendere in italiano (whethering=erosione, dilavamento, per esempio. Anche "resurfacing" sta meglio di rigenerazione della crosta. In italiano suona come risuperficiamento :mrgreen:! adoro l'Inglese: non c'è la parola? la inventi attaccandone due o facendo il verbo :lol: :lol: )

enjoy! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Link all'articolo sul sito Esa ^_^

adoro l'Inglese: non c'è la parola? la inventi attaccandone due o facendo il verbo :lol: :lol: )

enjoy! ^^


be' un tempo anche l'italiano era così - se (ri)leggi la divina commedia anche Dante faceva così ... e non proprio rarissimamente.

grazie della traduzione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheh ma la Divina è sempre la Divina... ormai l'italiano sta scadendo nell'itagliano :mrgreen:

in effetti risuperficiamento suona dantesco ahah :lol: :lol: :lol:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
grande!! il mio Maestro gode della vostra invocazione.. :) comunque viva Venere!! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 maggio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da australiano il "resurfacing" lo avrei tradotto come "ri-modellazione".

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010