1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Per prima cosa ringrazio per la risposta alla mia precedente domanda, molto chiara!! E mi scusa per il doppio post.
Mi servirebbero altre informazioni:

1) Un sistema di riferimento con le seguenti caratteristiche:
-ORIGINE: nel centro di Marte
-ASSE X: che punta in direzione del punto gamma della TERRA
-ASSE Z: in direzione dell'asse di rotazione di MARTE
-ASSE Y: tale da formare una terna cartesiana corretta
come si chiama?
2) Definito invece il sistema di riferimento SCI - Sun Centered Inertial, con i seguenti assi:
-ORIGINE: nel centro del Sole
-ASSE X: che punta in direzione del punto gamma della TERRA
-ASSE Z: in direzione normale al piano dell'eclittica
-ASSE Y: tale da formare una terna cartesiana corretta
posso dire che il sistema di riferimento definito al punto 1 è una traslazione rigida del sistema al punto 2
traslato nell'origine di Marte e poi ruotato rispetto all'asse z?

3) Mi servirebbero, perchè non li riesco a trovare da nessuna parte, i seguenti parametri orbitali:

RAAN ARGOMENTO DEL PERIGEO
MERCURIO
VENERE
TERRA
MARTE
(Nel sistema di riferimento SCI definito al punto 2)

RAAN ARGOMENTO DEL PERIGEO INCLINAZIONE
LUNA
(Nel sistema di riferimento ECI)

In particolare l'inclinazione della Luna l'ho trovata da tutte la parti ma dice che ha un range di variazione e questo non mi sembra possibile!!

SO CHE QUESTO POST E' PARECCHIO IMPEGNATIVO.... QUINDI MI SCUSA PER IL DISTURBO!!
RINGRAZIO TUTTI COLORO CHE VORRANNO AIUTARMI.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
1) Un sistema di riferimento con le seguenti caratteristiche:
-ORIGINE: nel centro di Marte
-ASSE X: che punta in direzione del punto gamma della TERRA
-ASSE Z: in direzione dell'asse di rotazione di MARTE
-ASSE Y: tale da formare una terna cartesiana corretta
come si chiama?

Non si chiama perchè non esiste ... :)
O meglio, non è una terna cartesiana, perché la direzione dell'equinozio della Terra (punto gamma) non è perpendicolare alla direzione del Polo di Marte ...
Cita:
3) Mi servirebbero, perchè non li riesco a trovare da nessuna parte, i seguenti parametri orbitali:

RAAN ARGOMENTO DEL PERIGEO

Che vuol dire "RAAN" ?
Comunque gli elementi orbitali eclittici medi dei pianeti li puoi trovare su "Astronomical Algorithms" di Jean Meeus.
Cita:
In particolare l'inclinazione della Luna l'ho trovata da tutte la parti ma dice che ha un range di variazione e questo non mi sembra possibile!!

Tutto dipende da cosa vuoi e con che approssimazione.
L'orbita della Luna varia continuamente nel tempo, quindi è giusto dire che la sua inclinazione cambia continuamente entro un intervallo di minimo e massimo.
In effetti per ogni oggetto del Sistema Solare, occorre distinguere fra:
a) Elementi orbitali osculatori (che sono quelli che definiscono l'ellisse che, in un breve intervallo di tempo centrato all'epoca considerata, si sovrappone esattamente all'orbita.
b) Elementi orbitali medi (che sono la media di quelli osculatori "filtrata" dalle perturbazioni di breve periodo.

E occorre tenere presente che anche gli elementi orbitali medi variano lentamente nel tempo, per effetto delle perturbazioni di lungo e lunghissimo periodo (cosiddette "secolari").

A parte il libro di J. Meeus, tutto ciò lo puoi tranquillamente riprodurre con il software "Solex":
http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è un po' di roba che può esserti utile.
http://stjarnhimlen.se/comp/ppcomp.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Scusami, ma il punto Gamma è punto all'infinito.... Quindi non posso dire che anche l'asse x se centrato su marte, in direzione del punto gamma della terra è perpendicolare?

Ti spiego in maniera più dettagliata il mio problema...
Sto lavorando ad una tesi e praticamente ho dei satelliti che ruotano intorno al sole, altri intorno alla terra ed altri intorno a marte.
io devo riportare la posizione di tutti questi satelliti nel sistema centrato nel sole che ho descritto prima.
per quelli che di per se ruotano intorno al sole, non ho problemi. per quelli che ruotano intorno alla terra conosco il cambio di coordinate e quindi non è un problema perchè è la sola rotazione dell'asse z di circa 23° e poi la traslazione rigida.
Ma per quelli intorno a marte? come faccio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
Se qualcuno di voi conoscesse il cambio di coordinate per passare dal sistema di riferimento centrato su Marte, le cui caratteristiche non conosco quindi magari datemele ed il sistema SCI (descritto sopra) mi farebbe un piacere grande come un palazzo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
andreaandrea ha scritto:
Ti spiego in maniera più dettagliata il mio problema...
Sto lavorando ad una tesi e praticamente ho dei satelliti che ruotano intorno al sole, altri intorno alla terra ed altri intorno a marte...

Ho capito cosa vuoi ...
Non potrai mai avere nel sistema equatoriale "marziano" l'asse X orientato verso il punto gamma (il fatto che sia all'infinito non c'entra niente). Il meglio che tu possa fare è averlo orientato verso il "nodo" del piano equatoriale di Marte sull'eclittica, conservando quindi il "nuovo" asse X' nel "vecchio" piano XY.

La direzione dell'asse polare di Marte nel sistema equatoriale terrestre la trovi qui, quasi in fondo alla pagina, sotto la voce "North Pole of Rotation":
North Pole of Rotation
http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/fa ... sfact.html

Right Ascension: 317.681 - 0.106T
Declination : 52.887 - 0.061T
Reference Date : 12:00 UT 1 Jan 2000 (JD 2451545.0)
T = Julian centuries from reference date


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mizarino ha scritto:
Che vuol dire "RAAN" ?


Right Ascension of Ascending Node.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Lead Expression ha scritto:
Mizarino ha scritto:
Che vuol dire "RAAN" ?

Right Ascension of Ascending Node.

Ah! Grazie. Odio gli acronimi ... :|
Però si parlava di elementi eliocentrici eclittici (asse Z perpendicolare al piano dell'eclittica), quindi l'acronimo pertinente avrebbe dovuto essere LAN ... :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaandrea ha scritto:
Scusami, ma il punto Gamma è punto all'infinito.... Quindi non posso dire che anche l'asse x se centrato su marte, in direzione del punto gamma della terra è perpendicolare?

Ti spiego in maniera più dettagliata il mio problema...
Sto lavorando ad una tesi e praticamente ho dei satelliti che ruotano intorno al sole, altri intorno alla terra ed altri intorno a marte.
io devo riportare la posizione di tutti questi satelliti nel sistema centrato nel sole che ho descritto prima.
per quelli che di per se ruotano intorno al sole, non ho problemi. per quelli che ruotano intorno alla terra conosco il cambio di coordinate e quindi non è un problema perchè è la sola rotazione dell'asse z di circa 23° e poi la traslazione rigida.
Ma per quelli intorno a marte? come faccio?


Secondo me il sistema centrato su marte deve avere l'asse y verso il punto gamma marziano, cioè l'intersezione fra equatore marziano ed eclittica marziana. Dopo di che per ridurre tutto a coordinate solari fai una rotazione su tre assi e la traslazione rigida.

I parametri orbitali lunari in ECI con tutti i termini correttivi dipendenti dal tempo si trovano in rete, quelli su Marte è un poco più difficile ma penso fattibile

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 maggio 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 maggio 2010, 13:53
Messaggi: 37
OK RAGAZZI... Vi chiedo uno sforzo in più!!!

Mi serve il cambio di coordinate dal sistema di riferimento MCI-Mars Centered Inertial al sistema di riferimento SCI-Sun Centered Inertial.

Se me lo date vi adorerò per tutta la vita!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010