andreaandrea ha scritto:
1) Un sistema di riferimento con le seguenti caratteristiche:
-ORIGINE: nel centro di Marte
-ASSE X: che punta in direzione del punto gamma della TERRA
-ASSE Z: in direzione dell'asse di rotazione di MARTE
-ASSE Y: tale da formare una terna cartesiana corretta
come si chiama?
Non si chiama perchè non esiste ...
O meglio, non è una terna cartesiana, perché la direzione dell'equinozio della Terra (punto gamma) non è perpendicolare alla direzione del Polo di Marte ...
Cita:
3) Mi servirebbero, perchè non li riesco a trovare da nessuna parte, i seguenti parametri orbitali:
RAAN ARGOMENTO DEL PERIGEO
Che vuol dire "RAAN" ?
Comunque gli elementi orbitali eclittici medi dei pianeti li puoi trovare su "Astronomical Algorithms" di Jean Meeus.
Cita:
In particolare l'inclinazione della Luna l'ho trovata da tutte la parti ma dice che ha un range di variazione e questo non mi sembra possibile!!
Tutto dipende da cosa vuoi e con che approssimazione.
L'orbita della Luna varia continuamente nel tempo, quindi è giusto dire che la sua inclinazione cambia continuamente entro un intervallo di minimo e massimo.
In effetti per ogni oggetto del Sistema Solare, occorre distinguere fra:
a) Elementi orbitali osculatori (che sono quelli che definiscono l'ellisse che, in un breve intervallo di tempo centrato all'epoca considerata, si sovrappone esattamente all'orbita.
b) Elementi orbitali medi (che sono la media di quelli osculatori "filtrata" dalle perturbazioni di breve periodo.
E occorre tenere presente che anche gli elementi orbitali medi variano lentamente nel tempo, per effetto delle perturbazioni di lungo e lunghissimo periodo (cosiddette "secolari").
A parte il libro di J. Meeus, tutto ciò lo puoi tranquillamente riprodurre con il software "Solex":
http://chemistry.unina.it/~alvitagl/solex/