1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: magnitudine
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
non mi è chiaro come si assegna la magnitudine ad oggetti estesi non uniformemente luminosi (galassie, comete...) :?: si prende in considerazione tutto l'oggetto o solo il suo punto più luminoso :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la magnitudine che avrebbe se tutta la luce fosse concentrata in un unico punto... quindi a parità di magnitudine un oggetto esteso è in realtà più debole rispetto ad una stella... avevo anche la formula che lega le due ma non la trovo più :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, ecco qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Luminosit% ... perficiale

e poi qui le formule per diciamo convertire i valori che da l'SQM in magnitudine apparente che comunemente usiamo per indicare ad occhio la qualità del cielo:
http://www.unihedron.com/projects/darks ... BCalc.html

Per fare i pignoli bisogna distinguere per gli oggetti estesi magnitudine superficiale da quella integrata.

Entrambe si riferiscono ad un oggetto esteso ed alla sua totale luce sparpagliata sulla sua intera superficie ma c'è una differenza.
Mentre nella magnitudine superficiale valutiamo la luminosità che quello oggetto ha in un'area di un secondo quadrato (*) con quella integrata ci riferiamo a tutta l'area dell'oggetto.


nota circa magnitudine superficiale: (*) con questo non s'intende che l'oggetto viene rimpicciolito e messo in un'area di un secondo quadrato ma che di tutta la sua superficie si "esamina" solo un piccolo pezzo di area.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 15:33
Messaggi: 68
Località: roma
grazie. quindi utilizzare la magnitudine limite per capire se si può vedere un oggetto non sempre funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: magnitudine
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'oggetto è molto esteso la magnitudine dice poco, ad es. M31, la galassia di Andromeda ha una magnitudine di 3,5 quindi sembrerebbe dover essere estremamente brillante, invece è molto tenue perchè è larga quasi 3° e da cieli inquinati è addirittura difficile vederla.
Per gli oggetti estesi sarebbe più utile la magnitudine superficiale ma non è sempre riportata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010