Ciao Andrea, ecco qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Luminosit% ... perficialee poi qui le formule per diciamo convertire i valori che da l'SQM in magnitudine apparente che comunemente usiamo per indicare ad occhio la qualità del cielo:
http://www.unihedron.com/projects/darks ... BCalc.htmlPer fare i pignoli bisogna distinguere per gli oggetti estesi magnitudine superficiale da quella integrata.
Entrambe si riferiscono ad un oggetto esteso ed alla sua totale luce sparpagliata sulla sua intera superficie ma c'è una differenza.
Mentre nella magnitudine superficiale valutiamo la luminosità che quello oggetto ha in un'area di un secondo quadrato (*) con quella integrata ci riferiamo a tutta l'area dell'oggetto.
nota circa magnitudine superficiale: (*) con questo non s'intende che l'oggetto viene rimpicciolito e messo in un'area di un secondo quadrato ma che di tutta la sua superficie si "esamina" solo un piccolo pezzo di area.
ciao