1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ciao a tutti! L'altro giorno ho assistito ad una interessantissima conferenza, e volevo comunicarvene il contenuto...
Durante il corso dell'eruzione etnea del 2001, una delle colate fuoriscite dal conetto formatosi nell'area del Laghetto, ha realizzato un canale che si allungava per diversi metri. La novità è che il modello ipotizzato per questo evento, prevede l'erosione meccanica alla base della colata in luogo del più diffuso modello di erosione termica.
Adesso veniamo a noi! Tale meccanismo di erosione alla base di colate laviche particolarmente viscose, potrebbe costituire un modello per spiegare l'esistenza di canali nei pianeti e satelliti del sistema solare, e potrebbe indurre importanti revisioni circa il gradiente termico all'interno dei pianeti, non richiedendo l'esistenza di fusi con temperature eccessivamente alte.
Spero vi interessi questa notizia, personalmente questa chicca un po' speculativa mi è piaciuta essendo una geofisica catanese!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
però di canali su Marte non ce ne sono...

edit:
rettifico, non ci sono i fantomatici canali di Schiaparelli, ma questi sì:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=109
anche se pare siano stati creati dai ghiacciai

Interessante teoria alternativa comunque!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 0:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lauretta e complimenti per il tuo bellissimo lavoro ed il contenuto del topic (oltre che per la città! :D ).
Devo però spostarlo in Scienze Astronomiche visto che nella sezione Sistema Solare si discute di osservazioni inerenti il Sistema Solare e di eventi relativi ai suoi corpi e non di teorie scientifiche, per le quali appunto, c'è la sezione suddetta. :)
Buona continuazione,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ok pardon, ma non mi regolo ancora benissimo con i topic!
Si diciamo che ho citato anche dall'articolo che è stato pubblicato sul principale giornale regionale, la Sicilia.. cmq la notizia è uscita anche su riviste scientifiche e credo sia stata recensita da Icarus.
Il meccanismo di erosione sulla base è simile a quello che farebbe un ghiacciaio mediante la morena, ma in questo caso sarebbe la lava con i suoi blocchi ad erodere. ovviamente con la giusta viscosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho capito il meccanismo per quanto riguarda le colate laviche dell'Etna, ma a quali altre strutture geologiche sarebbe applicabile? E' stato fatto qualche esempio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh per avvallare l'ipotesi vicino ai canali di marte ci dovrebbero quindi essere dei vulcani, in special modo di tipo effusivo (estinti ovvio)...

dov'è geograficamente la regione dei canali?

(complimenti per il tuo lavoro, Lauretta! io non so ancora se iscrivermi il prossimo anno a Astrofisica o Geofisica ^_^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
edit:
rettifico, non ci sono i fantomatici canali di Schiaparelli, ma questi sì:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=109
anche se pare siano stati creati dai ghiacciai


Mi sembra che qui la parola "canali" sia stata inserita dal giornalista per evidenziare l'articolo (riferendosi alla suggestione del termine legato a Marte). Al limite sono canaloni.

Mi sa che Lauretta si riferiva a qualche altro tipo di formazione.
Se non ricordo male c'erano foto di strutture particolari su Marte che potrebbero essere spiegate con fenomeni lavici (anche se trovo un po' scorretto usare il termine "canali" vista la sua valenza storica legato a Marte, viene sempre da pensare a quelli di Schiapparelli e Lowell)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
ho capito il meccanismo per quanto riguarda le colate laviche dell'Etna, ma a quali altre strutture geologiche sarebbe applicabile? E' stato fatto qualche esempio?


La novità è proprio che siano le colate, non solo quelle dell'etna a poter produrre un meccanismo simile a quello dei ghiacciai, per citare altre strutture geomorfologiche... quindi le incisioni glaciali si producono con un meccanismo simile..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Deepwatcher ha scritto:
beh per avvallare l'ipotesi vicino ai canali di marte ci dovrebbero quindi essere dei vulcani, in special modo di tipo effusivo (estinti ovvio)...

dov'è geograficamente la regione dei canali?

(complimenti per il tuo lavoro, Lauretta! io non so ancora se iscrivermi il prossimo anno a Astrofisica o Geofisica ^_^)


Di vulcani ce ne sono stati sicuro...ora in questo sono la meno esperta tra voi, ma il Monte Olympus stesso è un vulcano di tipo hawaiiano, un vulcano a scudo, età circa 200 Ma. E ce ne sono altri. Ma putroppo non so dirti la regione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'etna ai canali di Marte
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ford Prefect ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
edit:
rettifico, non ci sono i fantomatici canali di Schiaparelli, ma questi sì:
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=109
anche se pare siano stati creati dai ghiacciai


Mi sembra che qui la parola "canali" sia stata inserita dal giornalista per evidenziare l'articolo (riferendosi alla suggestione del termine legato a Marte). Al limite sono canaloni.

Mi sa che Lauretta si riferiva a qualche altro tipo di formazione.
Se non ricordo male c'erano foto di strutture particolari su Marte che potrebbero essere spiegate con fenomeni lavici (anche se trovo un po' scorretto usare il termine "canali" vista la sua valenza storica legato a Marte, viene sempre da pensare a quelli di Schiapparelli e Lowell)


chiarisco il concetto di "canale" nel nostro gergo!
generalmente una colata lavica non scava. costruisce i suoi argini,o eventualmente i tubi lavici che poi possono collassare e "simulare" una incisione, pur rimanendo delle strutture costruite.
Talvolta, se le lave sono particolarmente calde o hanno chimismi particolari (che per lo più non possono presentare le lave attuali essendo tipici del Cambriano), o il suolo su cui scorrono è di particolari tipologie, scavano una incisione. In questo caso si dimostra che lo possono fare per erosione meccanica.
Ritornando alla parola canale, s'intende un'incisione, come dicevo in precedenza molto simile a quella che un ghiacciaio scaverebbe sulla sua propria base. Ovviamente distinguere se si tratta di un ghiacciaio o di una colata ad aver prodotto queste incisioni sulla morfologia del pianeta, ha implicazioni importanti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010